Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Stampa punto metallico
      PROMO
    • Stampa in brossura fresata
      PROMO
    • Stampa con cucitura filo refe
      PROMO
    • Stampa e rilegatura spirale metallica
    • Stampa libri online
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Buste e sacchetti di carta
    • Shopper e borse
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi per superfici piane
    • Vetrofanie personalizzate
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivi per automezzi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Carta da parati
    • Adesivo sabbiato
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Etichette personalizzate
      NEW
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
    • Ricettari medici
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Stampa punto metallico
    PROMO
  • Stampa in brossura fresata
    PROMO
  • Stampa con cucitura filo refe
    PROMO
  • Stampa e rilegatura spirale metallica
  • Stampa libri online
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Buste e sacchetti di carta
  • Shopper e borse
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi per superfici piane
  • Vetrofanie personalizzate
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivi per automezzi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Carta da parati
  • Adesivo sabbiato
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Etichette personalizzate
    NEW
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
  • Ricettari medici
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial Adobe Illustrator: come realizzare un packaging in 3D
07 giugno 2016

Tutorial Adobe Illustrator: come realizzare un packaging in 3D

Scritto da Emanuele Salvato 7 Giugno 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Il packaging è un elemento essenziale del marketing in quanto riesce a catturare l’attenzione dell’acquirente e quindi a portare all’acquisto. In sostanza una bella confezione può essere il motivo per cui viene comprato un certo prodotto piuttosto che un altro.

Per creare un packaging ad hoc per il tuo prodotto è necessario creare una fustella, che permetta alla tipografia a cui commissionerai il tuo lavoro di eseguire una sagomatura perfetta rispetto alle tue indicazioni. Ma cosa è esattamente una fustella? Si tratta di una lamina in acciaio che viene lavorata e plasmata seguendo le tue indicazioni grafiche. Questo strumento ha una parte finale affilata, che servirà in fase di produzione a tagliare il foglio (che sia esso in carta leggera o pesante, ma anche tessuto, plastica, gomma ecc.).

fustella-lamina-acciaio-tipografia-stampaprint

Questo lavoro richiede una grande precisione, per questo motivo è necessario creare il tracciato fustella, ossia un file grafico vettoriale che sviluppi in 2D la grafica del proprio packaging. In sostanza è necessario progettare la sagoma dello sviluppo della confezione tramite un tracciato nero su sfondo bianco. Ovviamente poi ogni tipografia può richiedere delle specifiche grafiche diverse, ma in linea generale il tracciato fustella è questa linea nera su base neutra.

Qui potete vedere alcuni esempi, che potete anche scaricare da diversi portali online in maniera gratuita. Tra i tanti citiamo vecteezy.com, all-free-download.com, freepik.com.

In questo tutorial però non ti mostrerò come realizzare queste fustelle, in quanto dare un indicazione che vada bene per tutti i casi non è così semplice. Ogni confezione può essere diversa dall’altra non solo per misura, ma sopratutto per la forma e l’aspetto che gli si vuole dare.

I più esperti poi, preferiscono creare una fustella da nuovo, quindi calcolare elemento per elemento fino a creare il layout in 2D, altri optano per l’utilizzo di fustelle già preimpostate andando poi a modificare solo i particolari necessari per la realizzazione del proprio progetto.

In entrambi i casi comunque spesso la soluzione classica in 2D non è in grado di mostrare in maniera ottimale il risultato finale, quindi è necessario trasformare il tutto e rendere vivo il packaging. Questo grazie allo sviluppo in 3D!

Griglia prospettica: trasformazione in 3D di un packaging a parallelepipedo

In questo tutorial ti spiegherò come rendere tridimensionale uno dei packaging più semplici che ci siano in circolazione: quello a parallelepipedo. Nel mio caso ho scaricato un template da uno dei siti nominati prima e da qui inizierò a lavorare per sviluppare la mia idea.

Ecco la base, ossia il semplice tracciato fustella da fornire al nostro stampatore. Da qui si lavorerà andando a inserire, per prima cosa, la nostra grafica e infine sviluppando la tridimensionalità.

tracciato-fustella-adobe-illustrator-cubo-packaging tracciato-colori-fustella-adobe-illustrator-cubo-packaging

 

Prima fase: sezionare la grafica per ciascuna delle facce

Una volta inserita tutta la grafica dovrai eliminare le “alette” o comunque tutte le parti che non si vedranno in caso di packaging chiuso. In questo modo rimarranno i cinque rettangoli: quattro di questi compongono le parti laterali, mentre quello superiore serve appunto per chiudere l’oggetto.

