#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Otto mostre italiane da vedere
05 maggio 2015

Otto mostre italiane da vedere

Scritto da Emanuele Salvato 5 Maggio 2015
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Amate l’arte? State meditando una gita fuori porta ma non avete ancora deciso dove dirigervi? Ecco una mappa che potrebbe aiutarvi nell’orientamento: abbiamo selezionato alcune importanti mostre in corso in Italia. Scopritele insieme a noi.

Modigliani e la bohème di Parigi, Gam Torino, fino al 19 luglio 2015 Giunto a Montparnasse dalla natia Livorno, Amedeo Modigliani fu uno dei massimi rappresentanti della cosiddetta “École de Paris”. Al Gam di Torino sono ospitate alcune delle sue opere più significative, dal Ritratto di Dédie a quello di Lolotte, ma in realtà l’esposizione piemontese offre uno scorcio più ampio sulla Parigi di inizio Novecento, quella che, a fianco dei movimenti astratti che fiorivano in quegli anni, preferiva esprimere la propria modernità attraverso l’arte figurativa. Delle novanta opere esposte, una sessantina arrivano direttamente dal Centre Pompidou di Parigi e da importanti collezioni pubbliche e private d’Europa. Oltre a Modigliani, si possono ammirare tele e sculture di Brancusi, Soutine, Utrillo, Chagall, Gris, Picasso e altri ancora.

Modigliani_Torino

Il giardino incantato di Ai Weiwei, Palazzo Te, Mantova, fino al 6 giugno 2015 È la splendida cornice di Palazzo Te a ospitare una selezione di opere di Ai Weiwei, l’artista e attivista cinese perseguito in patria a causa delle sue idee politiche contrarie al regime. “La sua arte visionaria, spiazzante e pregna di rabbia e impegno”, per dirla con gli organizzatori dell’esposizione mantovana, va a riempire su misura per questo evento gli spazi della sontuosa dimora gonzaghesca. In totale 46 opere che si completano con quelle realizzate dai due collaboratori di Weiwei, ovvero Meng Huang e Li Zhanyang. Un viaggio spirituale tra l’arte orientale e il Rinascimento italiano. Da non perdere.

ai_weiwei_mantova

Matisse. Arabesque, Scuderie del Quirinale, Roma, fino al 21 giugno 2015 L’influenza dell’Oriente nella pittura di Henri Matisse. È questo il tema della mostra ospitata presso le Scuderie del Quirinale e curata da Ester Coen. Avviato per ragioni famigliari al commercio di sementi, Matisse si scopre artista in seguito a un’appendicite che lo tiene a letto per un anno. Il fascino dell’Oriente lo colpisce in occasione delle visite al Louvre e, dell’Esposizione Mondiale, dei numerosi viaggi che affronterà a inizio Novecento. La mostra romana ospita opere provenienti dai musei di tutto il mondo, dal primitivismo alla cultura mediterranea, dai paesaggi degli anni Dieci al rapporto con il corpo femminile.

matisse_roma

La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudì, Palazzo dei Diamanti, Ferrara, fino al 19 luglio 2015 È la Barcellona a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento la protagonista dell’esposizione ferrarese. Un periodo di grande fioritura artistica e culturale per la capitale catalana che, sulla scia di Parigi, si trasformava in fucina per grandi artisti. Su tutti Pablo Picasso e Antoni Gaudì, ma anche Lluìs Domenech, Ramon Casas, Santiago Rusiňol, Joaquim Mir, Hermen Anglada Camarasa, Isidre Nonell, Juli Gonzalez. L’intera scuola catalana viene ospitata a Palazzo dei Diamanti: dipinti, sculture, fotografie, gioielli, modelli architettonici e teatrali diventano gli strumenti per tuffarsi in un’epoca di fervore culturale e tensioni sociali.

ramon_casas_dopoilballo

Leonardo Da Vinci 1452 – 1519, Palazzo Reale, Milano, fino al 19 luglio 2015 La Milano dell’Expo mette in vetrina il genio di Leonardo Da Vinci. Si tratta della più importante mostra dedicata al genio toscano, ed è frutto del lavoro compiuto in cinque anni dai curatori Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio. L’esposizione raccoglie circa duecento opere provenienti da un centinaio di musei sparsi per il mondo, compresi la Pinacoteca Ambrosiana e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia del capoluogo lombardo. Dodici sezioni accompagneranno i visitatori a scoprire l’attività poliedrica di Leonardo, attraverso i suoi codici originali, oltre cento disegni autografi (di cui trenta dal celebre “Codice Atlantico”) e un vasto numero di opere d’arte: manoscritti, disegni, sculture, incunaboli.

leonardo_da_vinci_milano

Henri Rousseau – Il candore arcaico, Palazzo Ducale, Venezia, fino al 5 luglio 2015 Il Doganiere sbarca in laguna. Le atmosfere oniriche, le foreste e i paesaggi incantati di Henri Rousseau sono ospitati nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale a Venezia. Spartiacque tra le correnti dell’Ottocento e quelle del Novecento, Rousseau è stato ispiratore di grandi artisti, da Apollinaire a Jarry, da kandinskij a Picasso. Il filone dedicato all’arcaismo sarà completato dalle opere di maestri quali Liberale da Verona e Francisco Goya. Le opere di Rousseau provengono dal Museo d’Orsay e dall’Orangerie di Parigi.

rousseau_venezia

Il Bel Paese. L’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai macchiaioli ai futuristi, Museo d’Arte, Ravenna, fino al 14 giugno Un’esposizione davvero interessante, quella allestita a Ravenna fino a metà giugno. La mostra intende “restituire, attraverso diverse sezioni tematiche, la rappresentazione del paesaggio italiano inteso in tutti i suoi aspetti, offrendo anche un palinsesto della società e della cultura dalle premesse dell’Unità alla partecipazione al primo conflitto mondiale, di cui cade il centenario proprio nel 2015”, come spiegano gli organizzatori. La mostra è curata da Claudio Spadoni ed espone opere di Induno, Fattori, Lega, Guaccimanni, Fontanesi, Caffi, Segantini, Boccioni, Boldini, De Nittis e altri ancora.

Il_Bel_Paese

Chagall. Love and Life, Chiostro del Bramante, Roma, fino al 26 luglio Per la prima volta arrivano in Italia direttamente dall’Israel Museum di Gerusalemme 140 opere di uno degli artisti più amati del Novecento: Marc Chagall. Disegni, olii, gouache, litografie, acqueforti e acquerelli vanno a comporre un mosaico artistico che va di pari passo con le vicissitudini dell’esistenza: l’amore per la moglie Bella, la prematura morte di costei nel 1944, l’influenza delle correnti del secolo scorso (e di quelle ancora precedenti) filtrate attraverso le origini in Bielorussia e la formazione artistica in Francia. Otto sezioni tematiche (la mostra è a cura di Ronit Sorek) introducono così i visitatori nell’arte e nella spiritualità di Chagall.

chagall_roma

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Progettare il futuro: Claudio Larcher
Articolo successivo   I vantaggi del print marketing – Infografica

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!