#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Cross Processing: come creare l’effetto con Photoshop
29 aprile 2016

Cross Processing: come creare l’effetto con Photoshop

Scritto da Emanuele Salvato 29 Aprile 2016
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Quando si dice Photoshop… ovviamente si pensa fotoritocco. Il software di Adobe è infatti un vero scrigno di idee e possibilità per sistemare e ottimizzare anche gli scatti meno riusciti o baciati da una luce non particolarmente fortunata. L’importante è sapere sfruttare al meglio le potenzialità di questo straordinario programma che tutti possono imparare a usare, che si tratti di grafici professionisti o alle prime armi. Qui entriamo in un ambito davvero sterminato, ma oggi vogliamo insegnarti a utilizzare un “trucchetto” molto utile per dare risalto e un fascino tutto nuovo ai tuoi scatti. In particolare, con questo articolo vogliamo parlare di uno di quegli effetti che possono trasformare un normalissimo scatto in una fotografia dal gusto vintage. Esistono infatti diversi modi semplici ma efficaci per dare valore al nostro repertorio e farci sentire tutti un po’ più… artisti con la macchina fotografica.

Vediamo allora uno di quei trucchi che ti permetteranno di trasformare le tue foto in perfetti scatti dal gusto “retrò”. Si tratta del Cross Processing, un metodo molto veloce e altrettanto efficace che farà sembrare qualsiasi scatto una diapositiva appena sfornata da una vecchia Polaroid. Il risultato finale sarà dunque simile a questo:

Schermata 2016-04-28 alle 17.39.49

Sei pronto? Bene, allora iniziamo subito!

Primo passo: duplica il livello

Per illustrare a titolo esemplificativo come creare l’effetto Cross Processing, ho scelto una fotografia che ho scattato qualche anno fa dalla cima della cattedrale di Notre-Dame, dalla quale si gode di una ottima vista di Parigi. Era una giornata di dicembre e, come vedi, decisamente grigia… vediamo dunque di renderla un po’ più viva!

immagine-originale-cross-processing

Bene, veniamo a noi. Dopo avere aperto la fotografia su Photoshop, andiamo a duplicare il livello: è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse nell’area di lavoro e selezionare Duplica livello.

Secondo passo: accentua il passaggio

Adesso devi iniziare ad attuare delle modifiche al livello che hai appena creato. Per prima cosa, nel menù in alto clicca su Filtro e poi Altro: dalla nuova finestra che appare a fianco clicca su Accentua passaggio. Apparirà una nuova casella che permette di scegliere il raggio. Per regolarti in modo corretto, tieni presente che i bordi degli oggetti presenti nella fotografia devono presentare un leggero bagliore nella preview.

modifica-bagliore-cross-processing-photoshop

Ecco qual è il risultato nel caso della nostra fotografia:

bagliore-foto-cross-processing

Terzo passo: regola la luce e l’opacità

Ok, tieni presente che siamo già a buon punto nel processo di “trasformazione” della nostra fotografia: segui con attenzione i prossimi passaggi e vedrai che in pochi istanti sarà tutto sistemato. Adesso, dunque, sempre restando all’interno del livello appena creato, rivolgi la tua attenzione sull’interfaccia situata a destra rispetto all’area di lavoro: lì trovi un menù a tendina sotto l’area Livelli. Da questo menù seleziona Luce intensa e, subito a destra, regola l’Opacità al 50%.

luce-intensa-photoshop-cross-processing

Quarto passo: sistema i livelli

Hai eseguito correttamente i passaggi finora elencati? Ok, perfetto. Qui arriviamo alle operazioni che richiedono un po’ più di cura e attenzione. Niente paura, non si tratta di passaggi particolarmente complicati, ma senza dubbio è meglio dedicare un attimo in più a rifinire il tutto per ottenere un risultato finale davvero soddisfacente. Sempre restando nella parte destra della interfaccia di Photoshop, nel campo Aggiungi una regolazione trovi il tasto che permette di regolare le curve di colore. Dopo averlo cliccato, noterai che lo stile è predefinito e il sistema colori è in Rgb. Non modifichi nulla in quei due menù a tendina ma, in compenso, con il mouse vai ad accentuare la forma arcuata della curva: l’obiettivo è farle assumere una forma leggermente più simile a una S. Dai una occhiata a questa immagine:

livelli-rgb-cross-processing-photoshop

Sistemato il livello Rgb, si passa ai livelli Rosso, Verde e Blu che andrai man mano a selezionare dal menù a tendina collocato immediatamente sopra il grafico della curva. Nel caso del livello Rosso, vai ad accentuare la forma della curva a S come vedi nella istantanea sottostante.

livelli-rosso-cross-processing

Nel caso del livello Verde, la forma a S appare appare un poco appena accentuata.

livelli-verde-cross-processing

Infine, nel livello Blu la curva assume una forma di S rovesciata, come vedi qui sotto.

livelli-blu-cross-processing

Quinto passo: risultato finale ed eventuali ritocchi

Come vedi, abbiamo già finito: quello che vedi qui sotto è il confronto tra la foto originale e l’effetto finale, ed è una trasformazione decisamente vintage, non trovi?

foto-originale-cross-processing effetto-finale-cross-processing-1

Se ancora non sei soddisfatto del lavoro o ritieni di poterlo ulteriormente rifinire e migliorare, puoi comunque tornare indietro nella cronologia che trovi a fianco dell’area di lavoro e andare a ritoccare i livelli o le curve.

banner-volantini

Effetto Cross Processing: che ne pensi?

Bene, come vedi in pochi passaggi il nostro scatto parigino ha assunto tutta un’altra atmosfera. Il Cross Processing è soltanto uno dei numerosi modi per conferire un aspetto d’antan e più efficace a qualsiasi fotografia. Basta una manciata di minuti per completare questa vera e propria trasformazione, e sono certo che alla fine il risultato ti lascerà davvero soddisfatto. Che altro aggiungere? Buon divertimento!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente A proposito di Dribbble: che cos’è e come funziona
Articolo successivo   Beatrice: il nuovo social network che salverà la lingua italiana

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!