É importante che questi elementi siano distinti, ciò significa che anche la grafica dovrà essere separata e suddivisa su ogni aspetto del parallelepipedo. Per ottenere questo risultato puoi lavorare con la maschera di ritaglio:

  1. Crea una nuova tavola da disegno e incolla nella stessa posizione i cinque rettangoli di cui hai bisogno;
  2. Copia nella prima tavola tutti gli elementi presenti in una determinata faccia (anche quelli che vanno oltre i limiti di piega o di taglio) e incollali nella stessa posizione, nel nuovo foglio di lavoro;
  3. Crea un rettangolo delle stesse dimensioni della faccia su cui stai lavorando e posizionalo esattamente sopra di essa (attenzione questo elemento non dovrà avere la traccia);
  4. Ora seleziona tutti gli elementi che hai incollato in questa nuova tavola da disegno più questo nuovo rettangolo e clicca su “crea maschera di ritaglio”. Questa opzione la puoi ricavare con il click destro del mouse.
  5. Ecco che la grafica della singola faccia è limitata al perimetro da noi indicato. Quindi procediamo cosi anche per le altre quattro superfici, così da creare cinque elementi ben distinti.

2 – Sviluppare la griglia prospettica

Ora che hai sezionato tutte le grafiche possiamo procedere con lo sviluppo tridimensionale.

Procediamo con la creazione di una nuova tavola da disegno, poi dalla barra degli strumenti, che trovate sulla destra cliccate sullo “strumento griglia prospettica”. Come vedi si è creato un insieme di punti e linee in prospettiva, che sebbene abbiamo questo aspetto di default possono essere modificate a nostro piacimento.

Schermata-illustrator-inserimento-griglia-prospettica

Una volta fatta la modifica prospettica necessaria procediamo con l’inserimento delle nostre grafiche in modo molto semplice: tramite il “widget piano attivo” puoi selezionare ogni singola superficie così andare a inserire il tuo disegno. Quindi selezioniamo il lato su cui vogliamo lavorare (nel mio caso quello blu) e clicchiamo su “strumento selezione prospettiva”. Come puoi vedere l’icona del nostro mouse è cambiata e ci da’ già indicazione di come deve essere usata. Dunque selezioniamo la nostra grafica e trasciniamola direttamente sulla griglia (nella parte blu, appunto). In automatico l’immagine verrà distorta seguendo quella che è la griglia su cui l’abbiamo applicata e potrà essere allargata o ridimensionata come preferisci.

Schermata-illustrator-inserimento-grafica-griglia-prospettica

Ed ecco qua il risultato finale! Come vedi tramite questo strumento abbiamo sviluppato la nostra fustella e abbiamo dato volume alla scatola.

Schermata-griglia-prospettica-packaging-tridimensionale

Per completare al meglio il tutto vediamo di procedere con l’inserimento di luci e ombre per renderlo ancora più concreto. Vale a dire che la parte superiore dovrà sembrare più illuminata e quella più a destra più in penombra.

Infine vediamo di proiettare anche un’ombra sul piano, per dare un senso di profondità ancora più realistico. Ovviamente il punto di luce illuminerà l’oggetto dall’alto e nella par te frontale quindi l’ombra si allungherà nella parte posteriore del nostro packaging.

Per quest’ultimo passaggio ti consiglio un’elaborazione molto semplice, ma allo stesso tempo molto efficace. Dunque per prima cosa usa la strumento “penna” per creare un elemento che segua la nostra prospettiva e simuli quella che può essere la posizione esatta dell’ombra. Poi riempila con una sfumatura dal grigio chiaro fino al bianco (in opacità 0%). In questo modo otterrai un risultato simile a questo. Che te ne pare? Ti piace il packaging in 3D?

illustrator-griglia-prospettica-risultato-con-ombre

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Tutorial InDesign: come impaginare con il testo – prima parte –
Articolo successivo   Da prestazione occasionale a lavoro autonomo occasionale: le modifiche con il Job Act che un grafico deve conoscere

Articoli correlati

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe

    30 Giugno 2025
  • Forex materiale: cos’è, applicazioni e tecniche di stampa

    17 Giugno 2025
  • Come stampare un libro: guida completa

    10 Aprile 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe 30 giugno 2025
  • Forex materiale: cos'è, applicazioni e tecniche di stampa 17 giugno 2025
  • Grammatura della carta: cos'è e come si sceglie? 30 maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere? 15 maggio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!