Una rivista, un catalogo, una presentazione... in questa categoria trovi molti prodotti per presentare al meglio la tua attività. Puoi ordinare subito cataloghi e riviste, bastano pochi click. Stampaprint ti garantisce elevata qualità di stampa online e prezzi davvero convenienti.
Ti offriamo la possibilità di scegliere tra quattro diverse tipologie di rilegature: con punto metallico (la soluzione più classica ed economica del nostro catalogo) con formati orizzontali, verticali e quadrati; con punto omega (punti metallici a forma di sella ideali per l'inserimento del catalogo all'interno di raccoglitori a ganci, altrimenti detti cataloghi modulari); con brossura (i fogli sono tenuti insieme con una speciale colla molto resistente); con spirale metallica. Le riviste con punto metallico (la rilegatura avviene con due punti metallici applicati sul dorso) possono essere realizzate in bassa tiratura (fino a 100 copie) o in alta tiratura (da 250 a 20.000 copie). Stesse opzioni anche per le riviste con punto omega. Le riviste in brossura hanno invece una tiratura minima di 500 copie. Le riviste con spirale metallica sono molto convenienti fino a 100 copie. In tutti i casi, per completare la configurazione del prodotto dovrai scegliere tra i numerosi formati a disposizione, le diverse tipologie di carta, il numero di facciate e il numero di copie. Naviga tra le categorie e scegli il catalogo che fa al caso tuo!
In questa categoria puoi trovare tutti i cataloghi e le riviste proposte da Stampaprint. Si differenziano in base alla rilegatura e alla tiratura, che varia in funzione della diversa tipologia di stampa. Infatti, fino a 200 copie i cataloghi sono stampati in digitale, oltre vengono stampati in offset (la qualità è la medesima). I cataloghi stampati in digitale possono essere rilegati con punto metallico, punto omega e spirale metallica ed hanno una tiratura che va da 1 a 200 copie.
I cataloghi e le riviste stampate in offset possono essere rilegate con punto metallico (tiratura minima 1.000 copie), punto omega (tiratura minima 1.000 copie), brossura grecata/fresata (tiratura minima 500 copie). Selezionata la tipologia di catalogo che fa al caso tuo, puoi scegliere il formato: per i cataloghi realizzati in stampa digitale puoi scegliere tra i formati A4, A5, 210x210 mm e A6. Mentre per i cataloghi offset i formati disponibili sono molti di più: puoi scegliere anche A7, tutti i formati orizzontali, il 98x210 mm, il 98x98 mm e il 148x148 mm.
Puoi personalizzare il prodotto anche in funzione della tipologia di carta scegliendo tra la carta patinata lucida o opaca da 115 gr, da 170 gr o da 300 gr. Si possono ottenere cataloghi o riviste autocopertinati (stessa grammatura di carta per copertina e interno) o cataloghi con copertine più rigide rispetto all'interno. Navigando tra le categorie potrai trovare tutte le proposte. Le stampe sono sempre realizzate in quadricromia, (in colori CMYK), fronte-retro e il costo del trasporto è sempre incluso nel prezzo.
Per iniziare, scegli la rilegatura tra:
Una volta selezionata un'opzione, nel caso di punto omega o punto metallico dovrai scegliere se vuoi una tiratura fino a 200 copie o da 250 copie in su.
I cataloghi realizzati in stampa digitale (da 1 a 200 copie) possono essere rilegati con punto metallico, punto omega e spirale metallica. Selezionato il tipo di rilegatura, puoi scegliere il formato di stampa (ad esempio il formato A5) e hai quattro diverse opzioni in funzione della carta impiegata. Puoi selezionare:
Quando sei sulla pagina prodotto, inserisci il numero di pagine, il numero di copie (da 1 a 200 copie) e il formato. Completata questa operazione, ti viene restituito il prezzo, che varia in base alla tempistica. Per concludere devi cliccare sul prezzo desiderato e proseguire nel processo d'ordine.
