#Comunicazione

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Rapporto Audipress 2015: ecco come si informano gli italiani
17 marzo 2016

Rapporto Audipress 2015: ecco come si informano gli italiani

Written by Fabio 17 Marzo 2016
Comunicazione Leave a Comment

Gli italiani sono un popolo di lettori? Se parliamo di libri, probabilmente no. Ma se si tratta di quotidiani, viceversa, pare proprio di sì. Il terzo Rapporto Audipress 2015 rivela infatti una serie di dati che spiegano come la stampa, sia essa cartacea o (sempre più) digitale, rivesta ancora un ruolo di primo piano per una larga fetta della popolazione: ogni mese 45,5 milioni di italiani di italiani (ovvero l’85,8% della popolazione adulta) leggono o sfogliano un titolo stampa (su carta o digitale replica), 29 milioni al giorno sono le letture per quanto riguarda i quotidiani. Stando al Rapporto pubblicato nelle scorse settimane da Audipress, una media di quasi 9 adulti su 10 legge almeno un titolo di stampa su carta o sulla replica digitale.

rapporto-auditel-premesse

Entriamo un po’ più nel dettaglio. Per quanto concerne i quotidiani, sono 18,7 i milioni di lettori di almeno un quotidiano in un giorno medio sommando il supporto cartaceo e la replica digitale, ovvero il 35,3% della popolazione dai 14 anni in su. Si tratta del dato più basso dell’ultimo biennio.

rapporto-audipress-quotidiani

Gli uomini (62,1%) sono più numerosi delle donne (37,95) e la fascia di età più rilevante è quella che va dai 55 anni in poi (40,0%), seguita a ruota dalla fascia dai 35 ai 54 anni (36,6%). Il pubblico più ampio tra i lettori possiede un diploma di scuola media superiore (40,3%), mentre i laureati corrispondono soltanto al 16,6% del totale. Il 53,4% dei lettori sono imprenditori, dirigenti e liberi professionisti. Subito dopo, con il 44,9%, ci sono negozianti, artigiani e lavoratori in proprio.

Passiamo ai settimanali. In questo segmento i lettori italiani su carta digitale o replica cartacea negli ultimi 7 giorni scendono a 16,2 milioni, ovvero il 30,6% della popolazione con almeno 14 anni, per un totale di oltre 28 milioni di letture settimanali. Il pubblico si ribalta completamente rispetto ai quotidiani: il 64,9% del totale è composto da donne, mentre soltanto il restante 35,1% è maschile. Il 37,0% dei lettori possiede un diploma di scuola media superiore, il 34,6% un diploma di scuola media inferiore, il 14,8% ha la licenza elementare o nessun titolo scolastico e il 13,6% è laureato. Il 32% dei lettori sono casalinghe, studenti e pensionati. Il 31% rientra nella categoria di imprenditori, dirigenti e liberi professionisti. Il 30,9% sono invece impiegati.

rapporto-audipress-settimanali

L’ultima categoria presa in esame è quella relativa ai mensili. Qui i lettori su carta o replica digitale ammontano a 15,8 milioni, ovvero il 29,9% della popolazione con almeno 14 anni. Anche qui a prevalere sono le lettrici (il 52,9% del totale) rispetto ai lettori (47,1%). Il 43,6% del totale è in possesso di un diploma di scuola media superiore, il 31,9% di quello di scuola media inferiore. Quasi la metà di questo pubblico (il 45,8%) è composto da imprenditori, dirigenti e liberi professionisti. Seguono gli impiegati (il 38,5%) e negozianti, artigiani e lavoratori in proprio (34,0%).

rapporto-audipress-mensili

Anche il capitolo sui comportamenti di lettura rivela interessanti statistiche. Si scopre ad esempio che oltre la metà (il 54,4%) di coloro che leggono i quotidiani non lo acquista, bensì lo trova (magari al bar) o lo riceve da altri. Quello dei settimanali è il segmento con la più alta percentuale di abbonati (il 7,4%), anche se tale cifra è molto simile a quella dei mensili (7,2%). I quotidiani sono anche il periodico con la frequenza di lettura alta più elevata: chi ce li ha per le mani non può fare a meno di sfogliarne subito le pagine.

rapporto-audipress-comportamenti-di-lettura

Fabio

Lavora nel mondo dell'editoria dal 2003, è iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia dal 2006. Scrive contenuti per il blog di Stampaprint - azienda di stampa online specializzata in biglietti da visita, manifesti e pannelli - a partire dal maggio del 2015.

 Previous Article Maggie Dallospedale: così sono diventata beauty reporter
Next Article   Twitter compie 10 anni: le curiosità sulla piattaforma social

Articoli correlati

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

    25 Luglio 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente 07 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022
  • Stampare dispense online: ecco tutti i vantaggi che offre questo servizio rivoluzionario 30 luglio 2022
  • Personalizzazione magliette: come promuovere il proprio brand in modo rapido ed efficace 17 luglio 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!