Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Stampa punto metallico
      PROMO
    • Stampa in brossura fresata
      PROMO
    • Stampa con cucitura filo refe
      PROMO
    • Stampa e rilegatura spirale metallica
    • Stampa libri online
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Buste e sacchetti di carta
    • Shopper e borse
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi per superfici piane
    • Vetrofanie personalizzate
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivi per automezzi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Carta da parati
    • Adesivo sabbiato
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Etichette personalizzate
      NEW
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
    • Ricettari medici
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Stampa punto metallico
    PROMO
  • Stampa in brossura fresata
    PROMO
  • Stampa con cucitura filo refe
    PROMO
  • Stampa e rilegatura spirale metallica
  • Stampa libri online
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Buste e sacchetti di carta
  • Shopper e borse
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi per superfici piane
  • Vetrofanie personalizzate
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivi per automezzi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Carta da parati
  • Adesivo sabbiato
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Etichette personalizzate
    NEW
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
  • Ricettari medici
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial Photoshop: l’effetto eclissi
16 marzo 2017

Tutorial Photoshop: l’effetto eclissi

Scritto da Emanuele Salvato 16 Marzo 2017
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

La scorsa settimana abbiamo visto come creare un effetto eclisse utilizzando Adobe Illustrator, oggi vedremo invece come creare un effetto simile ma diverso appoggiandoci questa volta all’aiuto di Adobe Photoshop. Partiamo subito!

Step 1: lo sfondo e il gradiente

Partiamo subito creando un nuovo documento, perciò andiamo nel menù a tendina e clicchiamo sull’opzione nuovo. Qui decidiamo come chiamare il nostro progetto ma soprattutto le dimensioni che vogliamo dargli. Io ho deciso che realizzerò uno sfondo per il mio desktop, perciò sceglierò le dimensioni che mi servono, imposterò il colore in RGB e procederò così.

Iniziamo lavorando sullo sfondo. Dobbiamo creare un gradiente, richiamabile dal menù strumenti a lato o con la shortcut da tastiera G, radiale da usare come sfondo. Il colore sarà un grigio chiaro al centro e un nero pieno all’esterno. Quando siamo soddisfatti del nostro gradiente andiamo nel menù a tendina e selezioniamo Image, Adjustments e Hue and Saturation. In questo nuovo menù selezioniamo 15 nell’opzione Hue, 35 per l’opzione Saturation e -15 per la luminosità (Lightness). Poiché vogliamo raggiungere una colorazione arancio – marroncina, se ne abbiamo bisogno utilizziamo pure gli adjustment levels dal menù livelli. Nel mio caso ho utilizzato il filtro fotografico a luce calda.

lo sfondo

Step 2: l’ellisse

Adesso passiamo a realizzare il pianeta. Prendiamo lo strumento ellisse dal menù strumenti a sinistra oppure con la shortcut da tastiera U. Creiamo un’ellissi di colore nero e posizioniamola al centro del nostro progetto. Per non avere i bordi così netti, clicchiamo con il tasto destro sul livello dell’ellisse dal menù livelli e trasformiamo la nostra ellisse in uno smart object. La modalità smart object o oggetto avanzato in italiano è stata inserita a partire da Photoshop CS2. È una caratteristica ancora poco sfruttata dagli utenti sebbene permetta diversi vantaggi rispetto agli oggetti normali, come ad esempio vettorializzando l’immagine, in modo da poterla ingrandire e rimpicciolire all’infinito senza perdita di qualità e, soprattutto, permettono di risalire al contenuto originale, ovvero dopo aver fatto una trasformazione sull’immagine (dopo averla scalata, ruotata, distorta, ecc.), si potrà sempre risalire al contenuto originale. Dopo aver attivato l’oggetto avanzato torniamo a lavorare sull’ellisse. Andiamo nel menù a tendina e cerchiamo l’opzione Filter, l’opzione Blur e poi Gaussian Blur. Qui dobbiamo impostare la dimensione del raggio del blur. Stiamo leggeri, mettiamo un valore di 3 o 4.

Ora lavoriamo sulle luci e sugli effetti luminosi. Per far ciò prendiamo di nuovo lo strumento ellisse dal menù strumenti a sinistra oppure con la shortcut da tastiera U e, avendo cura di togliere il riempimento e mantenere solo il tracciato esterno, creiamo un’ellisse più grande della precedente. Il colore deve essere bianco. Quando l’abbiamo creata, facciamone due copie. Per ogni livello contenente l’ellissi più grande creiamo un oggetto avanzato, così possiamo sempre rimediare ad eventuali errori. Ora dobbiamo lavorare su ciascuno per ottenere un effetto bagliore uniforme. Impostiamo quindi un filtro blur sul livello inferiore, uno leggermente meno accentuato su quello di mezzo e uno ancora minore sul livello superiore. Fatto ciò, uniamo i primi due livelli in un unico gruppo e impostiamo il livello di fusione su Pass Through e l’ellisse superiore con il metodo a Color Dodge o almeno, questi sono i metodi di fusione che ho scelto io, voi provate e sperimentate con i diversi metodi di fusione fino a che non trovate quello che vi piace di più. Per ogni gruppo di ellissi giocate con gli adjustment levels di saturazione e filtro fotografico per smorzare un po’ il colore bianco ed ottenere un effetto neon.

