Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tipi di rilegature: quale fa al caso tuo?
29 luglio 2025

Tipi di rilegature: quale fa al caso tuo?

Scritto da Riccardo Catalano 29 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 1 Agosto 2025

Quando si parla di stampa, spesso ci si concentra sul design o sulla qualità della carta. Ma c’è un dettaglio che può davvero fare la differenza: la rilegatura. Non è solo una questione estetica, ma anche pratica. Una buona rilegatura rende uno stampato più resistente, più comodo da sfogliare e, diciamolo, anche molto più bello da vedere e da toccare.

In questo articolo ti guidiamo tra i principali tipi di rilegatura, con pro e contro per ciascuno, così potrai decidere in modo consapevole quale fa davvero al caso tuo.

Indice:

  1. Cos’è la rilegatura?
  2. Tipi di carta per finitura speciale
  3. Come scegliere la rilegatura adatta?
  4. Quali sono le rilegature più economiche?
  5. Quali sono le rilegature più pregiate?
  6. Le rilegature più adatte a un libro
  7. Le rilegature più adatte per una tesi
  8. Conclusione

Cos’è la rilegatura?

La rilegatura è una fase fondamentale del processo di produzione di libri, cataloghi, brochure, riviste e tesi. In questa fase, i fogli stampati vengono piegati, ordinati e uniti tra loro per creare un prodotto finito coerente, maneggevole e resistente nel tempo.

Le tecniche di rilegatura possono essere manuali o automatiche. Quelle manuali sono spesso impiegate per lavori artigianali o edizioni limitate, mentre le rilegature automatiche vengono realizzate grazie a macchinari professionali come brossuratrici, cucitrici industriali, fresatrici e impianti per la spirale. Questi strumenti permettono di lavorare grandi volumi in tempi rapidi, garantendo al tempo stesso qualità e precisione.

I principali tipi di rilegatura

Esistono numerose tecniche di rilegatura, ognuna con caratteristiche, costi e finalità differenti. Di seguito trovi un elenco completo con vantaggi, svantaggi e i prodotti consigliati per ciascuna.

Rilegatura a punto metallico

Conosciuta anche come “saddle stitch” o “spillatura”, consiste nel piegare i fogli e fissarli con graffette metalliche sul dorso. È una soluzione semplice ma efficace, perfetta per stampati leggeri che non richiedono un’elevata resistenza nel tempo. Utilizzata per la sua rapidità ed economicità, permette comunque un buon risultato visivo.

Vantaggi

  • Basso costo e rapidità
  • Ottima apertura delle pagine
  • Eco-friendly

Svantaggi

  • Limitata a max 60–100 fogli (80g/m²)
  • Aspetto meno professionale
  • Durabilità ridotta con uso intensivo

Ideale per: cataloghi promozionali, riviste, opuscoli, libretti.

evento

Rilegatura a punto singer

Fogli cuciti con una cucitura semplice lungo il dorso, visibile esternamente. Questa tecnica si distingue per il suo look artigianale e creativo, che aggiunge un tocco distintivo allo stampato. È ideale quando si vuole combinare funzionalità e personalità.

Vantaggi

  • Aspetto creativo e artigianale
  • Buona durata
  • Adatta a piccoli volumi

Svantaggi

  • Poco indicata per molti fogli
  • Limitata flessibilità

Ideale per: quaderni creativi, libretti d’artista, progetti grafici.

Rilegatura a punto omega

Simile alla spillatura, ma con graffette ricurve che permettono l’inserimento in raccoglitori ad anelli. È una scelta comoda per chi ha bisogno di consultare e aggiornare spesso i documenti, senza rinunciare all’ordine.

Vantaggi

  • Praticità di archiviazione
  • Rapidità di produzione

Svantaggi

  • Estetica meno raffinata
  • Limitata a pochi fogli

Ideale per: documentazione aziendale, dispense, fascicoli archiviabili.

Rilegatura a brossura fresata

I fogli vengono fresati sul dorso e incollati a una copertina flessibile con colla PUR o EVA. Si tratta di una delle rilegature più usate in ambito editoriale, perché combina un’estetica curata a una buona tenuta. Perfetta per prodotti di qualità destinati alla distribuzione.

