#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  I Sex Pistols, Vivienne Westwood e le interazioni tra musica e moda
25 novembre 2016

I Sex Pistols, Vivienne Westwood e le interazioni tra musica e moda

Scritto da Emanuele Salvato 25 Novembre 2016
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023
Vivienne Westwood e Malcom Mclaren

Correva il 1971 e al civico 430 di King’s Road, a Londra, Vivienne Westwood apriva la sua boutique di abbigliamento, per tutti semplicemente il Let It Rock. Non esattamente un luogo qualsiasi, come si avrà modo di scoprire negli anni successivi. Non era nemmeno un negozio che si sarebbe potuto definire alla moda per i suoi tempi, ma questo per un motivo molto semplice: si apprestava a definire lo stile “alternativo” degli anni successivi. La Westwood e il marito Malcom McLaren erano dei geni visionari, ma per capirlo là fuori si sarebbe dovuto attendere il 26 novembre del 1977, esattamente quaranta anni fa, quando la pubblicazione del primo singolo dei Sex Pistols, Anarchy In The UK, avrebbe smerciato non solo il punk in tutto il Regno Unito, ma anche uno stile nuovo e trasgressivo. Quello di Vivienne Westwood.

Vivienne Westwood e Malcom Mclaren

Il primo interesse della designer londinese andava verso la moda Teddy Boy, una sottocultura attiva nel decennio precedente tra i sudditi di sua Maestà che ascoltavano jazz e soul. Già l’anno successivo rispetto all’apertura del Let It Rock, però, a catturare l’attenzione della Westwood era l’abbigliamento da biker. Subentravano così cerniere, giubbotti di pelle, insomma un look che alla “semplice” ribellione abbinava un look maledetto. Era così che la boutique diventava il tempio per tutti i londinesi che ambivano a sfoggiare uno stile alternativo e soprattutto trasgressivo. La storia, poi, fa il suo corso, ed è ovvio che se non fosse esistito il Let It Rock, poi rinominato in Sex, non sarebbero nemmeno esistiti i Sex Pistols. Qui Cook, il batterista degli allora The Strand, entrò in contatto con McLaren. Sempre qui lo stesso McLaren ingaggiò quello che di lì a poco sarebbe stato ribattezzato Johnny Rotten: non aveva mai cantato in una band, ma quello che deponeva a suo favore era il look che indossava. A Londra, alla metà degli anni Settanta, accadeva anche questo. Dal 26 novembre del 1976 in avanti, quello stesso look diventerà una vera e propria moda. E per qualcuno, ancora oggi, non è mai passata.

sex pistols look 1976

Se questa è la storia riguardante i Sex Pistols e più in generale il movimento punk inglese, va detto che un po’ tutte le correnti rock hanno dettato le loro regole sotto il profilo della moda. Limitandoci ai confini del Regno Unito, il primo esempio eclatante in ordine di tempo è quello Mod (diminutivo di “modernism”), un fenomeno che è in qualche modo “erede” rispetto a quello dei Teddy Boys. Nasce alla fine degli anni Cinquanta ma si sviluppa appieno nei magici Sessanta: i suoi segni distintivi sono il simbolo della Royal Air Force, il look curato e il parka, la Lambretta e la Vespa (ebbene sì, l’italian style imperava). A livello musicale, invece, i must sono il beat, lo ska e il soul – in particolare il cosiddetto northern soul. Il mod avrà il suo revival anche alla fine degli anni Settanta, subito dopo l’esplosione del punk, simboleggiato a livello musicale da Quadrophenia degli Who.

Judas Pries look metal

Un’altra sottocultura decisamente iconica e riconoscibile è quella che fa riferimento al movimento heavy metal, sorto in Gran Bretagna nei primi anni Ottanta. L’immaginario è un po’ quello dei rockers: moto, giacca in pelle, Levi’s 501, taglio slim fit, capelli lunghi, birra sempre in mano, ma in aggiunta anche un collegamento alla letteratura hard boiled, in particolare con i libri e i fumetti di gangster. A livello musicale, il simbolo di questa scena sono i Judas Priest, considerati veri e propri “metal gods”.

biglietti-da-visita

Questi sono soltanto alcuni esempi di come la musica abbia saputo veicolare le mode e la cultura in generale nel corso dei decenni: avremmo potuto citare il glam metal, il rap, il movimento dark, la techno, persino il grunge e il britpop, assurti in tutto il loro splendore in quegli anni Novanta in cui c’era chi andava in giro con camicie di flanella e Doctor Martens e chi ribatteva con capelli a caschetto e maglioni sformati. Certo, però, un esempio come quello dei Sex Pistols è a suo modo eccezionale e forse addirittura irripetibile, perché in questo caso è più evidente che mai come ci sia un prima e un dopo rispetto a quel 26 novembre in cui tutto cambiò, e il rock non fu più lo stesso. E, per certi versi, nemmeno l’universo “parallelo” della moda.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Tutorial Photoshop: l’effetto anticato su una foto
Articolo successivo   Piccoli particolari e easter eggs legati ai loghi più famosi

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!