L'ellisse

Step 3: la luce

Ora lavoriamo sugli effetti luce. Creiamo un nuovo livello dal menù livelli, spostiamolo sotto all’ellisse nera al centro del progetto, inseriamolo in una cartella e cambiamogli il livello di fusione in Color Dodge. Prendiamo ora un pennello morbido con il colore bianco. Pensiamo bene a come vogliamo strutturare l’effetto luce e iniziamo ad aggiungere un po’ di bianco dietro al pianeta.

La luce

Sempre restando all’interno della cartella appena creata, creiamo un nuovo livello, selezioniamo lo strumento gradiente (G) e modifichiamolo dalle opzioni. Cambiamo l’opzione type su Noise, impostiamo la Roughness a 100% e selezioniamo le opzioni Restrict Colors e Add Transparency. Selezioniamo anche randomize. Adesso andiamo nel menù a tendina e selezioniamo Image, Adjustments e Hue/Saturation. Riduciamo la saturazione a -100. Ora andiamo su Filter, Blur e Gaussian Blur. Cambiamo il valore del raggio finché non siamo soddisfatti con il risultato.

Il gradiente

Ora selezioniamo l’intera cartella nella quale abbiamo inserito questi ultimi livelli con gli effetti di luce e andiamo nelle opzioni Layer, Layer Mask e Reveal All. Prendiamo poi lo strumento pennello (B), impostiamo il colore nero e impostiamo un pennello molto morbido. Iniziamo così a dipingere sulla maschera di livello per nascondere alcuni effetti di luce.

Step 4: gli ultimi tocchi

Ora aggiungiamo un nuovo livello sopra a tutti gli altri, andiamo sull’opzione Filter, cerchiamo Render e poi l’opzione Clouds. Cambiamo il metodo di fusione in Color Dodge e impostiamo l’opacità al 20%. Ora togliamo le nuvole in eccesso con una gomma morbida.

Il filtro Clouds

Adesso aggiungiamo un nuovo livello sopra all’ellissi nera e con un pennello morbido e il colore bianco dipingiamo una piccola luce sull’ellissi nera. Cambiamogli poi il metodo di fusione in Color Dodge. Adesso seguiremo la stessa modalità di prima per creare l’effetto luce legato a questo piccolo tocco di bianco. Perciò creiamo un nuovo livello, selezioniamo lo strumento gradiente (G) e modifichiamolo dalle opzioni. Cambiamo l’opzione type su Noise, impostiamo la Roughness a 100% e selezioniamo le opzioni Restrict Colors e Add Transparency. Selezioniamo anche randomize. Adesso andiamo nel menù a tendina e selezioniamo Image, Adjustments e Hue/Saturation. Riduciamo la saturazione a -100. Ora andiamo su Filter, Blur e Gaussian Blur. Cambiamo il valore del raggio finché non siamo soddisfatti con il risultato. Abbiamo quasi finito! Creiamo un nuovo livello in cima a tutti i livelli del progetto e riempiamolo di colore beige, io ho usato il colore #B59071, poi cambiamogli l’opacità a circa 10% o 20% a seconda dei vostri gusti. Adesso andiamo online e cerchiamo una texture tipo carta antica, con qualche graffio e tendente al color pergamena, sui motori di ricerca se ne trovano moltissimi. Quando avete trovato la texture che vi piace di più inseritela nel progetto, sopra ai livelli su cui abbiamo lavorato finora e cambiate il metodo di fusione in Overlay. Cambiate anche l’opacità se vi sembra che l’effetto sia troppo invadente.

La texture

Per concludere, dobbiamo rafforzare un poco il colore nero del progetto, per far ciò andiamo in Layer, New Adjustment Layer e Levels e aumentiamo il valore del colore nero a 30.

I Livelli

Ed ecco qui il risultato:

Il risultato

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Le città più innovative al mondo? Negli States e nell’estremo Oriente
Articolo successivo   Spot, comunicazione e adv: la serie tv Mad Men e le sue campagne

Articoli correlati

  • Come stampare un libro: guida completa

    10 Aprile 2025
  • Font per locandine: ecco i migliori 20

    27 Marzo 2025
  • Plastificazione: cos’è, materiali, tipologie e vantaggi

    6 Marzo 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Grammatura della carta: cos'è e come si sceglie? 30 maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere? 15 maggio 2025
  • Come promuovere un evento: 12 strategie di successo 22 aprile 2025
  • Come stampare un libro: guida completa 10 aprile 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!