Vantaggi

  • Estetica professionale
  • Adatta a medio-alti volumi (fino a 150 pagine)
  • Buon rapporto qualità/prezzo

Svantaggi

  • Minore resistenza a flessioni
  • Apertura non piatta

Ideale per: libri tascabili, cataloghi, manuali, riviste di pregio.

evento

Rilegatura a filo refe

Le segnature sono cucite con fili resistenti prima dell’incollaggio alla copertina. Questa tecnica garantisce un’elevata durata nel tempo ed è apprezzata per la sua resa elegante e professionale. L’apertura del libro è comoda e stabile, anche con un uso prolungato.

Vantaggi

  • Massima durabilità
  • Ottima apertura
  • Eleganza artigianale

Svantaggi

  • Costi e tempi elevati

Ideale per: volumi editoriali, pubblicazioni artistiche, dizionari.

evento

Rilegatura a spirale (Wire-O)

Le pagine forate vengono unite tramite spirale metallica o plastica. È una rilegatura estremamente funzionale, che consente un’apertura completa e una consultazione agevole. Spesso usata per materiali tecnici e di uso frequente.

Vantaggi

  • Apertura a 360°
  • Flessibilità di aggiornamento
  • Resistenza all’uso frequente

Svantaggi

  • Aspetto poco elegante
  • Deformabilità della spirale

Ideale per: agende, manuali, calendari, blocchi appunti.

evento

Rilegatura con copertina rigida (cartonata)

Le pagine, cucite o incollate, sono racchiuse in una copertina rigida in cartone rivestito. Conferisce al prodotto un aspetto importante e durevole, rendendolo perfetto per pubblicazioni da conservare nel tempo.

Vantaggi

  • Alta qualità e protezione
  • Aspetto lussuoso
  • Ottima solidità strutturale

Svantaggi

  • Costo e peso maggiori
  • Tempi più lunghi

Ideale per: tesi di laurea, libri fotografici, pubblicazioni d’arte.

evento

Rilegatura giapponese

Tecnica artigianale con cuciture visibili e fogli piegati su se stessi. È apprezzata per la sua raffinatezza estetica e viene spesso scelta per edizioni limitate o artistiche. Richiede cura e precisione nella realizzazione.

Vantaggi

  • Eleganza estetica unica
  • Alta personalizzazione

Svantaggi

  • Apertura limitata
  • Adatta a massimo 80 pagine

Ideale per: edizioni limitate, libri d’arte, progetti creativi.

evento

Rilegatura olandese

Simile alla filo refe, con copertina rigida rivestita in materiali diversi tra dorso e piatti. Offre un risultato elegante e distintivo, adatto a pubblicazioni prestigiose.

Vantaggi

  • Raffinatezza estetica
  • Dorso rinforzato
  • Elevata personalizzazione

Svantaggi

  • Costo elevato
  • Tempi lunghi

Ideale per: pubblicazioni di prestigio, libri celebrativi, album fotografici.

evento

Rilegatura bodoniana

Ispirata allo stile di Bodoni, il blocco libro è cucito a filo refe e inserito in una copertina rigida separata dal dorso. Questa struttura consente un’apertura perfettamente piatta e una resa visiva raffinata.

Vantaggi

  • Massima eleganza
  • Apertura perfetta
  • Conservazione eccellente

Svantaggi

  • Altissimi costi
  • Produzione complessa

Ideale per: volumi celebrativi, edizioni di lusso, collezioni.

evento

Rilegatura ad anelli

Fogli perforati inseriti in raccoglitori con anelli metallici. Ideale per materiali da aggiornare frequentemente o da archiviare. Spesso utilizzata in ambito scolastico.

Vantaggi

  • Modularità
  • Ideale per l’archiviazione
  • Alta personalizzazione

Svantaggi

  • Aspetto poco formale
  • Ingombrante

Ideale per: documentazione tecnica, materiale scolastico, schede prodotto.

evento

Rilegatura a pinzatura

Pinzatura laterale con graffe o punti metallici, spesso usata per blocchi temporanei. È una soluzione rapida ed economica, indicata per stampati interni o provvisori.

Vantaggi

  • Estrema semplicità
  • Costo minimo

Svantaggi

  • Scarsa durata
  • Aspetto poco curato

Ideale per: copie prova, fascicoli interni, bozze.

Rilegatura con incollaggio

Fogli incollati direttamente tra loro o a blocchi, senza ulteriori copertine. Usata per blocchi note o materiale temporaneo, è una soluzione semplice e veloce.

