Sommario:
- Tipografie online: il web to print spiegato in breve
- Giornale: meglio optare per la rivista o il tabloid?
- Quanto costa stampare dei giornali?
- L’impaginazione del giornale
- La preparazione del file
Viviamo in un mondo sempre più digitale, e ce ne rendiamo conto ogni giorno che passa nella nostra quotidianità. Eppure, se ci badi, ancora oggi siamo circondati da carta: documenti, fogli di lavoro, bollette, giornali, riviste, ricevute, appunti e via dicendo. Già, perché esistono dei prodotti che non possono prescindere dalla loro versione cartacea, e che il Web non può riuscire a sostituire del tutto. Internet può tuttavia aiutare a realizzare il progetto, dal momento che esistono programmi di impaginazione che possono aiutare anche i principianti e che esistono le tipografie online che ti offrono la possibilità di stampare i tuoi prodotti direttamente dal tuo dispositivo, senza nemmeno bisogno di uscire di casa.
Oggi voglio parlarti di un prodotto in un certo senso ostico come il giornale, ostico nel senso che è composto da varie pagine e che dunque richiede un progetto grafico più laborioso rispetto ad altri prodotti tipografici. In realtà, se sai come fare, anche realizzare un giornale può essere un gioco da ragazzi.
Ma andiamo con ordine e vediamo subito come procedere punto per punto.
Tipografie online: il web to print spiegato in breve
Prima ancora di cominciare, vorrei aprire una piccola parentesi su un mondo che probabilmente non conosci affatto, o che conosci soltanto in modo superficiale. Sto parlando del cosiddetto web to print, ovvero della possibilità di stampare i prodotti che cerchi direttamente dalla Rete con prezzi molto più economici rispetto a quelli del mercato tradizionale. Da diversi anni ormai esistono in Italia e nel resto del mondo le tipografie online, servizi che offrono i medesimi servizi delle tipografie tradizionali, ma con alcune differenze sostanziali. L’ordine avviene necessariamente tramite Internet, registrandosi gratuitamente al servizio, e la consegna del prodotto è tramite corriere espresso presso l’indirizzo indicato dal cliente. Più comodo di così!
Tre consigli per scegliere la tua tipografia online
Giornale: meglio optare per il tabloid o la rivista?
Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente hai intenzione di stampare un periodico e ti serve qualche dritta per farlo al meglio. Bene, allora è giusto che tu sappia che sono due i prodotti tipografici che possono assolvere a questo compito: il tabloid e la rivista.
Per cominciare: questo è un tabloid:
e queste sono delle riviste:
Quali sono le differenze essenziali tra queste due opzioni? Vediamole subito e poi… a te la scelta.
-
La prima, fondamentale, è la rilegatura: sul sito di Stampaprint le riviste sono rilegate in almeno quattro differenti modi (con punto metallico, con punto omega, con brossura o con spirale metallica). I tabloid invece non sono rilegati, pertanto le pagine sono libere.
-
La seconda consiste nel formato: le riviste possono essere realizzate in varie misure, mentre i tabloid vengono sempre stampati in formato A3 chiuso.
-
La terza riguarda la carta: i tabloid possono essere stampati su carta usomano (90 gr) o patinata (115 gr); le riviste su carta patinata (115 o 170 gr) o carta patinata riciclata (115 gr).
Quanto costa stampare dei giornali?
Il costo di un giornale dipende, ovviamente, dal numero di fogli che lo compongono: più fogli si utilizzano (ps: ricorda che sono sempre 8 o multipli di 8), più il costo aumenta. Non solo: dipende anche dalla carta. La patinata, ad esempio, è più cara della usomano, e tra una patinata e l’altra esistono differenze di prezzo che dipendono dalla grammatura.
In ogni caso, facciamo un confronto veloce: sul sito della tipografia online Stampaprint puoi stampare
250 riviste su carta patinata 115 gr a partire da 148 euro più Iva
oppure
1.000 tabloid da un prezzo base di 370 euro più Iva
Approfondimento: qual è la differenza tra tabloid e rivista
L’impaginazione del giornale
Esistono molti programmi che permettono di approntare l’impaginazione di un giornale, a seconda delle tue competenze, dei mezzi di cui disponi, del tipo di layout grafico che vuoi ottenere. Per un risultato semplice ma comunque efficace, Word può andare benissimo, anche utilizzando delle immagini oltre al testo. Se hai maggiori competenze e puoi disporre della suite di Adobe, lo strumento più indicato è senza dubbio InDesign, un programma che permette di impaginare con risultati assolutamente professionali. Una valida alternativa la offre la Rete: registrandoti a Canva hai la possibilità di impaginare il prodotto in modo molto semplice e intuitivo, sfruttando anche i layout già pronti che trovi sul sito. Diventando utente Premium, avrai accesso a ulteriori servizi che ti permetteranno di ottenere un giornale dalla grafica davvero accattivante e professionale.
Questa è la schermata di partenza di InDesign:
La preparazione del file
Se fino ad ora abbiamo parlato della corretta impaginazione dei contenuti, altrettanto importante, anzi fondamentale, è che le pagine siano delle dimensioni richieste dallo stampatore. Per questo motivo è bene che scarichi le istruzioni grafiche che trovi a fianco di ogni prodotto presente sul sito di Stampaprint. Ricorda che se il file che invii è corretto, viene inviato in stampa nel giro di poche ore. Se invece è errato, la stampa potrebbe slittare anche di qualche giorno e in ogni caso fino a quando il file non sarà corretto. Seguire le istruzioni, insomma, conviene.
Lascia un commento