#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Teoria della gestalt: che cos’è e perché è utile a ogni grafico
10 maggio 2016

Teoria della gestalt: che cos’è e perché è utile a ogni grafico

Scritto da Emanuele Salvato 10 Maggio 2016
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

I nostri lettori e tutti gli appassionati di grafica sanno ormai alla perfezione come, dietro a un mondo apparentemente immediato e creativo, agiscano in realtà meccanismi collegati alla psicologia umana. Cosa rende, ad esempio, un manifesto azzeccato e un altro invece sbagliato e improduttivo? Perché un biglietto da visita riesce a fare colpo e a offrire una idea positiva di noi, mentre un’altra business card invece sarà destinata a farci dimenticare dal contatto, o addirittura a spingerlo a scegliere un concorrente e non noi?

Come si evince, dietro a qualsiasi lavoro creativo – sia esso “fisico” oppure destinato “solo” al Web – ci sono un lavoro e una pianificazione tutt’altro che indifferenti. Si pensi soltanto alla celebre psicologia dei colori che spiega come scegliere le tinte a seconda del messaggio che si vuole inviare, del pubblico al quale ci si rivolge e dell’impressione che intendiamo dare all’esterno. Oppure al corretto abbinamento dei colori, un’altra materia che da secoli è oggetto di studio e che, pertanto, non va assolutamente trascurato. Tutti argomenti che abbiamo già toccato sul nostro blog, alla pari del tema riguardante l’importanza dello spazio bianco nel progetto grafico. E proprio a questo tema si collega, in una certa misura, l’approfondimento che andiamo a sviluppare con questo articolo: si tratta della gestalt, una parola presa in prestito dalla lingua tedesca per illustrare una teoria che potrà risultare molto utile a tutti i grafici all’ascolto, siano essi professionisti oppure… alle prime armi.

Non perdiamo altro tempo e andiamo subito a spiegare che cos’è questa fantomatica gestalt, e a che cosa serve. Sei pronto? Bene, iniziamo subito!

Teoria della Gestalt: di cosa si tratta?

triangolo-teoria-gestalt

Il vocabolo gestalt proviene dal tedesco e significa letteralmente “forma”, ma in senso lato può essere tradotto anche come “rappresentazione”. Negli anni Venti, a Berlino, una corrente della psicologia prese questo nome (Gestaltpsychologie) in virtù degli studi che in quegli anni i suoi aderenti andarono a compiere. Il motto che fungeva anche da fondamento alla teoria consisteva nella affermazione: “Il tutto è più della somma delle singole parti”. Questa frase rivela perfettamente in quale direzione vertessero gli studi condotti dalla corrente tedesca: scoprire perché il cervello umano tenda a interpretare come un unico messaggio l’insieme di elementi diversi, e di come la nostra mente raggruppi le informazioni che in ogni momento riceviamo in categorie da noi stessi prestabilite. In campo grafico, questo studio della percezione diventa fondamentale nel momento in cui va a toccare il modo con cui l’occhio umano “legge” un determinato schema e ne riconosce e distingue le forme, i gruppi che lo compongono, l’unitarietà del messaggio. Per la teoria della gestalt, pertanto, è l’insieme il nucleo fondante, mentre i singoli elementi che lo vanno a comporre non hanno, presi singolarmente, alcuna importanza e significato.

La gestalt e il progetto grafico

gestalt-pesce

Lo studio psicologico della percezione di un messaggio ha ovviamente una grande rilevanza in ambito grafico: se sappiamo come inviare tale messaggio, quali elementi utilizzare, come disporli nello spazio, riusciamo a comunicarlo al meglio e in modo positivo al nostro pubblico.

La teoria della gestalt è composta da diversi fattori che andiamo rapidamente a illustrare.

