#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  COLOR CAFÈ: Il colore e le culture del mondo
10 novembre 2017

COLOR CAFÈ: Il colore e le culture del mondo

Scritto da Emanuele Salvato 10 Novembre 2017
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Il colore è un elemento di fondamentale importanza per la vita umana, è infatti proprio attraverso esso che i sensi apprendono la realtà. Inoltre non ha solo un ruolo estetico, ma anche una valenza simbolica molto forte, legata ad esempio al giorno e alla notte, alla luce e al buio, che accompagna l’uomo da sempre. Per questo motivo verrebbe naturale pensare che tutti gli uomini, in ogni parte del mondo, percepiscano i colori in maniera univoca ma in realtà ogni popolo percepisce i colori in maniera differente. Questo senza citare le eventuali patologie legate alla percezione dei colori – la daltonia affligge circa il 5% o l’8% degli uomini – e particolari condizioni ormonali, come ad esempio la gravidanza, che possono falsare la percezione cromatica. La differenza fondamentale nell’interpretazione del colore, come scrive Fabietti nel suo Storia dell’antropologia, è nella cultura: “Il sistema percettivo di una popolazione è profondamente influenzato dalle determinanti culturali in quanto i colori possiedono dei significati contestuali che variano a seconda della situazione […] e possono avere ulteriori connotazioni che talvolta precedono la definizione cromatica in senso stretto: ad esempio quando i colori sono percepiti innanzitutto come caldi o freddi o, presso alcune popolazioni, come secchi o umidi”. [Ugo Fabietti, Storia dell’antropologia]

Gli eschimesi, ad esempio, usano cento definizioni diverse per descrivere le gradazioni di bianco della neve, in Francia il bruno è un colore, una parola a sé, mentre in Italia è un aggettivo e, in passato, in tutte le culture il viola non era considerato un colore, ma una tonalità di nero. L’esempio più lampante lo offrono subito i “non colori” bianco e nero: se in Occidente il colore del lutto e il nero, in Asia al contrario è il bianco, che invece è il colore del matrimonio, e più specificatamente dell’abito della sposa occidentale perché viene associato alla purezza.

Colori

Ogni colore comunica un messaggio che è saldamente radicato nella cultura di chi lo osserva, perché molto spesso il semplice fatto di “leggere” correttamente un determinato colore decreta la sopravvivenza del soggetto. Ad esempio, tra le società di raccoglitori, è essenziale individuare correttamente le bacche commestibili, che si presentano di colore diverso rispetto a quelle che non lo sono.

In molte tribù il colore dipinto sul corpo indica lo status sociale, mentre in tutto il mondo, il colore della pelle è considerato attraente secondo i canoni di bellezza dettati dalla cultura. Se in Occidente la pelle abbronzata indica cura e uno stato di salute sano, non era così fino a cento anni fa e nell’estremo oriente, dove il pallore molto accentuato è indice di grande bellezza.

Non per niente infatti la parola latina color deriva da una radice indoeuropea che indica un rivestimento esterno, e di conseguenza l’aspetto esteriore. Allo stesso modo il termine greco chrôma, denomina principalmente la pelle, la carnagione. In arabo, pur provenendo da un ceppo linguistico differente, la radice bašara riporta a “pelle, carnagione, colorito della pelle”.

Mosaico

Alcuni dei nomi dei colori più utilizzati e più conosciuti un tempo indicavano tonalità diverse rispetto ad oggi oppure derivano da altre lingue e sono frutto di ibridazioni linguistiche. Si pensi ad esempio al colore bianco, che in latino era indicato dal termine albus se bianco opaco, e ha quindi portato a parole quali alba, albume e albino e dal termine candĭdus se bianco lucente, originando candore, candeggina e candela. Il termine attuale, bianco, deriva da blank, di origine germanica.

