#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Come creare un perfetto logo aziendale
30 marzo 2016

Come creare un perfetto logo aziendale

Scritto da Emanuele Salvato 30 Marzo 2016
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Ogni volta che utilizziamo il vocabolo “brand”, ci viene subito da pensare a qualche importante marchio sinonimo di modernità, lusso, innovazione, prestigio. Eppure la necessità di “firmare” ciò che si produce, rendendo distintivo qualsiasi manufatto intellettuale (si pensi ai quadri) o lavorativo (i mattoni di un palazzo con il logo del costruttore), è una costante che accompagna l’opera umana fin dall’antichità, al punto che se ne trovano tracce nei più datati oggetti realizzati millenni fa.

Da sempre, dunque, l’umanità sente l’impulso di “firmare” ciò che produce. Soltanto in epoche più recenti, però, il marchio è passato da semplice segno distintivo a importante veicolo di comunicazione dello spirito aziendale e dei valori che rappresenta. In altre parole, il logo deve saper rappresentare un’azienda nel modo più efficace possibile: utilizzare i colori e i font giusti, possedere una forma adeguata, saper parlare in modo diretto e coerente al pubblico al quale il brand si rivolge, riuscire a differenziarsi dagli altri loghi, trasmettere un messaggio positivo e rassicurante sul prodotto o servizio che accompagna.

Con questo articolo andiamo perciò a spiegare nel dettaglio quali sono le caratteristiche essenziali e determinanti che fanno di un logo… un logo perfetto! Una guida pratica per qualsiasi designer esperto o alle prime armi che voglia approfondire il discorso e fare centro al primo colpo. Buona lettura!

Immagine o testo? Chiariamo le idee su pittogramma, logotipo, marchio, marca e pay-off

Anzitutto, è importante precisare che quando si parla di logo si intende genericamente una o tutte le parti che compongono i testi e le immagini di un determinato marchio. In realtà, però, il lessico tecnico distingue tali componenti in:

  • pittogramma

  • logotipo

  • marchio

  • marca

  • pay-off

Vediamo nello specifico cosa si intende con questi termini.

Che cos’è il pittogramma

Con il vocabolo pittogramma si va a indicare l’elemento iconico del marchio, ovvero un oggetto o una classe di oggetti. Si tratta dunque della parte non verbale, non leggibile e non pronunciabile con cui si identifica l’azienda, motivo per il quale è strettamente necessario che il significato che gli utenti vi daranno sia univoco. Il pittogramma può essere astratto (“ideogramma”) oppure può, viceversa, riprodurre segni somiglianti e comunque affini all’ambito nel quale si opera (“iconografico”). La scelta cromatica incide sul messaggio che si vuole trasmettere: i colori caldi (rosso, giallo, arancione) trasmettono forza, energia, passione; i colori freddi (blu, verde, viola) trasmettono serietà, rassicurazione, professionalità, distacco.

logo-lacoste-vettoriale logo-mercedes-vettoriale

Che cos’è il logotipo

Si tratta della parte scritta – e dunque leggibile e pronunciabile – di un logo (termine che, d’altronde, deriva dal greco logos, ovvero parola). Gli elementi fondamentali del logotipo sono il font e il colore (o i colori). Se si utilizza un singolo segno, si parla di “logogramma”; se si utilizzano dei caratteri già esistenti, si parla di “tipogramma”; se invece il font viene ideato ad hoc per il marchio, si parla di “logotipo” caratterizzato da un proprio font. Come nel caso del pittogramma, anche il logotipo deve essere abbinato a un colore o a una combinazione di colori che rispecchi il tipo di messaggio che il brand vuole inviare agli utenti.

logo-zara-vettoriale logo-calvin-klein-vettoriale

Che cos’è il marchio

Qualsiasi segno distintivo è, di fatto, un un marchio: che si tratti di elementi visuali o di testo, della confezione di un prodotto o della combinazione delle tonalità cromatiche, ogni elemento che rappresenti graficamente in modo idoneo e caratteristico un’impresa rispetto a qualunque altra. Registrato e pertanto protetto a livello giuridico, il marchio può essere composto dal pittogramma, dal logotipo o dall’unione di entrambi.

logo-adidas-vettoriale algida-logo-vettoriale

Che cos’è la marca

La marca, in inglese e spesso anche in italiano brand, è un nome, un simbolo, un disegno o la combinazione di essi grazie ai quali si identificano e distinguono i prodotti e servizi di un’azienda rispetto a quelli di un’altra impresa. La marca si sviluppa pertanto nel rapporto tra l’ideazione e la produzione di un determinato messaggio da parte dell’azienda e il recepimento di tale messaggio da parte della società (o di porzioni specifiche e selezionate di essa). Si dice che “la marca è nella testa dei consumatori” perché rappresenta, appunto, l’idea che gli utenti si fanno di un determinato brand.

