Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Come inserire un articolo in un blog di WordPress
09 giugno 2016

Come inserire un articolo in un blog di WordPress

Scritto da Emanuele Salvato 9 Giugno 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

WordPress è una delle piattaforme più utilizzate in Italia (e non solo) per creare blog e siti Internet. Probabilmente già conosci le peculiarità di questa piattaforma, ma se così non fosse, è il caso di spiegare le ragioni della sua popolarità, dovute a una serie di fattori che rendono WordPress uno strumento utile e “maneggevole” sia per i professionisti che per i principianti. Con questo articolo andiamo perciò a spiegare che cos’è WordPress, come utilizzarlo e come inserire un articolo.

Sei pronto? Bene, allora iniziamo subito!

WordPress: un Cms intuitivo e (a seconda dei casi) gratuito

Partiamo col dire che WordPress è un Cms, acronimo che sta per Content Management System. Dietro tale sigla si “nasconde” il vero significato della sigla, ovvero la possibilità di gestire i contenuti di un sito Internet pur senza possedere le conoscenze tecniche di un programmatore web. WordPress, insomma, può essere tranquillamente utilizzato anche da coloro che sono del tutto a digiuno rispetto ai segreti della Rete. L’interfaccia è intuitiva (si possono scegliere diversi layout grafici già pronti, a seconda delle esigenze) e, inoltre, grazie anche a una vasta community open source che si è sviluppata negli anni in Italia, WordPress è disponibile anche nella nostra lingua. Un vantaggio in più da non sottovalutare in termini di praticità di utilizzo. Un’altra peculiarità di WordPress consiste nella possibilità di installare dei plug-in che implementano le possibilità (e magari anche il divertimento) sul sito o blog. I plug-in vengono realizzati dagli appartenenti alla community open source e sono in costante aggiornamento.

wordpress-logo-blu

Infine, la domanda che tutti si fanno nel momento in cui decidono di aprire un blog: si paga? La risposta, quando si parla di WordPress, è… sì e no, nel senso che dipende dal tipo di sito vuoi creare e di livello vuoi raggiungere. Se vuoi realizzare un blog senza dover spendere nemmeno un centesimo, puoi farlo: nell’estensione della Url, però, resterà la parola .wordpress (faccio un esempio di fantasia: www.stampadituttoedipiu.wordpress.com). Se invece preferisci non mantenere questa parola (che in effetti dà un po’ l’idea del blogger fai-da-te), a fronte di un costo annuale alla portata di qualsiasi tasca potrai ottenere il tuo dominio personalizzato e sfruttarlo al meglio… anche se sei un principiante. In questo caso, l’interfaccia di WordPress deve comunque essere installata su un servizio hosting, ovvero la “casa” del tuo sito o blog nella quale viene ospitato il dominio che hai acquistato. Di servizi hosting ne esistono moltissimi, e i più diffusi sono probabilmente Top Host, Aruba, Register, eccetera. Nomi che probabilmente avrai già sentito nominare anche se non sei del settore.

Come inserire un articolo su WordPress

Ok, adesso che sai che cos’è WordPress e come funziona, andiamo a vedere come va inserito un articolo. Anzitutto, una volta che hai creato il tuo blog o sito ricordati che il layout grafico deve essere pensato in funzione delle varie sezioni. Per iniziare, quindi, scegli quante e quali sezioni inserire. Una volta organizzato il tuo dominio, puoi iniziare a inserire l’articolo che sarà anche il primo contenuto del tuo blog.

Il primo consiglio che mi sento di darti è di elaborare il testo su un programma di scrittura come Word, Pages od Open Office. Questo principalmente per una questione di formattazione ottimale del testo. Una volta concluso l’elaborato, non dovrai fare altro che copincollarlo nell’area di WordPress.

Ma facciamo un passo indietro. L’area gestionale ha, proprio come l’interfaccia del sito, un layout molto semplice e intuitivo da utilizzare. Nel menù verticale che trovi nella parte sinistra dell’area gestionale, una delle prime voci dall’alto è appunto Articoli. Passandoci sopra con il mouse, si apre un nuovo menù a tendina con diverse opzioni: Tutti gli articoli, Aggiungi nuovo, Categorie, Tag. Poiché devi inserire un articolo, clicca su Aggiungi nuovo.

menu-sito-wordpress

Anche qui, l’interfaccia è davvero intuitiva. La stringa di testo in cima corrisponde al titolo dell’articolo, nella grande casella bianca va invece inserito l’articolo stesso. Sopra tale casella, sono presenti alcuni strumenti utili per formattare il testo (grassetto, corsivo, barrato, sottolineato) o i paragrafi (allineamento a sinistra, al centro o a destra). Puoi inoltre collegare o scollegare un link testuale, scegliere la grandezza del carattere e il colore del testo, inserire caratteri speciali, decrementare o aumentare il rientro.

schermata-foglio-bianco-wordpress

Un consiglio che mi sento di darti è di mantenere uno standard grafico fisso in tutti i testi che pubblicherai nello stesso dominio: questo sarà utile non solo a te, ma anche ai tuoi lettori affezionati.

Bene, una volta inserito il testo e scelto l’impaginazione, il lavoro è terminato? No, restano ancora alcune operazioni da compiere prima di poter considerare il lavoro completo. Nella parte in basso della pagina, infatti, troverai altri campi che puoi scegliere di compilare: la parola chiave principale, il titolo SEO e la meta descrizione. Mi soffermo un attimo su queste ultime due categorie: il titolo SEO serve per posizionare l’articolo nei motori di ricerca, dunque è importante utilizzare le parole chiave fondamentali rispetto all’argomento di cui si tratta nell’articolo. Maggiore sarà la cura di questo aspetto, più chance avrai di essere letto. Ricorda però di restare entro i 60 caratteri (spazi compresi). In quanto alla meta descrizione, si tratta dei primi 150 caratteri del testo e anche questo campo è utile per i motori di ricerca perché verrà visualizzato sotto il titolo. Non dimenticare, dunque, di compilare queste voci.

biglietti-da-visita

E non dimenticare, a maggior ragione, di inserire l’articolo in una delle sezioni del sito o del blog: se non lo farai, il pezzo in pratica non apparirà né in homepage, né nelle home delle varie sezioni.

Bene, queste sono le informazioni basilari che devi conoscere nel momento in cui inserisci un articolo nel sito. Adesso sei pronto per iniziare a riempire il tuo blog di contenuti: in bocca al lupo!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Da prestazione occasionale a lavoro autonomo occasionale: le modifiche con il Job Act che un grafico deve conoscere
Articolo successivo   LinkedIn: una opportunità da sfruttare anche per i grafici

Articoli correlati

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni

    8 Settembre 2025
  • vantaggi del roll up

    Cos’è un roll up, come crearne uno e come montarlo

    6 Agosto 2025
  • Grammatura della carta: cos’è e come si sceglie?

    30 Maggio 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni 08 settembre 2025
  • vantaggi del roll up
    Cos'è un roll up, come crearne uno e come montarlo 06 agosto 2025
  • Tecniche di stampa: quante e quali sono? 31 luglio 2025
  • Tipi di rilegature: quale fa al caso tuo? 29 luglio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!