#Comunicazione

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  EasyReading, il font che aiuta le persone dislessiche
07 novembre 2017

EasyReading, il font che aiuta le persone dislessiche

Written by Rachele 7 Novembre 2017
Comunicazione Leave a Comment

L’artista e designer milanese Bruno Munari soleva dire: “Complicare è facile, semplificare è difficile”, concetto che è alla base anche del lavoro del team di EasyReading assieme al desiderio di creare prodotti il più inclusivi possibili, in particolar modo per quanto riguarda le persone dislessiche. Federico Alfonsetti, il designer alla testa del team, è infatti impegnato da anni nella ricerca basata sui caratteri tipografici ad alta leggibilità, prima con la casa editrice torinese Angolo Manzoni e poi con la sua nuova società EasyReading Multimedia. “Nella decifrazione delle lettere un dislessico incontra due grandi difficoltà di natura pratica, escludendo per un momento le implicazioni di natura psicologica. La prima è l’effetto affollamento della pagina scritta, con troppi segni e poco spazio, la seconda riguarda la possibilità di confondere tra loro lettere simili nella forma, come per esempio la d, la b, la p e la q minuscole, che nel normale design dei caratteri divergono soltanto per l’orientamento. Per questo abbiamo disegnato lettere con grazie più allungate, creando spaziature più ampie e un maggior respiro di lettura, e abbiamo fatto uno sforzo particolare per differenziare le lettere a livello formale. In questo modo il lettore può impegnare le energie risparmiate nella decifrazione delle lettere nella comprensione del testo”.

La dislessia è un disturbo neurologico contraddistinto dall’incapacità di leggere e comprendere uno scritto pur riuscendo a decifrare le singole lettere e parole e, al contrario di ciò che si può pensare, si tratta di un fenomeno che interessa con diversi livelli di gravità, circa il 10% della popolazione mondiale, ovvero circa 700 milioni di persone in tutto il mondo. E così, dopo quasi un decennio di studi e test, il team di Federico Alfonsetti ha strutturato e creato il primo font al mondo per dislessici, EasyReading, realizzato secondo l’approccio inclusivo “design for all”, dove la diversità è una fonte di arricchimento e non un limite.

http://www.easyreading.it/wp-content/uploads/2017/07/Cosa-fa-EasyReading_.mp4

Il font nato dagli studi del team è un ibrido che unisce nello stesso momento caratteri con grazie (serif) e caratteri senza grazie (sans serif), uno specifico design voluto per aiutare chi è affetto da dislessia a evitare lo scambio percettivo tra lettere simili per forma.

La formazione del font

La famiglia del font EasyReading è composta da 811 glifi comprendenti caratteri (con e senza grazie – serif e sans serif), numeri, simboli, accenti e punteggiatura. EasyReading è creata non solo per agevolare i lettori dislessici a comprendere i testi con minori difficoltà e più velocemente ma è anche del tutto leggibile per i lettori comuni, che non si renderanno nemmeno conto di trovarsi di fronte a un insieme di caratteri dal design così “speciale”.

In giallo sono indicate le aree geografiche dove è utilizzato l’alfabeto latino; in arancio quelle dove è utilizzato sia l’alfabeto latino che un altro alfabeto
In giallo sono indicate le aree geografiche dove è utilizzato l’alfabeto latino; in arancio quelle dove è utilizzato sia l’alfabeto latino che un altro alfabeto

Queste sue peculiarità rendono EasyReading l’unica famiglia di font esplicitamente studiata e dedicata ai lettori dislessici, tanto da essere stata oggetto di numerose ricerche scientifiche dai risultati positivi. Una di queste è stata condotta dalla dottoressa Christina Bachmann, psicologa clinica e psicoterapeuta del Centro Risorse Clinica Formazione e Intervento in Psicologia di Prato, Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, su un campione rappresentativo di 533 alunni della classe quarta primaria, sia normolettori che dislessici.

Il risultato ottenuto attesta che: “I risultati, che appaiono significativi da un punto di vista sia statistico che clinico, ci consentono di affermare che EasyReading può essere considerato un valido strumento compensativo per i lettori con dislessia e un font facilitante per tutte le categorie di lettori”. Tale ricerca è stata infine pubblicata sulla rivista scientifica “Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa”, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento.

Rachele

Ha studiato Economia dell'Arte e Storia dell'Arte orientale, ha collaborato con La Biennale di Venezia e diverse gallerie d'arte. Come grafica e designer freelance ha avuto collaborazioni con importanti aziende e associazioni. È una grande lettrice e nutre una grande passione per il cinema, l'arte e la fotografia.

 Previous Article Tutorial Photoshop: un particolare effetto specchiato
Next Article   COLOR CAFÈ: Il colore e le culture del mondo

Articoli correlati

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

    25 Luglio 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente 07 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022
  • Stampare dispense online: ecco tutti i vantaggi che offre questo servizio rivoluzionario 30 luglio 2022
  • Personalizzazione magliette: come promuovere il proprio brand in modo rapido ed efficace 17 luglio 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!