#Comunicazione

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Come importare correttamente le immagini su InDesign
26 settembre 2018

Come importare correttamente le immagini su InDesign

Written by Fabio 26 Settembre 2018
Tutorial Leave a Comment

Il post di oggi tratterà del nostro amato InDesign, uno dei principali programmi utilizzati dai grafici e, allo stesso tempo, uno dei più complessi dal punto di vista degli strumenti e delle varie funzioni. In questo post ti chiarirò ogni dubbio sull’argomento “immagini”: i diversi tipi e le loro differenze, come importarle e come creare i collegamenti.

Sei pronto? Partiamo!

Come primo step ho intenzione di spiegarti quali sono le differenze e in che modo gestire un’immagine vettoriale e un’immagine bitmap, chiamata anche raster:

  • un’immagine vettoriale è generata da una tecnica che si serve di elementi grafici chiamati “primitive geometriche”, in quanto sono gli elementi più semplici che esistano, come linee, punti e segmenti, che vengono organizzati nel disegno con coordinate e punti. Può essere ingrandita all’infinito, perché non perderà mai di risoluzione. L’estensione viene chiamata “.ai” (l’estensione di Illustrator) oppure “.eps”
  • un’immagine bitmap invece ha un preciso numero di pixel organizzati in una griglia e non può essere ingrandita, in quanto provocherebbe una sgranatura della foto. L’estensione di questo tipo di immagini può essere: .jpeg, .png, .psd, .gif e molte altre. Per ottenere un buon risultato in fase di stampa il valore della risoluzione deve aggirarsi attorno al valore 300 dpi. Se così non fosse, un metodo semplice che potrebbe aiutarti è rimpicciolire l’immagine facendole così acquisire risoluzione.

Ma ora scopriamo insieme come importare un’immagine su un documento InDesign:

  • con lo strumento Selezione clicca su uno spazio vuoto del documento per deselezionare eventuali elementi che potresti aver selezionato per sbaglio in precedenza
  • clicca su File -> Inserisci e seleziona l’immagine o le immagini che devi importare e, prima di fare click su Apri, vai sulla casella Mostra Opzioni d’Importazione
  • InDesign aprirà così una finestra nella quale tu puoi scegliere varie opzioni riguardanti l’immagine; una volta terminato clicca su Ok
  • dopo questa serie di passaggi il cursore si trasformerà in un altro strumento simile, chiamato “cursore di grafica caricata” per posizionare l’immagine dove meglio credi

Una volta inserita l’immagine, InDesign ti propone due opzioni: incorporarla o collegarla. Quando incorpori un’immagine vengono portate all’interno tutte le informazioni del file, rischiando di rallentare il lavoro dato che viene appesantito il file; mentre, quando l’immagine viene solo collegata, il file InDesign non viene caricato di troppe informazioni, e rimane così leggero e più facile da modificare. Un altro vantaggio sta nell’aggiornamento che viene applicato automaticamente senza dover importare più volte lo stesso file. Mi spiego meglio: quando tu importi un file precedentemente modificato, ad esempio con Photoshop, questo, se viene collegato, può essere modificato anche dopo l’importazione e aggiornarsi automaticamente nel file InDesign senza doverlo inserire più volte. Per collegare un’immagine basta aprire il Pannello dei Collegamenti, andare su Finestra e selezionare Collegamenti.

Eccoci arrivati all’ultimo argomento, ovvero come aggiornare i collegamenti. Quando viene modificata un’immagine, sulla finestra di InDesign comparirà un avviso sulla destra del Pannello Collegamenti sotto forma di icona. Per effettuare l’aggiornamento dell’immagine all’interno del documento non resta che selezionarla e cliccare su Aggiorna Collegamenti.

Queste sono tutte le cose basilari che devi sapere per inserire un’immagine nel tuo documento realizzato con InDesign. Non ti resta che esercitarti con tutti i tutorial legati all’argomento sul nostro blog!

Fabio

Lavora nel mondo dell'editoria dal 2003, è iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia dal 2006. Scrive contenuti per il blog di Stampaprint - azienda di stampa online specializzata in biglietti da visita, manifesti e pannelli - a partire dal maggio del 2015.

 Previous Article 9 consigli per progettare la copertina di un libro
Next Article   Google compie 20 anni e… si fa gli auguri

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente 07 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022
  • Stampare dispense online: ecco tutti i vantaggi che offre questo servizio rivoluzionario 30 luglio 2022
  • Personalizzazione magliette: come promuovere il proprio brand in modo rapido ed efficace 17 luglio 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!