#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Fuori dal coro  /  Andrea Danani: la fotografia materializza il sogno
09 maggio 2016

Andrea Danani: la fotografia materializza il sogno

Scritto da Emanuele Salvato 9 Maggio 2016
Fuori dal coro Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

WE non è soltanto un blog dedicato al mondo della stampa online e dintorni, ma anche una grande piazza virtuale dove è possibile parlare di creatività e di coloro che ne fanno uno stile di vita. Proprio la creatività, infatti, è una delle parole-chiave della tipografia online Stampaprint.net, un grande portale che permette di realizzare una ampia gamma di prodotti, dai classici biglietti da visita e flyer a bandiere pubblicitare, wall e totem, senza dimenticare la sempre più ampia area dedicata ai gadget.

L’artista di cui vogliamo parlarvi oggi è un giovane e talentuoso fotografo mantovano che, attraverso i suoi scatti, “cattura” persone e luoghi in attimi qualsiasi della quotidianità e li trasporta in una dimensione nuova, talvolta lontana e irreale, spesso onirica e in qualche modo magica. Stiamo parlando di Andrea Danani, in arte Andan, con il quale abbiamo deciso di scambiare due chiacchiere a proposito della sua passione (ma anche professione) e del modo personale di interpretarla.

andrea-danani

Ciao Andrea, ci racconti prima di tutto quando è nata la passione per la fotografia?

Anzitutto grazie di cuore a te e al blog stampaprint.net per concedermi questo spazio.

Il primo incontro con la fotografia risale sicuramente al periodo della mia infanzia, mio padre e mio nonno si occupavano di fotografia a livello amatoriale e ricordo molto bene il momento magico della camera oscura; rimanevo per ore in contemplazione ad osservare quei “fogli bianchi” immersi nelle bacinelle… fintanto che la magia si compiva. Era come un incantesimo di Mago Merlino, solamente che non accadeva in Tv, bensì dal vivo davanti ai miei occhi. Ma devi sapere che le mie prime fotografie le ho scattate molto molto molto tempo dopo: era il 22 marzo 2012, giorno del mio 30° compleanno, momento in cui mi venne donata la prima macchina fotografica. Da una delle mie prime uscite solitarie nacque “Curva”, una fotografia a cui sono molto legato per una serie di motivi.

Andrea Danani, Curva (2012)
Andrea Danani, Curva (2012)

Quella “curva” ha significati particolari per me, è una strada che abbraccia contemporaneamente terra e acqua, quasi come fosse la linea di demarcazione tra realtà e sogno… è esattamente la strada che sto percorrendo ed esplorando tutt’ora con i miei ultimi lavori.

Il tuo stile si contraddistingue per l’uso del bianco e nero. Perché prediligi questa tecnica, e cosa trasmette in più secondo il tuo punto di vista?

Non penso che il bianco e nero trasmetta “di più” o “di meno” rispetto al colore, in generale non mi piace voler per forza incastrare la fotografia in una categoria ben precisa. Soffocherebbe. Personalmente utilizzo spesso il bianco e nero perché (proprio come in “Curva”) mi aiuta ad “allontanarmi” dalla realtà quotidiana, accompagnandomi lungo il cammino del mio sogno. Inoltre il bianco e nero spesso lo trovo perfetto nel difficile tentativo (fotografico) del “non mostrare”: oggi siamo circondati da Tv con risoluzioni in super Hd, schermi che ci mostrano anche il minimo dettaglio, o macchine fotografiche “dopate” di megapixel; tutte cose che ci possono portare forzatamente al voler rendere tutto assolutamente visibile in maniera chiara, nitida ed inequivocabile. Ma il “nascondere”, il “mostrare poco” mi ha sempre affascinato: viva la fantasia.

 

Andrea Danani, dalla serie a colori “Paesaggio di eventi indefinitamente Sospesi” (2015)
Andrea Danani, dalla serie a colori “Paesaggio di eventi indefinitamente Sospesi” (2015)
Andrea Danani, dalla serie "Ricordi" (2015)
Andrea Danani, dalla serie “Ricordi” (2015)
dalla serie “Il Male del Sud - Monte Lucno” (titolo provvisorio, 2016)
dalla serie “Il Male del Sud – Monte Lucno” (titolo provvisorio, 2016)
Andrea Danani, “Natura Bio” (2016)
Andrea Danani, “Natura Bio” (2016)

Dal punto di vista dell’approccio, prediligi un set curato di tutto punto oppure “cogliere l’attimo” e immortalarlo?

