Photo credit Riccardo Lanfranchi
Stampaprint.net è l’azienda leader della stampa online di materiale per le campagne pubblicitarie. Alcuni esempi di ciò che puoi realizzare? Block notes e buste personalizzate, volantini e pieghevoli, manifesti con soggetti diversi, riviste e tabloid, fotocopie, eccetera. Tra le tante attività questa impresa ha deciso di aprire WE, un blog in cui gli imprenditori possono trovare pratici consigli per la promozione e la gestione della propria attività, dove vengono dati semplici consigli per rendere i punti vendita più accoglienti e dove chiunque può ricevere suggerimenti di arredamento da mettere in pratica con i nostri prodotti. Un sezione molto importante del blog è “fuori dal coro” un luogo virtuale in cui il nostro staff intervista per i lettori esperti del mondo del food, della moda e del make-up, dei viaggi e dell’interior design. I professionisti possono approfittarne per raccontarsi a cuore aperto e parlare al pubblico delle proprie passioni e del proprio lavoro.
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Andrea Castrignano: uno tra i più celebri interior designer d’Italia. Dal 2011 è l’assoluto protagonista del programma “Cambio Casa, Cambio Vita!” il docu-reality, in onda in prima serata su La 5, ormai giunto per la stagione 2016 alla sesta edizione. Andrea stupisce il pubblico con la sua capacità di trasformare ordinari appartamenti in ambienti eleganti e confortevoli, non dimenticando mai di trasmettere il suo buon umore a clienti, lavoranti e spettatori. Per questa intervista Andrea ci ha fornito gli scatti del progetto che ha presentato al Fuorisalone 2015: Atelier Durini 15. Durante la quinta edizione del suo programma, questo progetto è stato oggetto della puntata dal titolo “Una casa sartoriale”.

Come è nato il suo interesse per il mondo dell’interior design?
Il mondo dell’interior design è sempre stato per me fonte di assoluta ispirazione, fin da bambino: in ogni fase della mia vita! La curiosità verso stili abitativi diversi, oggetti, materiali, colori e ispirazioni dal mondo mi hanno spinto a studiare molto e a modulare la mia personalissima visione della casa e di come, essa stessa, possa cambiare ed adattarsi alle necessità dei miei clienti.
“Cambio casa, cambio vita” è il suo programma televisivo. Come vive questa esperienza? Quali sono le motivazioni per cui ha deciso di aderire a questo progetto?
“Cambio Casa, Cambio Vita!” non è solo un format televisivo, bensì molto di più! Ho ideato questo progetto in quanto volevo trasferire al grande pubblico come avviene da vicino un processo di ristrutturazione e come viene elaborato all’interno del mio studio: dalla progettazione alla realizzazione, attraverso lo studio, gli approfondimenti e la stretta collaborazione con le aziende che lavorano con noi. In definitiva si tratta di un docu-reality, la telecamera riprende ogni fase ed avanzamento dei lavori, affrontiamo sempre nuove tematiche passando dalla conoscenza di prodotti e materiali sempre nuovi: il mondo dell’interior design è sempre in continua evoluzione, nuovi trends e idee…cerchiamo di trasferire sempre consigli utili per migliorare la casa dei nostri clienti e di chi ci segue!
Quando un cliente le chiede una consulenza per l’arredo o il restyling di un ambiente, qual è la difficoltà maggiore che incontra?
La più grande difficoltà che incontro tra i clienti che si affidano al mio studio per richiedere una consulenza è senza dubbio la confusione dettata dalla grande offerta sul mercato di materiali, rivestimenti, elementi d’arredo ed illuminotecnici, imbottiti e via discorrendo: posso capirli da un certo punto di vista, il mio compito infatti è quello di mettere ordine e fornire al mio cliente gli strumenti corretti per capire qual è lo stile e il sapore che vogliono conferire alla loro casa.
Se dovesse scegliere uno stile di arredamento che la rispecchi, quale sceglierebbe?
Se dovessi individuare uno stile in particolare scegliere il “minimal baroque”, uno stile classico rivisitato in chiave moderna, arricchito di elementi che in abbinamento e a contrasto – avvalorati anche dall’uso del colore – danno personalità agli ambienti di un’abitazione.
Home Style 2016: quali saranno le tendenze dell’anno? Quali mode verranno cancellate?
Il 2016 sarà caratterizzato da molti richiami a trends passati. Elementi tipici retrò riacquistano un imprinting del tutto nuovo, resistono alla prova del tempo e acquisiscono un nuovo valore. Il metallo viene reinterpretato e diventa, seppure considerato un materiale poco nobile, un segno distintivo d’arredo decisamente scenico ed effetto. Comodini, arredi esterni, suppellettili, tavolini, oggettistica per il living riacquistano un nuovo volto! Che siano elementi completamente in metallo o arricchiti con l’inserimento di altri materiali come pietra, legno e vetro. C’è inoltre un forte richiamo alle forme rotonde e sinuose così come alle frange, al velluto, alle corde, alle trame ingigantite. I colori dell’anno? Ruggine e blu avio! Quali mode verranno cancellate? A mio avviso non si può parlare in questi termini: le mode non scompaiono, seguono cicli, ritornano e si reinterpretano. E’ per questo che il design è così affascinante!
Lascia un commento