waiting_please

Best seller Volantini e Flyer | Biglietti da visita | Pieghevoli, depliant e brochure | Adesivi
 Stampaprint >
  1. Gadget personalizzati
  2. >
Penne personalizzate

Per certi aspetti, e soprattutto per certi lavori e attività, può essere considerata come un prolungamento delle dita della mano dell'essere umano. Per altri aspetti, oggi, questo suo ruolo è stato un po' ridimensionato dalle nuove tecnologie in primis il personal computer. Ma la penna, o biro, perché di lei stiamo parlando, rimane sempre un oggetto molto utile e attuale, da tenere sempre con sé perché può sempre captare di dover scrivere un indirizzo, segnarsi un numero di telefono, prendere appunti, fissarsi un pensiero che crediamo non ci tornerà più come l'abbiamo pensato in quel preciso istante. Nel corso del tempo questo oggetto è stato 'travolto' da diverse innovazioni e si è passati dalla penna di piuma d'oca da intingere nel calamaio dove c'era l'inchiostro alla moderna pena a sfera. In mezzo ci stanno tantissimi passaggi, che proveremo a vedere sommariamente, non senza considerare, prima di tutto, che oggi la penna è considerata, oltre che uno strumento estremamente utile, anche un efficace gadget promozionale per la propria azienda.

Penne pubblicitarie

Da 61,00 €

Qui troverai le penne pubblicitarie perfetta per te. Dalla plastica all'alluminio: scopri il mondo delle penne personalizzate di Stampaprint!

Penne economiche

Da 53,00 €

Prezzo basso con la qualità di sempre!
Articolo promozionale indispensabile
ideale per aziende di ogni settore!

Penne ecologiche

Da 63,90 €

Paglia di grano e carta per un mondo più sostenibile.
Gadget green per le aziende più esigenti
e rispettose dell'ambiente!

Penna antibatterica

Da 74,50 €

Trattata per limitare la proliferazione dei batteri.
Pensate per aziende nel settore sanitario,
ma adatta per ogni tipo di impresa!


I servizi di stampa online offerti da Stampaprint permettono, infatti, di realizzare penne personalizzate in diversi modelli, che poi vedremo, in poco tempo e risparmiando. Una penna personalizzata con il logo della propria azienda, o con il nome e l'indirizzo, risulterà essere un ottimo strumento di promozione e diffusione dell'immagine della propria attività. Un oggetto da regalare ai clienti, ma anche ai dipendenti, agli amici e ai conoscenti. Sarà inevitabile per chi si troverà fra le mani una biro con il nostro logo associare l'utilità dello strumento utilizzato all'immagine della nostra azienda.



PENNE PUBBLICITARIE

Ci troviamo di fronte a uno dei prodotti più utilizzati e apprezzati dalle aziende, che vedono il loro marchio circolare di mano in mano, ma anche dai clienti che li ricevono come omaggio e che possono contare su un oggetto utile da tenere sempre a portata di mano. Sono disponibili diverse opzioni e diversi colori, ben 9 (arancio, blu, giallo, nero, rosso, verde, bianco, azzurro e assortiti). Vari anche i modelli a disposizione.

Modelli Nash Color / Nash Silver / Nash / Nash touch white con serbatoio in plastica abs grip in gomma, misure di 14 cm per un diametro di 1,3, mentre la tecnica è quella della penna a sfera con meccanismo a scatto.

Modelli Jolly e Jolly Color realizzati in plastica Abs che si caratterizzano per alcuni particolari colorati, meccanismi sempre a scatto e tecnologia, come tutti questi modelli, della penna a sfera.

Interessante anche il modello Celebration prodotto in plastica abs e stavolta i particolari sono cromati e le misure di 13,7 cm e diametro di 1,2 cm;

Modello S30, sempre in plastica abs, misure 13,7 centimetri per diametro di 1,1 con meccanismo a scatto e pulsante in polietilene:

Modello S45 ancora in plastica abs con misure di 14 cm per un diametro di 1,15 e meccanismo a scatto e pulsante in polietilene;

Modello S45 fluo ha la testina a colori fluo e serbatoio bianco, misure 14 centimetri e 1,15 di diametro;

Modello S45 fluo silk touch con le medesime caratteristiche dell'S45 fluo ma con testina colori fluo e serbatoio con effetto silk touch;

Il modello Jotter Parker con confezione in cartoncino ha fusto in plastica, ma finiture in acciaio e misure che vanno per la penna da 12,9 cm per 0,9 cm di diametro, mentre la confezione misura 18x5,5x3,5 cm, anche per questo modello si tratta di penna a sfera con meccanismo a scatto;

Il Modello Moneta si caratterizza per il fusto solido in alluminio e la misura di 14 cm per un diametro di 1 cm, meccanismo della penna a sfera e a scatto per apertura e chiusura;



PENNE ECONOMICHE

Queste penne rappresentano il prodotto gadget per eccellenza e si caratterizzano, in primis, per il prezzo conveniente (0,24 euro a pezzo) al quale uniscono qualità dei materiali. Abbiamo disponibili i modelli Nash Color / Nash Silver / Nash / Nash touch white con serbatoio in plastica abs grip in gomma, misure di 14 cm per un diametro di 1,3, mentre la tecnica è quella della penna a sfera con meccanismo a scatto.

