#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Fuori dal coro  /  Progettare il futuro: Claudio Larcher
04 maggio 2015

Progettare il futuro: Claudio Larcher

Scritto da Emanuele Salvato 4 Maggio 2015
Fuori dal coro Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Tra le esposizioni più curiose che si potevano ammirare all’ultima edizione del Fuorisalone di Milano, ce n’era una realizzata dagli architetti e designer Claudio Larcher e Filippo Protasoni. Stiamo parlando della linea Clique Editions, creata utilizzando un materiale tanto prezioso quanto inusuale se si parla di complementi d’arredo: il marmo. Ne parliamo con il diretto interessato.

Al Fuorisalone appena concluso ha presentato degli oggetti di arredamento in marmo. Perché ha deciso di utilizzare questo materiale, e in che modo è riuscito a lavorarlo fino a farlo diventare un oggetto di design?

Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia robotica, si è potuto lavorare il marmo, o la pietra in generale, in modo molto diverso da quello tradizionale. Oggi basta preparare un file dell’oggetto che si vuole fare e programmare una macchina che svolge la maggior parte del taglio e modellazione del marmo. Questo tipo di innovazione ha aperto nuove possibilità nell’ambito del design, reso riproducibili su larga scala gli oggetti in marmo e abbassato i costi di produzione.
Nel Fuorisalone appena concluso abbiamo presentato, con il nostro marchio Clique Editions, una seconda collezione di oggetti in marmo bianco di Carrara che sono caratterizzati dall’avere un “cuore” tecnologico. Quindi l’idea è stata quella di conciliare un materiale prezioso e tradizionale come il marmo con gli oggetti tecnologici che usiamo tutti i giorni come speakers bluetooth, orologi digitali, carica cellulari, eccetera.

Lei ha lavorato diversi anni in Spagna. Quanto è servita questa esperienza in termini professionali?

In generale penso che ogni giovane (designer o meno) debba fare un’esperienza all’estero, per imparare altre culture e cambiare il proprio punto di vista. La Spagna ritengo che sia un Paese affascinante soprattutto dal punto di vista culturale. Penso di aver imparato molto negli anni passati a Barcellona, di aver visto la trasformazione architettonica di un paese e di aver scambiato con altri professionisti idee e progetti.

All’attività di designer affianca quella di docente universitario. Quale tra le due professioni trova più gratificante? E quale consiglio darebbe a un ragazzo che volesse avvicinarsi al mondo del design?

Il famoso architetto Walter Gropius diceva: “Svolgo attività di docenza perché gli studenti mi obbligano a dare delle risposte alle domande”. Penso sia importante tenersi vivo, avere dei continui stimoli e un po’ anche perché credo che si possa sempre imparare qualche cosa: come gli studenti imparano da me, io imparo da loro. È uno scambio (magari un po’ impari) di saperi!
La cosa principale per studiare design oggi è di farsi una formazione di alto livello, cambiare più di una scuola e fare un’esperienza in Università all’estero.

Con i suoi lavori ha vinto diversi premi in Italia e all’estero. C’è un’opera alla quale è particolarmente legato, e per quale motivo?

Sono molto legato al progetto “Hispaniola – Design per Solidarietà”, che ho ideato partendo dalla riflessione che il design non possa e non debba essere solo e per forza al servizio del lusso, ma possa avere importanti risvolti di utilità sociale. Si tratta di un progetto di “design solidale” che sposta l’attenzione del design sui paesi del Sud del mondo, dove un progettista e designer può dare un contributo fondamentale. In particolar modo sono legato al banco da scuola da me progettato, che si chiama “Paco y paco”: questo banco, dopo varie mostre in Italia, è finalmente arrivato nelle scuole della Repubblica Dominicana, grazie al contributo di tanti donatori e alla collaborazione con l’Associazione Coloresperanza, che ha propomosso il progetto e sviluppato la produzione in Repubblica Dominicana.

Una delle parole-chiave del suo lavoro è sperimentazione. Come trova l’ispirazione? E come procede nella realizzazione di un progetto di design?

Dico sempre ai miei studenti di guardarsi intorno nel mondo reale e di non usare solo il computer. Il design alla fine arriva tra la gente di tutti i giorni e quindi la prima cosa è imparare a osservare cosa ci succede intorno. Una lunga e attenta osservazione e poi l’intuizione, quella buona, è solo un attimo!

A quali progetti sta lavorando attualmente?

Abbiamo appena finito un progetto per delle sedute di Street Food all’interno di Expo, un piccolo contributo a questo grande progetto!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Expo 2015: dodici padiglioni dal design avveniristico
Articolo successivo   Otto mostre italiane da vedere

Articoli correlati

  • Simona Mirto food blogger intervista

    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione

    6 Settembre 2017
  • sheila

    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia

    6 Giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger

    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli

    30 Maggio 2017

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!