Il rapporto tra figura e sfondo

soggetto-sfondo-gestalt

L’occhio umano tende a percepire e a scindere in modo immediato il soggetto dallo sfondo all’interno di un qualsiasi contesto visivo. Per sfondo non si intende qui soltanto un generico panorama o contesto spaziale, ma anche tutti quegli elementi a margine rispetto al soggetto principale. Perché si distingua la figura dallo sfondo, bisogna che i due insiemi siano ben separati tra di loro: è il principio del contrasto. Inoltre, generalmente si tende a identificare come soggetto la figura più piccola rispetto al contesto più grande.

La chiusura

panda-wwf-gestalt

Questo è, a mio avviso, uno dei concetti più affascinanti sviluppati dalla teoria della gestalt. Viene affermato, infatti, che l’occhio umano tende a completare (e quindi a “chiudere”) gli spazi vuoti e quelli rimasti aperti, soprattutto quando le linee vanno a tratteggiare o abbozzare forme a noi familiari. In un contesto grafico, riuscire a far intuire determinate forme può risultare essenziale nel veicolare il destinatario verso il messaggio che si vuole comunicare. Uno degli esempi più classici e utilizzati per spiegare questo concetto è il panda del WWF.

Semplicità, continuità, prossimità

gestalt-bottiglie-coca-cola

Per semplicità non si intende qui soltanto la chiarezza con cui un oggetto riesce a risaltare rispetto al contesto che lo circonda, ma anche la capacità del cervello di identificare segni e oggetti nella loro forma più semplice. Prendendo dunque dei singoli elementi in apparenza senza senso e unendoli o sistemandoli vicini, la mente tenderà a unirli e a racchiuderli in un unico significato.

A questo concetto si legano strettamente quelli di continuità e prossimità: in modo automatico, infatti, la mente è portata a proseguire una determinata linea tracciata da una forma o un oggetto senza interruzioni, identificando così nella continuità un preciso insieme unitario. In quanto alla prossimità, riguarda la vicinanza nello spazio di due o più elementi che il cervello tende a percepire come una unica immagine od oggetto: si pensi ad esempio alle lettere che compongono una unica parola.

L’uguaglianza

elementi-uguali-gestalt

Simile alle caratteristiche qui sopra elencate è il principio di uguaglianza. La mente tende in modo naturale a percepire come un unico insieme gli elementi che presentano caratteristiche comuni a livello di colore, dimensioni, forma, posizione, eccetera. Anche quando queste non sono unite le une con le altre.

Destino comune, parallelismo, simmetria

linea-prospettiva-gestalt

Il concetto di destino comune consiste, molto semplicemente, nel principio secondo cui uno o più oggetti tendono a muoversi nello spazio nella medesima direzione e, pertanto, la mente li identifica nello stesso gruppo.

A questo concetto si collega quello di parallelismo, per il quale l’occhio identifica e raggruppa gli oggetti che possiedono la stessa inclinazione.

Allo stesso modo, anche elementi diversi ma rappresentati in modo simmetrico per forma e contenuto vengono identificati in un unico gruppo.

banner-locandine-a3

La regione comune

gestalt-pubblicita-birra-slitta

Un ultimo parametro identificato dalla psicologia della gestalt concerne l’identificazione unitaria di diversi oggetti o elementi che avviene nel momento in cui tali elementi siano racchiuse nella medesima regione chiusa.

Conclusioni sulla gestalt

Come si vede, tutte queste caratteristiche vanno a motivare il motto “l’insieme è più della somma delle parti”. Presi singolarmente, gli elementi risultano privi di significato mentre, una volta uniti e raggruppati, formano un significante nel loro insieme. La teoria della gestalt è dunque molto importante per qualunque grafico che voglia far recepire in modo semplice e immediato il messaggio della sua opera. Nulla va lasciato al caso, e tutto concorre al buon esito finale. Tenere presente questi punti può fare la differenza nel successo (o nell’insuccesso) di un lavoro. Prima di mettersi all’opera, vale sempre la pena di pianificare, soppesare, valutare ogni elemento presente e mancante.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Andrea Danani: la fotografia materializza il sogno
Articolo successivo   Effetto 3D con Photoshop: il tutorial per modificare le tue foto

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!