#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Da pixel a vettoriale: ecco il ricalco dinamico di Adobe Illustrator
01 luglio 2016

Da pixel a vettoriale: ecco il ricalco dinamico di Adobe Illustrator

Scritto da Emanuele Salvato 1 Luglio 2016
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Spesso ci troviamo a dover lavorare con immagini piccolissime, fotografie, disegni o stampe che vorremmo riutilizzare e lavorare. Purtroppo a volte non basta fare una scansione o una foto di questa immagine, perchè la qualità effettiva sarebbe molto bassa e si rischierebbe di ottenere un risultato non idoneo alle nostre aspettative.

In questi casi ci viene incontro uno strumento di Adobe Illustrator senza il quale, spesso avrei dovuto perdere ore e ore per ricreare a livello grafico un determinato logo o elemento. Si tratta del ricalco dinamico! Tramite questa opzione, è possibile con un paio di click realizzare in pochi istanti lo sviluppo grafico della nostra immagine. In generale puoi trovare questo strumento e le sue indicazioni generali di base nella sezione “pannello di controllo” nella parte superiore del programma. Attenzione: questa stringa verrà visualizzata solo se si andrà a cliccare su un’immagine (pixel) inserita o incollata nel nostro documento di lavoro su Adobe Illustrator. Se invece vogliamo andare a scoprire tutte le sfaccettature di questa opzione è necessario aprire la finestra relativa (menu verticale – finestra – ricalco dinamico).

pannello-controllo-ricalco-immagine-illustrator finestra-strumento-ricalco-immagine-illustrator

Ma vediamo nel dettaglio tutte le possibilità disponibili per questo strumento partendo da un disegno semplice e con più colori.

  • Default

Come puoi vedere, sia da una visualizzazione che dall’altra l’opzione default è quella di partenza e nei più dei casi con questa si riesce a ricreare seppure in modo molto dozzinale la maggior parte dei soggetti. Diciamo che è una procedura che potremmo definire automatica e per realizzarla ti basterà cliccare sul pulsante “ricalca”, in questo modo si andrà a tracciare l’immagine selezionata con le impostazioni di default.

ricalco-anguria-immagine-originale-illustrator ricalco-anguria-default-illustrator.jpg

Per tutte le possibilità successive è bene che tu sappia che oltre al tipo di ricalco potrai andare a modificare dei paramenti interni, che ti permetteranno di realizzare un ricalco ad hoc per le tue esigenze.

  • Foto alta e bassa fedeltà

Questa è la più adatta quando si tratta di dover elaborare delle fotografie, piene di colori e l’effetto avrà come in questo caso uno stile fumettistico, in cui i colori sono composti da più o meno ampie pennellate (a seconda del soggetto). Rimarrai stupito dalla precisione in cui questo sistema riproporrà la tua grafica! Se si vorrà avere un risultato più o meno dettagliato basterà scegliere tra uno o l’altra.

foto-bassa-fedeltà-ricalco-illustrator foto-alta-fedeltà-ricalco-illustrator

  • 3 colori, 6 colori, 16 colori

Un alternativa quando si tratta di disegni o immagini fotografiche è l’opzione a colori: dai 3 ai 16 crescendo in progressione e diventando sempre più precisa.

In questi due casi c’è una “palette” molto interessante che si chiama “colore”, che solitamente è impostata su “tono completo” per il primo caso o “limato” per il secondo. Grazie a tale alternativa è possibile andare a modificare direttamente i colori scegliendo determinate tinte da una “libreria documento” o da campioni predefiniti (“campioni vivaci”). Quindi ipotizziamo che si sia interessati a un determinato disegno, ma ne si voglia trasformare i colori. Niente di più semplice: basterà variare questa modalità et voilà, le jeux son fait.

adobe-illustrator-schermata-ricalco-dinamico-colori

  • Sfumature di grigio

Adatto se si vuole creare un effetto vissuto, quasi vintage. In alcuni casi, sopratutto fotografici, l’effetto è veramente notevole. Anche in questo caso si può modificare il “numero massimo di grigi usati per il ricalco” il che renderà più o meno nitida la grafica.

ricalco-anguria-immagine-originale-illustrator ricalco-sfumature-di-grigio-illustrator

  • Logo bianco e nero
  • Schizzo

Come puoi notare dalle immagini il risultato è veramente simile, unica cosa che va precisata è che il primo metodo, come dice il nome stesso, è ideale se si vuole andare a ricalcare un’icona o un logo, quindi un elemento semplice e con pochi colori. Lo schizzo invece è utilizzato molto anche per grafiche di altro tipo, più particolari o dettagliate e il definitivo sarà una bozza grafica composta di linee e riempimenti simili all’immagine ricalcata.

  • Silhouette

Questo è il tipo di ricalco che preferisco: in poche parole se ho un soggetto da ricalcare (che non sia una fotografia molto dettagliata) lo uso sempre. Come puoi vedere dall’immagine qua sotto le linee di contorno sono le più precise che ti ho proposto fino a questo momento. Vale a dire che questo è il metodo più adatto per grafiche di questo tipo, in cui c’è sia un disegno molto semplice, sia una parola o un testo.

ricalco-anguria-immagine-originale-illustrator ricalco-dinamico-silhouette-adobe-illustrator

  • Grafica al tratto
  • Disegno tecnico

Hai uno schema o un grafica geometrica molto elementare? Queste due ultime opzioni sono perfette per te! Anche in questo caso l’uso della “soglia” ci viene in contro e consente di elaborare un ricalco perfetto.

Dopo questa breve introduzione al mondo del ricalco in Illustrator il mio consiglio di scoprire ogni eventualità, in quanto a seconda dell’immagine che si ha la modifica da fare sarà diversa.

Caso reale

Ora voglio mostrarti qualcosa che ho realizzato proprio per questo articolo: Partendo da una fotografia e da un testo molto piccoli, voglio arrivare ad ottenere una grafica vettoriale che mi permetterà di ingrandire e quindi anche di riprodurre il tutto senza perdita di qualità o di risoluzione.

Prima di tutto mi concentro sullo sfondo e dato che l’estate oramai è iniziata ho deciso di utilizzare uno sfondo molto vivace. Per renderlo vettoriale utilizzerò la modalità “alta fedeltà” così da ottenere un insieme di punti e linee che riprendono quasi alla perfezione il mio sfondo. Passiamo ora il testo: spesso mi capita di trovare una scritta che mi piace molto, ma di cui non conosco il font. Quindi la prendo e la ricalco utilizzando l’opzione “silhouette” (ovviamente) così da poterla prendere e utilizzare sopra lo sfondo appena creato.

ricalco-dinamico-illustrator-summer-pixel-vettoriale

Come hai visto fare un ricalco dinamico è veramente molto semplice! La vera difficoltà sarà scegliere quale di questi metodi utilizzare, ma vedrai che una volta presa l’immagine e provato un po’ tutte le possibilità decidere non sarà poi così complicato. Vedrai che finirai anche tu per preferire un mezzo piuttosto che un’altro, proprio come è successo a me.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Simone Micheli: architettura e design in armonia con l’ambiente
Articolo successivo   Intelligenza emotiva: la skill che (forse) manca al tuo curriculum vitae

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!