Hai tre tipologie di rilegatura per i cataloghi stampati in offset: punto metallico, punto omega e brossura grecata fresata. Scelta la rilegatura, devi scegliere il formato del prodotto. Quindi raggiungerai la pagina prodotto dove potrai configurare la rivista con la grammatura della copertina e delle pagine interne ed il numero di pagine totali. Per i cataloghi con punto metallico puoi scegliere tra:
Per i cataloghi con punto omega puoi scegliere tra:
Per i cataloghi con brossura grecata e fresata hai una sola opzione: copertina stampata su carta patinata (lucida o opaca) da 300 gr e interno stampato su carta patinata da 115 gr. Superato anche questo step, basta cliccare sulla combinazione tirature/tempistica desiderata e completare il processo d'ordine. Se hai bisogno di un aiuto, contatta il nostro servizio clienti tramite telefono (0376-689593), mail o chat.
I cataloghi in stampa digitale sono l'ideale per presentazioni aziendali, piccole pubblicazioni private, fotolibri delle tue vacanze, ecc. perché possono essere stampati anche in pochissime copie. Sono uno strumento validissimo per promuovere la tua attività, fissare i momenti migliori o dare sfogo alla tua creatività. I cataloghi/riviste stampati in offset (tirature a partire da 500 copie) sono invece principalmente rivolti a enti e aziende e sono l'ideale per la pubblicazione di periodici locali, cataloghi aziendali, presentazioni di prodotti e di eventi.
Non lasciarti sfuggire le decine di offerte di Stampaprint. In questa categoria puoi ordinare da 1 a 20.000 copie ai migliori prezzi del web. Prova e non te ne pentirai! Se hai ancora dubbi guarda le recensioni certificate che hanno lasciato i nostri clienti.
Ogni giorno vengono stampate decine e decine di periodici – quotidiani, settimanali, quindicinali, mensili, bimestrali o anche annuari – che vengono distribuiti nelle edicole e nelle librerie di tutta Italia. La storia del periodico è strettamente legata alla storia del giornalismo e si sviluppa, più in generale, in parallelo alla storia della stampa. Oltre chiaramente alla tematica e agli argomenti trattati, ciò che differenzia moltissimo un periodico da un altro è la qualità della rilegatura. In particolare si sente spesso parlare di rilegatura in brossura senza avere chiara l'idea di cosa significhi. Vediamo brevemente cosa si indica con il termine brossura, quando viene utilizzato questo tipo di rilegatura e, più in generale, in cosa consiste.
Innanzitutto, il termine brossura deriva dal francese brochure e sta a indicare l'insieme di tutte le operazioni (taglio e piegatura dei fogli, cucitura con filo refe o con punti metallici, incollaggio o fissaggio della copertina...) che portano al confezionamento di libri, riviste di pregio, cataloghi o periodici. La brossura consiste in una legatura con una semplice copertina di cartoncino o carta pesante fissata al dorso dei fascicoli, rifilando poi i restanti tre lati esterni. Il termine francese brochure venne utilizzato per tutto il XIX secolo senza italianizzarlo, operazione che venne fatta invece più di recente.
Esistono poi ulteriori legature, come il semplice punto metallico o il punto omega. Il punto metallico è solitamente il più utilizzato in virtù della sua praticità a fronte di un costo molto contenuto. Viene utilizzato per esempio per confezionare i classici libretti di istruzioni per l'uso, nonché i cataloghi commerciali o ancora i documenti aziendali, le brochure o le riviste con ridotta foliazione. Un'altra variabile è il punto omega, uno speciale punto metallico a forma di sella per poter raccogliere i cataloghi all'interno di raccoglitori.
Per pubblicazioni di testate periodiche regolarmente registrate è prevista l'applicazione di Iva agevolata al 4%.
Ora che sai cosa significa brossura e conosci questo tipo di rilegatura non ti resta che ordinare le tue riviste su Stampaprint!