Raramente costruisco a tavolino i miei set fotografici, ma un domani chissà… per il momento è ancora prevalente in me il desiderio di camminare, lasciandomi guidare da suoni e odori, dalle persone e dal vento. In cerca di cosa? Non sempre dell’attimo che altrimenti fugge via o dell’ingrediente da aggiungere a tutti i costi al “Progetto” (termine che non digerisco molto, e caso mai in un’altra occasioni ti spiego anche il perché, ma che è di gran moda oggi in ambiente fotografico) bensì di una sensazione, di un emozione che in quel momento mi ha suggerito il “click”. Uno dei più grandi fotografi di sempre (per cui provo una profonda ammirazione) Mario Giacomelli, diceva: “E’ così facile fotografare, non c’è niente di difficile, basta non chiedersi troppe cose”. In realtà è difficilissimo il “non chiedersi troppe cose”, per Giacomelli era sicuramente un qualcosa di spontaneo e naturale (ma era Mario Giacomelli), per noi comuni mortali appassionati di fotografia, la tentazione a riempirsi la testa di inutili domande e di “perché-percome” è sempre in agguato. Eppure lì davanti hai la vita, in mano hai la macchina fotografica, dentro di te hai sogno e fantasia, questo è ciò che dovrebbe bastare, in fondo…

Andrea Danani, "Dea degli alberi" (2016)
Andrea Danani, “Dea degli alberi” (2016)
Andrea Danani, "Da una serie che verrà" (2016)
Andrea Danani, “Da una serie che verrà” (2016)

Quale attrezzatura usi per i tuoi set fotografici? A livello di macchina fotografica, obiettivi, etc.

Sto alleggerendo notevolmente il mio reparto “macchine”, da qualche tempo uso sempre più di rado la Reflex-full frame con tutta la serie di obbiettivi a corredo, perché preferisco la leggerezza e l’immediatezza che solo una macchina fotografica compatta può darmi. Ho sposato il modello Ricoh GRD ad ottica fissa e per una serie di caratteristiche adatte al mio stile, la trovo assolutamente perfetta.

Andrea Danani, "Gas" (2015)
Andrea Danani, “Gas” (2015)
Andrea Danani, dalla serie "Delirio" (2016)
Andrea Danani, dalla serie “Delirio” (2016)

Quali sono i tuoi soggetti preferiti? Paesaggi, persone, luoghi urbani, posti abbandonati…?

Non ho particolari preferenze, l’interesse per un soggetto (paesaggio o persona che sia) nasce in maniera quasi inconsapevole, senti un qualcosa dentro di te, paragonabile ad una piccola scossa di energia, quello è il segnale… ma lo scatto, il catturare l’immagine è solo la prima parte del processo. Poi arriva tutto il resto: con l’analogico c’era tutto il percorso magico di sviluppo in camera oscura, ora la tecnologia ci viene in aiuto ma la sostanza cambia veramente poco…

Andrea Danani, "Senza titolo" (2015)
Andrea Danani, “Senza titolo” (2015)
Andrea Danani, "Primavera" (2014)
Andrea Danani, “Primavera” (2014)

 

Ci sono colleghi con i quali sei solito collaborare, confrontarti, scambiare idee e opinioni?

Quotidianamente scambio idee ed opinioni sulla fotografia con tante persone, ogni lunedì sera presso il Fotocineclub di Mantova, storico circolo fotografico cittadino, non si parla altro che di questo. Con un gruppo di amici (Luca, Alberto, Stefano e Maurizio), inoltre, abbiamo da poco iniziato una nuova avventura pubblicando, dopo mesi e mesi di progettazione, il sito www.artaboo.com attraverso il quale l’obbiettivo è quello di selezionare fotografi e artisti di talento per valorizzarne le grandi qualità e mostrarle soprattutto al di là dei confini italiani. Talenti che altrimenti rischierebbero di essere fagocitati dalla miriade di immagini che a grandissima velocità ci scorrono quotidianamente davanti agli occhi navigando nei vari social network. Vorrei comunque spezzare una lancia a favore di questi “social” grazie ai quali ho potuto sviluppare una grande amicizia (dapprima virtuale ma poi divenuta reale) con un’artista e fotografa incredibile, Angela Maria Antuono, con cui mi ritrovo spesso e volentieri allineato sul modo di concepire la poesia… ops, fotografia :P.

banner-volantini

Se dovessi scegliere una sola foto a cui sei particolarmente legato, quale sarebbe? E perché?

Ogni fotografia è frutto di momenti e sensazioni diversi, tutti egualmente importanti perché sono emozioni che porto dentro con me. Molto banalmente ti rispondo che non ho una “mia” foto a cui sono particolarmente legato, ma una serie di momenti della vita che ricordo con emozione, a volte con nostalgia.

Ma considerando che la tua domanda è assolutamente aperta e non è legata per forza a un mio lavoro, posso dirti che la serie fotografica “Favola, verso possibili significati interiori” di Mario Giacomelli, mi sconvolge e mi sorprende ogni volta che mi fermo a contemplarla.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente I social network che tutti i designer e creativi dovrebbero frequentare
Articolo successivo   Teoria della gestalt: che cos’è e perché è utile a ogni grafico

Articoli correlati

  • Simona Mirto food blogger intervista

    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione

    6 Settembre 2017
  • sheila

    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia

    6 Giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger

    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli

    30 Maggio 2017

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!