Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su pannello
    • Foto su tela
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su pannello
  • Foto su tela
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Da prestazione occasionale a lavoro autonomo occasionale: le modifiche con il Job Act che un grafico deve conoscere
08 giugno 2016

Da prestazione occasionale a lavoro autonomo occasionale: le modifiche con il Job Act che un grafico deve conoscere

Scritto da Emanuele Salvato 8 Giugno 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Ho deciso di scrivere questo articolo sul lavoro occasionale perché ritengo sia un valido alleato per chi, come me e come te, si è trovato nella situazione di non poter aprire una Partita IVA – o comunque di pensarci su prima di farlo – ma di voler comunque accettare un determinato lavoro o una determinata proposta.

Inoltre, con il Jobs Act ci sono interessanti sviluppi per la vecchia prestazione occasionale che è stata convertita, appunto, in lavoro autonomo occasionale: decadono i 30 giorni di prestazione per lo stesso committente che invece erano previsti come obbligo nella prestazione occasionale .

Oggi è impossibile pensare, sopratutto se di professione fai il grafico o il giornalista o il social media manager, che le forme di contratto tra il committente ed il lavoratore sia sempre e solo una forma di contratto dipendente (determinato o indeterminato). E tu dirai “Che problema c’è: apro una partita IVA, magari al regime dei minimi!”; vero, puoi pensare di farlo, ma informati bene presso il tuo commercialista circa i parametri per avviarla e gli oneri da versare.

Se invece ti ritrovi ancora nel limbo e non sai bene che cosa fare, ma hai un cliente oppure più di uno che ti vorrebbero commissionare un determinato lavoro per un breve periodo di tempo ed in modo saltuario, allora la formula del lavoro autonomo occasionale fa proprio al caso tuo. Infatti questa forma è molto indicata per tutti coloro che hanno la possibilità di sfruttare le proprie competenze che vengono richieste in modo occasionale da un determinato committente e che si trovano sia nella situazione di non avere un lavoro o di averne già uno. Conoscere questa forma di contratto è molto importante perché non sempre aprire una partita IVA è la cosa giusta da fare.

Inoltre devi sapere che il committente ha spesso la necessità di documentare come ha speso determinate somme di denaro e che quindi, potrebbe succedere che, a fronte di questa esigenza, ti chieda di aprire una partita IVA; valuta bene se è il caso e sopratutto da oggi potrai controbattere dicendo “Ehi, ma perché non parliamo di lavoro autonomo occasionale?”.

Altro vantaggio per te: se scegli questo tipo di rapporto, e se rispetti le norme di legge, sei esentato dal pagamento delle tasse ma lavori nel pieno rispetto delle regole.

Ora vediamo nel merito che cosa vuol dire instaurare un contratto di collaborazione per prestazioni occasionali e chiariamo per bene che cosa dice la legge in merito.

Il lavoro autonomo occasionale: che cos’è.

Tipologia di collaborazione introdotta nel 2003 (prestazione occasionale) in seguito all’attuazione della legge Biagi e poi modificata dal 25 giugno 2015, la formula del lavoro autonomo occasionale sancisce che il lavoratore si obbliga, dietro ad un corrispettivo stabilito tra le parti, a compiere un’opera o un servizio senza nessun tipo di subordinazione in modo occasionale e senza coordinamento da parte del committente.

lavoro-autonomo-occasionale-caratteristiche

Caratteristiche di questa formula sono:

  • un compenso complessivo per la prestazione non superiore ai 5000 euro annui netti nel corso dello stesso anno solare;
  • carattere occasionale: ossia non duraturo nel tempo per un determinato committente;
  • carattere autonomo: chi presta lavoro occasionale non instaura con il committente un rapporto di dipendenza e perciò non deve assolvere a nessun obbligo previsto da questi tipi di contratti;
  • Esenzione per il lavoratore dagli obblighi contributivi INPS;
  • Emissione da parte del lavoratore autonomo di una ricevuta fiscale in  cui sono indicati i seguenti parametri: dati personali del committente, dati personali del prestatore d’opera, dati di identificazione della ricevuta (numero e data), compenso lordo percepito, importo della ritenuta d’acconto (20% sul compenso lordo), totale netto da corrispondere.

biglietti-da-visita

Nella compilazione della ritenuta d’acconto deve essere prestata massima attenzione sopratutto per la compilazione del campo data che non deve corrispondere alla data in cui è stato ultimato il lavoro bensì deve corrispondere alla data in cui viene ricevuto il compenso.

In Conclusione

Il lavoro autonomo occasionale credo che sia una valida alternativa all’apertura di una Partita D’IVA che, sicuramente a livello previdenziale ti consente di versare dei contributi utili ai fini pensionistici, ma che comunque comporta una serie di oneri che non tutti si possono permettere. Credo che valga la pena sperimentare questa formula e cercare di capire se fa al caso tuo; ti consiglio comunque di sentire un esperto in materia (e ben vengano gli esperti) per cercare di chiarire i tuoi dubbi e soprattutto per fare la cosa migliore per te e per la tua professione.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Tutorial Adobe Illustrator: come realizzare un packaging in 3D
Articolo successivo   Come inserire un articolo in un blog di WordPress

Articoli correlati

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni

    8 Settembre 2025
  • vantaggi del roll up

    Cos’è un roll up, come crearne uno e come montarlo

    6 Agosto 2025
  • Grammatura della carta: cos’è e come si sceglie?

    30 Maggio 2025

2 Comments

  1. Damiano Reply to Damiano
    14 Settembre 2016 at 12:55

    Salve, articolo interessante per me che appunto sono un grafico e al momento sono nel “limbo” da lei descritto;
    In effetti ora dovrei fare un lavoro dove il cliente ha bisogno non solo del lavoro di grafica ma anche di stampe. Come mi dovrei comportare? Nella prestazione di lavoro autonomo occasionale io posso “rivendere” appunto le stampe di una tipografia “x”? Oppure l’unica strada è far fatturare le stampe direttamente al cliente? (Si tratta di un Ass. Culturale).
    Grazie mille.

    • Gloria Reply to Gloria
      16 Settembre 2016 at 11:52

      La questione è piuttosto dibattuta: per essere certo che il tuo comportamento sia in linea con le direttive, ti consigliamo di rivolgerti ad un consulente.

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni 08 settembre 2025
  • vantaggi del roll up
    Cos'è un roll up, come crearne uno e come montarlo 06 agosto 2025
  • Tecniche di stampa: quante e quali sono? 31 luglio 2025
  • Tipi di rilegature: quale fa al caso tuo? 29 luglio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!