#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Biglietti da visita per architetto: come realizzarli?
29 settembre 2017

Biglietti da visita per architetto: come realizzarli?

Scritto da Emanuele Salvato 29 Settembre 2017
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2023
come creare biglietti da visita per architetto

Sei un architetto e hai intenzione di creare dei biglietti da visita professionali pur non avendo particolari competenze grafiche? Perfetto, allora sei nel posto giusto. Grazie a questa rapida ed esaustiva guida scritta dai nostri esperti, infatti, potrai scoprire come realizzare delle perfette business card che ti aiuteranno a farti conoscere in modo efficace ai tuoi nuovi contatti di lavoro. Ti consigliamo perciò di leggere fino in fondo l’articolo per conoscere tutti i segreti di un biglietto da visita per architetto approntato… a regola d’arte. Che altro aggiungere? Buona lettura!

come creare biglietti da visita per architetto
Come scegliere il layout grafico

Il biglietto da visita di un architetto deve sapere trasmettere la sua serietà e professionalità sul lavoro. Ecco perché la scelta della grafica deve rispecchiare queste prerogative. In questo particolare ambito, le scelte possono essere sostanzialmente due: optare per un layout molto essenziale e pulito, oppure inserire un elemento grafico che faccia riferimento alla sfera lavorativa alla quale si appartiene. Nel primo caso, si può scegliere di inserire le proprie iniziali o quelle dello studio del quale si fa parte, magari optando per colori piuttosto neutri come il bianco, il grigio e il nero. Meno consigliabili sono colori accesi quali il rosso o il giallo, più adatti in altri contesti. Nel secondo caso, l’elemento grafico dovrà fare riferimento alla professione: può trattarsi della foto o del disegno di un edificio, o della relativa planimetria; oppure di un compasso, di linee geometriche (anche astratte) o persino di un righello che “misuri” tutta la lunghezza della business card.

Come creare il biglietto da visita per architetto

Una volta che hai scelto come impostare la business card, non ti resta che passare… dalla teoria alla pratica. Esistono molti software che danno la possibilità di impaginare i biglietti da visita, da quelli per principianti ai programmi professionali. Si può approntare il biglietto con strumenti base come Word od Open Office, ci si può affidare a un programma di fotoritocco gratuito come Gimp, scaricabile direttamente da Internet, oppure a suite professionali come Photoshop, Corel Draw, InDesign e omologhi. La tipografia online Stampaprint offre però un’opportunità ancora più semplice e immediata: cliccando nella categoria Biglietti da visita del sito, infatti, puoi trovare una vasta gamma di grafiche già pronte e personalizzabili in pochi, intuitivi passaggi. Cliccando dentro una qualsiasi preview, troverai le grafiche preimpostate. Cliccando nel menù a tendina posizionato in alto, seleziona la voce Edilizia, architettura e artigianato. Nella nuova pagina che si apre, nelle voci in alto seleziona Architetti e designer: qui trovi le nostre proposte per questa categoria. Scegli quella che ti piace e inizia a personalizzarla: puoi inserire i tuoi dati scegliendo font, grandezza, posizionamento. Una volta terminato il progetto, non dovrai fare altro che mandarlo in stampa e… attendere che il corriere espresso invii il tutto all’indirizzo da te scelto. Semplicissimo, non è vero? Come vedi, non devi essere un esperto di grafica per realizzare i tuoi biglietti da visita per avvocati.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Ecco come realizzare i tuoi biglietti da visita con Word
Articolo successivo   Cos’è il web to print e quali sono i suoi vantaggi?

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!