#Comunic-azione

  • Agende personalizzate: stampa online il gadget aziendale ideale per il nuovo anno
  • Polo personalizzate: crea online la divisa perfetta
  • Borracce personalizzate: come risparmiare acquistandole online
  • Magliette personalizzate: quando servono, dove farle e quanto costano

#Tutorial

  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp
  • Photoshop: come ritoccare le immagini in pochi passaggi
  • Illustrator: gli strumenti Segmento, Penna, testo, Colore e Sfumatura

#Fuoridalcoro

  • Serena Reale: le mille passioni di una fashion blogger
  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
Creativity blog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp
25 giugno 2019

Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

Written by Fabio 25 Giugno 2019
Tutorial Leave a Comment

Hai mai pensato che certe immagini fossero troppo lineari e pulite, e che sarebbe stato interessante renderle più complesse e interessanti? In questo tutorial ti insegnerò come creare l’Effetto Glitch su Gimp, un effetto che riproduce una distorsione dell’immagine causata da un errore del programma o del sistema. Per chi non lo sapesse Gimp è un programma molto simile a Photoshop. I due software hanno funzioni molto simili tra di loro e anche alcuni strumenti che funzionano più o meno nello stesso modo. La differenza è che Gimp è gratuito, lo si può scaricare direttamente dal sito ufficiale e presenta funzioni più basilari. Creare l’effetto glitch è più semplice di quanto sembri: servono pochi e semplici strumenti che anche una persona senza esperienza con questo genere di programmi può usare senza problemi. Questo effetto può essere utilizzato per creare grafiche accattivanti, per rendere più artistiche le tue foto o per creare degli sfondi per telefono e computer.

Ricorda che l’immagine deve essere grande e, se possibile, deve avere uno sfondo il più omogeneo possibile. Per facilitare il lavoro sarebbe utile uno sfondo in contrasto con il soggetto e a tinta unica, in questo modo si potrà avere una selezione più accurata. È importante che il soggetto sia evidente.

Sommario:

  1. Ritaglio del soggetto
  2. Livelli e colori
  3. Glitch

Ritaglio del soggetto

Gli strumenti di Gimp sono molto simili a quelli di Photoshop, per cui non sarà un problema ritagliare il soggetto se c’è un sufficiente contrasto tra i colori.

Esiste però una differenza tra lo strumento Forbici Magnetiche di Gimp e il Lazo Magnetico di Photoshop: in Photoshop basta cliccare sul punto in cui si vuole iniziare il ritaglio e poi si trascina il mouse lungo tutto il contorno e la selezione si crea in modo automatico. In Gimp invece bisogna cliccare continuamente sui punti in cui si vuole ritagliare, creando così una selezione che li collega tutti.

  • Utilizza lo strumento di selezione più adatto (Bacchetta Magica o Forbici Intelligenti, l’equivalente del Lazo Magnetico di Photoshop).
  • Scontorna il soggetto.
  • Tenendo la selezione attiva, clicca CTRL+C per copiare la selezione.
  • Poi nella barra dei livelli crea uno nuovo livello ma con il colore di sfondo trasparente.
  • CTRL+V sul nuovo livello, in questo modo la selezione potrà essere ancorata al livello trasparente.
  • Elimina eventuali imperfezioni.
Il soggetto ritagliato
Il soggetto con lo sfondo trasparente

Livelli e Colori

La modifica dei vari livelli è molto importante per creare l’effetto desiderato. Il colore gioca un ruolo altrettanto importante poiché crea l’illusione del glitch. Consiglio di rinominare ogni livello quando viene creato: in questo modo non si creerà troppa confusione.

  • Copia per due volte lo stesso livello.
  • Nel livello più alto apri il menù Colori e seleziona Bilanciamento Colori
  • Modifica il colore del livello a seconda delle necessità (meglio usare il rosso o un colore che sia in contrasto con lo sfondo).
  • Diminuisci l’opacità del livello tenendola su un valore tra il 50 e 75.
  • Ripeti lo stesso processo con il secondo livello, questa volta utilizzando un colore diverso (come il verde).
  • Sposta i livelli sotto il livello del soggetto non colorato.
  • Muovi le immagini in direzioni leggermente diverse rispetto a quella non colorata.
  • Diminuisci l’opacità del livello colorato, abbastanza da poter intravedere i colori sottostanti.
  • Clicca con il tasto destro sulla barra dei livelli e seleziona Nuovo da Visibile: questa opzione creerà un nuovo livello che fonde tutti i livelli visibili.
La colorazione del soggetto
Il soggetto con opacità più bassa

Glitch

Questo è l’ultimo step per creare l’Effetto Glitch. In questi passaggi verranno creati gli effetti:

  • Selezionare alcuni porzioni del livello Visibile con lo strumento selezione rettangolare.
  • Aprire il menù Selezione e clicca su Fluttuante.
  • Muovi leggermente in diverse posizioni la porzione di immagine selezionata.
  • Ripeti su più punti.
  • Copia il livello Visibile.
  • Sposta il nuovo livello sotto quello Visibile.
  • Seleziona Motivi>Stripes Fine.
  • Seleziona Modifica e Riempi con motivo.
  • Ora torna sul primo livello in alto e abbassa l’opacità, abbastanza da intravedere le linee.
  • Esporta l’immagine.

Questo è il risultato finale:

Il metodo che ho appena illustrato può essere utilizzato anche per rendere più accattivante un testo, e non solo un’immagine. Adesso che sai come creare l’effetto glitch, non ti resta che provarlo sulle tue immagini. Il risultato è assicurato!

Fabio

Lavora nel mondo dell'editoria dal 2003, è iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia dal 2006. Scrive contenuti per il blog di Stampaprint - azienda di stampa online specializzata in biglietti da visita, manifesti e pannelli - a partire dal maggio del 2015.

 Previous Article Photoshop: come ritoccare le immagini in pochi passaggi
Next Article   I progressi della stampa in 3D per l’ambito medico

Related Posts

  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Photoshop: come ritoccare le immagini in pochi passaggi

    17 Giugno 2019
  • Illustrator: gli strumenti Segmento, Penna, testo, Colore e Sfumatura

    30 Maggio 2019

Leave a Reply

Annulla risposta

You can print

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunic-azione

  • Come realizzare biglietti per appuntamenti in modo semplice e risparmiando 12 ottobre 2018
  • brand new roman il font che ironizza sul capitalismo
    Brand New Roman, il font che ironizza sul capitalismo 1 ottobre 2018
  • Alberghi, turismo, moda e arte: come si è evoluta la street art 28 settembre 2018
  • google compie 20 anni e si fa gli auguri
    Google compie 20 anni e… si fa gli auguri 27 settembre 2018

#Tutorial

  • Come importare correttamente le immagini su InDesign 26 settembre 2018
  • 9 consigli per progettare la copertina di un libro
    9 consigli per progettare la copertina di un libro 26 settembre 2018
  • Come realizzare l’effetto neon con Photoshop 6 settembre 2018
  • Make up digitale, come realizzarlo su photoshop 3 settembre 2018

#Fuoridalcoro

  • intervista serena reale fashion blogger
    Serena Reale: le mille passioni di una fashion blogger 5 dicembre 2017
  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 6 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 6 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017

#Webtoprint

  • Consigli e appunti per il design del tuo block notes 2 novembre 2018
  • Come stampare foto su tela in modo facile e conveniente 30 ottobre 2018
  • Biro personalizzate: un regalo particolare e un omaggio perfetto 25 ottobre 2018
  • Scopri come creare il tuo segnacarte personalizzato 19 ottobre 2018

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

You can print

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2018 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!