Un altro esempio degno di nota è il colore azzurro, che ha origini persiane, in particolare dal lapislazzuli. Nella lingua araba infatti gli aggettivi lāzuwardī/lāzawardī e azraq indicano l’azzurro intenso, da qui ha avuto origine la parola zarco (Alberto Varvaro, Linguistica romanza) da cui in castigliano è arrivato azul, azzurro. Questo coloro è anche carico di numerose valenze religiose: per gli Egizi, per i Babilonesi e per gli Ebrei la sacralità si esprimeva con il blu e l’oro, nell’induismo le divinità e i loro avatara hanno spesso la pelle blu, si veda il più famoso caso di Shiva. Al contrario, popolazioni indoeuropee come i Greci e i Romani prediligevano il color porpora per indicare il divino, mentre i Cinesi optavano principalmente per il giallo.

Colori in India

È molto interessante analizzare anche il colore glauco, dal latino glaucus, e ancora prima dal greco glaukós, si tratta di un termine non più in uso che significa brillante, lucente e che indicava un colore tra il celeste e il verde, o anche il celeste chiaro, il verde/grigio o il ceruleo. Proprio per questa sua vaghezza è un termine usato molto di frequente nella poesia, in particolare modo in riferimento agli occhi: “del grave occhio glauco entro l’austera Dolcezza”, scriveva Carducci. Nella letteratura greca era utilizzato come epiteto della dea greca Atena, la dea dagli occhi glauchi, o glaucopide. Tuttavia per gli antichi greci gli occhi chiari erano innaturali ed evocavano la malattia (non per niente da qui hanno avuto origine termini come glaucoma e glauconite), per i Romani una persona con gli occhi chiari non era gradita perché ricordava le caratteristiche iridi dei “popoli barbari”, ovvero i Germani, i Celti e i Pitti, nonché il corpo dipinto o tatuato di blu di alcune di queste genti. Nei territori islamici vi è poi la credenza secondo cui la persona straniera, in particolare una donna con gli occhi azzurri, è ritenuta capace di lanciare il malocchio contro le donne incinte, i bambini e gli animali.

Tornando poi al colore glauco, un interessantissimo parallelo arriva dal celtico gallese che indica come glas (in latino guado, chiamato anche vitrum) per lo più il colore blu (associandolo però al vetro), ma anche le sfumature del verde erba e dell’argento. Il colore verde (il viridis dei latini) è invece indicato con il termine gwyrdd. Lo stesso colore in tedesco si chiama grün, mentre in lingua olandese diventa groen e in inglese il più noto green.

Invece in Italia, prima che sulle tavole facessero la loro comparsa le arance, il colore arancione non era nulla di più che una sfumatura del rosso: per questo motivo si sono conservati i “pesci rossi”, i “gatti rossi” e i “capelli rossi”, anche se all’occhio appaiono chiaramente arancioni.

Come abbiamo appena visto, i colori sono entrati prepotentemente anche nei modi di parlare, generando frasi idiomatiche che perdono completamente di significato una volta tradotte letteralmente. In inglese whiter than white, più bianco del bianco, significa immacolato; in francese rire jaune, ridere giallo, significa ridere a denti stretti, mentre in arabo essere giallo equivale all’italiano essere pallido. In inglese un red letter day, cioè un giorno da lettera rossa, è un giorno molto importante; per i francesi essere al rosso, être dans le rouge equivale a essere al verde. Per gli inglesi un blue-eyed boy (ragazzo dagli occhi blu) indica la persona preferita all’interno di un gruppo, e once in blue moon (ogni luna blu) equivale all’italiano una volta ogni morte di Papa, ovvero molto raramente. Avere una giornata blu, un blue day, significa avere una cattiva giornata e per lo stesso principio essere blu, being blue, significa essere triste. Invece per i francesi essere tristi o molto depressi si dice broyer du noir, tritare il nero.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente EasyReading, il font che aiuta le persone dislessiche
Articolo successivo   Cobalto, l’azienda tecnologica più trasparente secondo Amnesty è Apple

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!