Troviamo poi i modelli Jolly e Jolly Color realizzati in plastica Abs che si caratterizzano per alcuni particolari colorati, meccanismi sempre a scatto e tecnologia, come tutti questi modelli, della penna a sfera. Chiude la carrellata il modello Celebration prodotto in plastica abs e stavolta i particolari sono cromati e le misure di 13,7 cm e diametro di 1,2 cm.



PENNE ECOLOGICHE

Questi modelli strizzano l'occhio alla sostenibilità e per realizzarle sono utilizzati materiali di riciclo ed ecologici. Un plus da giocarsi con clienti particolarmente sensibili a questo aspetto che, a dire il vero, dovrebbe essere interesse di tutti. Si tratta di penne realizzate in materiali naturali come carta e cartone, paglia di grano (il residuo del gambo della pannocchia).

Di questo segmento ecologico fanno parte il modello Nash Bio con serbatoio in paglia di grano e dettagli cromati e interni in plastica abs, meccanismo a scatto e tecnologia della penna a sfera, mentre le misure sono 13 cm per un diametro di 1,29 cm.

Il modello Nathan bio si contraddistingue per il serbatoio in cartone, mentre clip e punta sono realizzate in plastica abs e paglia di grano con misure di 14 cm e diametro di 1,2 cm.



PENNA ANTIBATTERICA

Si tratta di un oggetto che guarda all'igiene e alla pulizia, di questi tempi particolari ai quali si è molto sensibili. La sua particolarità è il fusto della penna realizzato in materiale con proprietà antibatteriche. In pratica, la superficie è stata trattata con una soluzione in grado di bloccare la proliferazione dei batteri. Il prodotto gode della valutazione secondo la direttiva ISO 22196 del 2011. Si tratta di un modello pensato anche per un uso promiscuo, in ambienti sensibili come gli ospedali, le case di cura, il dentista, ma anche ambienti sportivi come palestre.

Il modello a disposizione si chiama Nash ed è caratterizzato da serbatoio antibatterico in plastica abs e grip in gomma con dimensioni di 14 cm e diametro di 1,3 cm.



Che le penne siamo un elemento essenziale nella nostra quotidianità è assodato, ma ti sei mai chiesto quale sia l'orgine della moderna penna? Andando molto indietro nel tempo è probabile risalire al fatto che la prima 'penna' fosse una punta di pietra a forma di scalpello e venisse utilizzata per incidere la roccia, come dimostrano le molte incisioni rupestri che possiamo ancora oggi trovare nei musei a cielo aperto, ad esempio, della Valle Camonica dove ci sono numerose testimonianze in tal senso. Arriviamo al periodo florido degli egizi per scoprire che proprio loro furono i primi a utilizzare rametti di canna con un'estremità masticata in modo da trasformarla in una sorta di pennello utile alla scrittura dopo l'immersione nell'acqua e, successivamente in blocchi solidi accostabili ad acquerelli. Punte dure, in alternativa, erano usata per incidere l'argilla.

In Grecia furono poi gli scribi a perfezionare queste tecniche egizie realizzando uno 'stilo' in materiale duro come osso o avorio per incidere tavolette di cera, mentre per scrivere sui papiri gli egizi usavano una cannuccia appuntita la cui estremità tratteneva 'inchiostro.

A Roma, nel periodo degli antichi romani, si diffonde il calamo, ossia una piccola canna di bambù incisa all'estremità a formare una specie di pennino da intingere in un inchiostro naturale. Arriviamo così al 1700 circa quando la penna d'oca viene usata come strumento da intingere nel calamaio dove era contenuto l'inchiostro. A Luis Waterman, nel 1884, si deve l'invenzione della penna stilografica che, velocemente, si diffuse come agile strumento di scrittura. Le innovazioni di questa penna erano il serbatoio con l'inchiostro che permetteva di scrivere senza continuamente intingere il pennino nel calamaio. Il tutto a beneficio della velocità di scrittura e dell'ottimizzazione dei tempi. E arriviamo al '900 quando gli ungheresi László e György Biró inventano la penna a sfera che prese il nome di biro proprio dal cognome dei due inventori. L'innovazione fu nel principio di distribuzione dell'inchiostro che avveniva grazie a una piccola sfera metallica che rotolava u stessa distribuendo uniformemente l'inchiostro.

Il brevetto fu in seguito venduto al francese Marcel Bich.

Le penne a sfera oggi sul mercato sono realizzate con una sfera in acciaio o carburo di tungsteno, mentre la punta è in ottone, lega di rame. Solitamente il corpo, o tubetto, è in propilene o poletilene, plastica in sostanza. L'inchiostro, invece, è glicol, un solvente in cui sono sciolti pigmenti o coloranti.


Come si diceva oggi la produzione delle penne può essere realizzata velocemente da casa utilizzando i servizi di stampa online offerti da Stampaprint. Nel catalogo sono presenti diversi modelli di penne e per tutti i modelli è possibile realizzare la personalizzazione. A seconda dei modelli a stampa della penna è realizzata sul fusto, ma non è raro posizionarla anche sulla clip. In tutti i casi possono essere inseriti logo dell'azienda, ma anche scritte riportanti il nome, numeri di telefono, email, indirizzi...



Stampaprint srl - via Bachelet 97 - 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy - P.iva\C.F IT02383950207 - +39 0376 689593