Vantaggi

  • Velocità
  • Economicità

Svantaggi

  • Bassa resistenza
  • Non adatta a uso intensivo

Ideale per: stampati temporanei, blocchi note, copie intermedie.

evento

Come scegliere la rilegatura adatta?

Ogni progetto di stampa ha le sue esigenze: c’è chi cerca un risultato d’effetto, chi punta sulla funzionalità e chi deve trovare il giusto equilibrio tra qualità e budget. Ecco perché non esiste una rilegatura “migliore in assoluto”, ma solo quella più adatta al tipo di prodotto che vuoi realizzare.

Per scegliere con consapevolezza, tieni in considerazione questi fattori:

  • Costo: alcune tecniche sono più economiche (come il punto metallico), altre richiedono lavorazioni più complesse e costose (come la cartonata o la bodoniana). Valuta quanto sei disposto a investire.
  • Durata: un prodotto da conservare nel tempo avrà bisogno di una rilegatura più robusta, come il filo refe o la copertina rigida. Per materiali temporanei, va benissimo una pinzatura o un incollaggio semplice.
  • Numero di pagine: alcune rilegature reggono un numero limitato di fogli (es. punto metallico), mentre altre sono ideali per volumi corposi (es. brossura o filo refe).
  • Comportamento di apertura: se vuoi che il documento si apra completamente, valuta soluzioni come la spirale o la bodoniana. Se ti basta un’apertura ampia ma non piatta, vanno bene anche brossura o filo refe.
  • Aspetto estetico: l’impatto visivo conta, soprattutto per progetti artistici o materiali di rappresentanza. Rilegature come la giapponese, la olandese o la cartonata offrono un tocco distintivo al prodotto stampato.
  • Tipologia di prodotto: una rivista ha esigenze diverse da una tesi di laurea o da un catalogo tecnico. Alcune rilegature sono pensate proprio per contesti specifici.
  • Tipologia di carta: carte molto spesse o leggere possono influenzare la tenuta della rilegatura e la resa finale. È importante valutare compatibilità e bilanciamento.
  • Frequenza d’uso: per materiali da consultare spesso (come agende, manuali, blocchi appunti), meglio puntare su rilegature resistenti e pratiche come la spirale o gli anelli.
  • Design del prodotto: la rilegatura deve integrarsi bene con il layout grafico e con l’identità visiva del brand. Anche l’occhio vuole la sua parte.

Quali sono le rilegature più economiche?

Se hai un budget limitato o stai stampando materiali destinati a un uso temporaneo, ti consigliamo di optare per una rilegatura economica. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni che garantiscono un buon risultato estetico e funzionale, senza gravare sui costi di stampa. Ecco le principali rilegature low cost da tenere in considerazione:

  • Punto metallico: è tra le rilegature più diffuse ed economiche. Ideale per opuscoli, riviste, libretti e piccoli cataloghi fino a 64 pagine. Offre un buon compromesso tra prezzo, praticità e resa estetica.
  • Spirale in plastica o metallica (Wire-O): economica e funzionale, è perfetta per manuali, blocchi appunti, presentazioni e calendari. Consente un’apertura a 360° e può contenere anche molte pagine, mantenendo costi contenuti.
  • Brossura fresata (tirature medio-alte): pur essendo più costosa del punto metallico, la brossura fresata risulta una delle opzioni più convenienti per volumi corposi. Utilizzata per cataloghi, report o pubblicazioni editoriali economiche.
  • Rilegatura a 2 punti omega: simile al punto metallico, ma con clip ad anello che permettono di archiviare facilmente il documento in un raccoglitore. Economica, semplice e adatta a materiali didattici o informativi.
  • Pinzatura semplice o cucitura a mano (per autoproduzioni): in contesti di microtirature o autoproduzioni artigianali (fanzine, quaderni illustrati, piccoli progetti creativi), anche soluzioni come la cucitura manuale con ago e filo possono essere economiche e d’impatto, specie se si ha già il materiale a disposizione.

Quali sono le rilegature più pregiate?

