Sei curioso di scoprire quali sono i font dei loghi più famosi? Quelli che vedi negli spot, sugli indumenti, nei cartelloni pubblicitari? Allora sei nel posto giusto: in questo articolo ti spiegherò quali sono i font dei brand più famosi, la loro storia e perché è stato scelto proprio quel carattere. Perché ricordati: la scelta di un determinato font é molto complicata e può determinare il pensiero delle persone sul brand. In questo articolo analizzeremo sei casi: YouTube, Adidas, Nike, Instagram, LinkedIn e McDonald’s.
Piccola premessa: quasi tutti i font di brand famosi sono privati, e quindi non disponibili, ma la maggior parte di questi sono stati progettati partendo da font già esistenti.
YouTube
Il font che YouTube ha utilizzato fino a pochi mesi fa (agosto 2017) si chiama Alternative Gothic, venne progettato nel lontano 1903 da Morris Fuller Benton sotto commissione dell’American Type Founders Company per inserire i titoli di giornali in colonne strette. L’anno scorso YouTube ha effettuato un rebranding sostituendo il font con YouTube Sans, progettato sulla base del primo font dall’agenzia di branding Saffron.
Perché é stato scelto questo font? Il font attuale é stato progettato per far capire che si tratta di YouTube, comunicano i designer della Saffron: tutto questo fa comunque riferimento al font originale, l’Alternative Gothic, dato che é grazie a quello se YouTube é diventato così unico e riconoscibile in ogni contesto. Ma la vera domanda é: perché é stato scelto l’Alternative Gothic? Perché é leggibile e intuitivo, era stato pensato per l’editoria e in particolare per i titoli di piccola dimensione e le intestazioni principali, quindi perfetto per essere letto in ogni dimensione.
Adidas
Avant Garde, il font a cui si é ispirato Adidas, é stato creato nel 1970 da Herb Lubalin e Tom Carnase e tradotto in italiano significa “avanguardia”. É caratterizzato da forme eleganti che richiamano l’Art Decó degli anni Venti e Trenta; anche se rimanda al vintage é un tipo di font che risulta sempre alla moda grazie alla sua naturalezza nelle forme. Il font ufficiale si chiama AdiHaus e, oltre ad essersi ispirato all’Avant Garde, ha preso spunto anche da FF Din.
Perché é stato scelto l’Avant Garde? Innanzitutto il font era molto simile a quello disegnato nel 1949, e anche per la sua eleganza, naturalezza, pulizia. Venne scelto nel 1971 dai designer che si occuparono del primo restyling del logo.
Nike
Il font scelto da Nike per accompagnare il caratteristico baffo prende il nome di Futura, uno dei caratteri più importanti nella storia della grafica. Progettato nel 1928 da Paul Renner é considerato il font geometrico per eccellenza e Nike lo ha utilizzato nella versione Bold Condensed Oblique e lo ha modificato sostanzialmente nell’inclinazione pronunciata.
Perché é stato scelto questo font? Con il baffo che indica movimento, il font non poteva essere da meno: vuole trasmettere forza (dalla versione bold), dinamicità (inclinazione) e stabilita (le lettere squadrate).
Il font utilizzato per Instagram fino al maggio 2016 si chiama Billabong ma, con l’aggiornamento del logo, è stato modificato leggermente anche il font per renderlo più leggibile e armonioso. Quindi l’odierna scritta Instagram, progettata da Mackey Saturday, non è riconducibile ad un font specifico.
Perché hanno scelto questo font così particolare? Instagram ha scelto questo font per rispecchiare appieno il messaggio che vuole trasmettere: dinamicità, energia, divertimento.
Avenir, il font utilizzato da LinkedIn dal 2012, é uno dei tanti font progettati da Adrian Frutiger nel 1988. Questo meraviglioso carattere unisce le forme geometriche del sans serif degli anni Venti alle forme naturali dei grotesk di fine Ottocento e del secondo dopoguerra.
Perché la scelta di questo font? Perché rispecchia la professionalità che vuole trasmettere l’azienda.
McDonald’s
Il font che utilizza McDonald’s é uno tra i più sottovalutati nella storia della grafica e prende il nome di Akzidenz Grotesk; leggibile, semplice e di gran impatto. É stato progettato dalla fonderia tedesca H. Berthold AG nel 1898 ma il suo autore é rimasto anonimo. Si conosce solo la persona che lo ha modernizzato, ovvero Günter Gerhard Lange negli anni Cinquanta. Spesso questo font viene confuso con molti altri dato che è la base di molto caratteri creati successivamente a questo, come Helvetica, Univers, Arial eccetera.
Perché la scelta di questo font? All’inizio McDonald’s voleva raccontare la storia e la tradizione dell’azienda, quindi ha scelto questo font perché era quello più adatto.
Lascia un commento