Adobe Illustrator, come sappiamo, è un software creato da Adobe System Incorporated per l’elaborazione di illustrazioni e per la grafica vettoriale. In questo tutorial ti spiegherò come ricalcare un disegno fatto a mano su Illustrator! Ti sarà molto utile se vuoi creare un’illustrazione che hai precedentemente disegnato a mano libera.
Primo passo: disegna a mano e crea il file
Come primo passaggio è indispensabile creare un disegno. In questo caso io ho disegnato una tartaruga, non serve che sia troppo preciso, tanto verrà scannerizzato e importato su un nuovo documento di Illustrator. Per creare un nuovo documento si clicca su: file —> nuovo e come grandezza è consigliabile 1000×1000 px (per far sì che possa venire usato con diverse grandezze dato che può essere rimpicciolito).
Secondo passo: ridimensiona il disegno
Adesso trascina il disegno nel file Illustrator, allargalo e ruotalo a tuo piacimento. Per non perdere le proporzioni devi schiacciare sul tasto “SHIFT” e con le freccette oblique allargalo o rimpiccioliscilo, mentre con quelle curve lo puoi ruotare. Non dimenticarti di centrare il disegno sul foglio di lavoro.
Terzo passo: fissa il livello
Il livello che hai appena creato va “lucchettato” cliccando sul quadratino a sinistra del livello nel cerchio verde e diminuendo la percentuale dell’opacità (nel cerchio rosso) per far sì che non disturbi quando creerai il tracciato.
Quarto passo: crea un altro livello
Ora vai a creare un altro livello cliccando la penultima icona in basso nel cerchio rosso e lo chiami con il nome di quello che andrai a disegnare, nel mio caso “testa”.
Quinto passo: ricalca il primo elemento
Prendi lo strumento “penna” con il tasto P oppure nella barra degli strumenti a sinistra e inizia a disegnare cliccando su un punto del contorno, come nell’immagine qua sotto, e su un altro più avanti creando la curva uguale al disegno. Per tagliare una delle due maniglie che si sono formate si va sul punto e si schiaccia ALT+click. Se quello che hai appena tracciato si riempie di bianco o di qualsiasi altro colore, a sinistra nella barra degli strumenti clicca sul quadrato pieno e scegli l’opzione “trasparente” (ovvero il quadratino con la sbarra rossa) come dimostrato nell’immagine qui sotto. Quando hai finito il primo oggetto crea un altro livello per disegnare il prossimo e così per tutti i vari elementi.
Sesto passo: apporta modifiche alla linea
Una volta finito di tracciare il disegno puoi aumentare o diminuire la grandezza della linea e cambiarne il tipo dei singoli elementi: per capire meglio fai riferimento all’immagine qua sotto.
Settimo passo: esporta in PNG e apri con Photoshop
Per colorare il tuo disegno devi esportarlo in PNG (file->esporta->formato PNG) per poi aprirlo in Photoshop.
Ottavo passo: colora il tuo disegno
Una volta trascinato in Photoshop, con lo strumento “riempimento” (nel cerchio verde) colora il tuo disegno scegliendo i colori che ti piacciono di più dal quadratino nel cerchio rosso (cliccandoci su due volte comparirà una palette di colori).
Nono passo: aggiungi le ombre
Nel caso volessi aggiungere delle ombre, basta cliccare sulla lettera B della tastiera o sulla funzione pennello nella barra degli strumenti nel cerchio verde e scegliere il colore come spiegato nel passaggio precedente.
Decimopasso: esporta il lavoro concluso
Ultimo passaggio, lo esportiamo in PNG con i passaggi che ho indicato nel passaggio 8 per avere il nostro soggetto già scontornato e pronto per essere utilizzato!
Come vedi, in pochi passaggi puoi creare con Illustrator un disegno stile cartoon partendo da uno schizzo buttato giù a mano da te, e quindi assolutamente unico. Segui tutti i punti e non potrai sbagliare: buon divertimento!
Lascia un commento