Esistono tecniche che, per materiali, lavorazioni e resa finale, vengono considerate più pregiate e adatte a pubblicazioni importanti. Ecco le principali:

  • Rilegatura a filo refe: elegante, resistente e stabile, è sinonimo di qualità editoriale. La cucitura interna garantisce una lunga durata anche in caso di consultazioni frequenti. Perfetta per libri di pregio, dizionari, cataloghi d’arte.
  • Rilegatura cartonata (copertina rigida): conferisce al volume un aspetto autorevole e professionale. È la scelta ideale per tesi di laurea, libri fotografici o pubblicazioni che devono lasciare il segno.
  • Rilegatura olandese: con il suo dorso rivestito diversamente rispetto ai piatti, dona un tocco sofisticato e distintivo. Ideale per edizioni personalizzate e progetti celebrativi.
  • >Rilegatura giapponese: una tecnica artigianale, curata nei minimi dettagli, che mette in evidenza la bellezza del manufatto. È indicata per opere artistiche, edizioni limitate o libri da collezione.
  • Rilegatura bodoniana: unisce funzionalità ed estetica. La struttura a dorso scoperto permette un’apertura completamente piatta, mentre la copertina rigida dona solidità e prestigio. Adatta a edizioni di lusso o da esposizione.

Le rilegature più adatte per un libro

La scelta della rilegatura per un libro dipende da diversi fattori, tra cui la destinazione d’uso, la durata attesa, il numero di pagine e l’effetto visivo desiderato.

Ecco le opzioni più indicate:

  • Brossura fresata: perfetta per romanzi, saggi e manuali. Offre un buon equilibrio tra qualità, resistenza e prezzo. Adatta a tirature medio-alte.
  • Filo refe: consigliata per opere da consultare a lungo, come dizionari, volumi tecnici o cataloghi importanti. Garantisce una lunga durata e un’apertura agevole.
  • Cartonata: ideale per libri fotografici, pubblicazioni artistiche o biografie. Dona prestigio e solidità, ed è perfetta per prodotti destinati alla vendita o alla collezione.
  • Bodoniana: per la massima raffinatezza. Grazie all’apertura perfettamente piatta e alla cura artigianale, è adatta a edizioni da collezione e libri celebrativi.

Le rilegature più adatte per una tesi

La tesi di laurea è un documento importante, spesso destinato a essere conservato nel tempo. La rilegatura, in questo caso, deve garantire eleganza, solidità e un’ottima resa visiva. Le soluzioni più indicate sono:

  • Cartonata: classica e formale, dona un aspetto professionale e resiste nel tempo.
  • Filo refe: per chi vuole una rilegatura durevole e una buona apertura del volume.
  • Olandese: per chi cerca un tocco più ricercato e distintivo.
  • Bodoniana: perfetta per le copie celebrative o per chi desidera una finitura di lusso.

Conclusione

La rilegatura gioca un ruolo decisivo nell’aspetto, nella funzionalità e nella longevità del tuo stampato. Che si tratti di una pubblicazione promozionale o di un volume artistico, scegliere la rilegatura giusta significa valorizzare il contenuto e migliorare l’esperienza del lettore. Per ottenere un risultato impeccabile, affidati a chi la stampa la conosce davvero: Stampaprint è il partner ideale per la tua stampa online. Offriamo un’ampia gamma di rilegature professionali, materiali di qualità e un servizio clienti esperto pronto a guidarti in ogni fase del tuo progetto. Vuoi realizzare il tuo stampato con la rilegatura perfetta? Scopri i nostri servizi di stampa.

Riccardo Catalano

Graphic designer per Stampaprint. Dal 2008 elabora e realizza progetti grafici, immagini coordinate e packaging per diverse realtà imprenditoriali e numerosi eventi. Nel 2012 ha poi conseguito la laurea specialistica presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia con il massimo dei voti, migliorando così le sue competenze nell’utilizzo del pacchetto Adobe, photo e video making. Attualmente collabora con StampaPrint per la realizzazione di materiale grafico.

 Articolo precedente Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe
Articolo successivo   Tecniche di stampa: quante e quali sono?

Articoli correlati

  • Inviti per inaugurazione: guida e consigli per la creazione

    28 Ottobre 2025
  • Identità aziendale: come costruirla efficacemente

    15 Ottobre 2025
  • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta?

    29 Settembre 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Inviti per inaugurazione: guida e consigli per la creazione 28 ottobre 2025
  • Identità aziendale: come costruirla efficacemente 15 ottobre 2025
  • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta? 29 settembre 2025
  • Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare 16 settembre 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!