 logo-toyota-vettoriale-750 logo-pinterest-vettoriale-750

Che cos’è il pay-off

Sempre più utilizzato negli ultimi decenni, il pay-off è in sostanza lo slogan che può accompagnare il logo di un’azienda. Il pay-off può essere cambiato nel corso del tempo o, viceversa, restare invariato: si pensi al celebre “just do it” della Nike, o al classico “Dove c’è Barilla c’è casa”. Lo slogan deve essere semplice ma di impatto, facile da memorizzare e in grado di esprimere un concetto in modo univoco (l’invito all’azione nel caso della Nike, la sensazione di comfort e di prodotti fatti con cura nel caso della Barilla).

logo-nike-vettoriale logo-apple-formato-vettoriale

Come progettare un logo efficace

Adesso che conosci meglio gli elementi che compongono un logo aziendale, non ti resta che renderlo il più possibile efficace per gli scopi che ti sei prefissato.

Banner Adv
Banner Adv

Premesso e dato per scontato che la creazione di qualsiasi logo presuppone una fase preliminare nella quale si valutano il progetto nel complesso, l’ambito nel quale si opera, la tipologia di pubblico al quale ci si rivolge, è fondamentale tenere bene a mente i seguenti punti-cardine:

  • Prima di metterti al lavoro, parla con il cliente Normalmente il cliente conosce poco o nulla di comunicazione e di grafica (anche se quasi sempre è convinto del contrario); tuttavia conosce il campo in cui opera e probabilmente il target di riferimento. Per questo è fondamentale parlare con lui e capire a fondo le sue esigenze, i particolari dell’azienda e del settori all’interno del quale ci muoviamo. Non sto assolutamente consigliando  di recepire qualsiasi consiglio grafico che proviene dal cliente, anzi… Tuttavia, un briefing simile è fondamentale per evitare di sprecare tempo e cercare di imboccare la strada giusta.
  • Prima di decidere, prova Il modo migliore per capire qual è il progetto migliore consiste nel riversare su carta o al computer (a seconda del modo in cui sei solito procedere) tutte le idee che ti frullano in testa. Buttare giù delle bozze serve a trovare la soluzione ideale, che spesso consiste proprio nell’unione di elementi prelevati da schizzi diversi. Perciò… comincia da qui!

  • Non eccedere: l’essenzialità è importante A volte si è portati a pensare che un lavoro molto elaborato sia più efficace e apprezzabile di uno più spartano. Niente di più sbagliato: se vuoi farti ricordare dai consumatori, devi elaborare un logo semplice e senza troppi dettagli e colori che sia in grado di imprimersi nella memoria di chiunque se lo ritrovi sotto il naso. Questo vale per e soprattutto per il font utilizzato: eccedere in soluzioni troppo elaborate può portare difficoltà di lettura e quindi di utilizzo del logo. Ricordati quindi di “immaginare” e di “provare” il logo sui supporti più disparati: dal sito web, alla carta intestata, all’insegna…

  • Semplice ma… facile da ricordare Ok, l’essenzialità è un requisito molto importante, ma per imprimersi nella memoria – come si diceva poco sopra – un logo deve essere facilmente ricordabile. Che si tratti del design, del font, dell’insieme, l’importante è catturare l’attenzione.

  • Non inseguire le tendenze, pensa a lungo termine Correre dietro a una moda passeggera è un’operazione tanto sbagliata quanto pericolosa: il logo deve essere valido sempre, non solo una stagione o comunque un periodo più o meno limitato di tempo. Un logo che resta sempre attuale e accattivante è certamente un buon logo!

  • Efficace in ogni situazione La duttilità di un logo è una delle chiavi del suo successo: deve pertanto essere efficace sia a colori che in bianco e nero, ma è anche fondamentale che il suo design risulti accattivante sia su computer che su prodotti stampati.

  • Ricordati di essere coerente Ogni azienda presente sul mercato si rivolge a una o più fette di consumatori: può essere ad esempio un pubblico giovane, un’utenza di casalinghe, una fascia ricca in cerca di auto di lusso, e via dicendo. Il logo deve pertanto essere coerente con il contesto in cui il brand opera e con il pubblico potenzialmente interessato a ciò che viene offerto. Non dimenticarlo mai!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Font: ecco come riconoscerli e classificarli
Articolo successivo   Food blog e cene social: a tu per tu con Anna Gentile

Articoli correlati

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!