Promuoversi in modo efficace è importante, ma farlo anche in modo originale può essere due volte efficace. Per farlo, però, può non bastare avere la giusta idea: anche il supporto deve fare la sua parte per veicolare il messaggio giusto all’esterno. Con questo articolo voglio perciò presentarti due prodotti che alla versatilità e all’economicità abbinano un taglio decisamente estroverso e unico nei rispettivi generi. Sto parlando dei roll up e delle bandiere, due opzioni che fanno della “atipicità” non solo un tratto distintivo, ma anche e soprattutto un punto di forza.
Sei pronto a scoprire più da vicino questi due supporti? Bene, allora non mi resta che augurarti una buona lettura!
Con roll up si intende un banner composto da una base in alluminio e da un telo che viene srotolato da essa in altezza, venendo poi agganciato alla sommità. La bandiera è a sua volta composta da una struttura composta da una base e da una zavorra che ha il compito di fornire stabilità, nonché da un flag nautico – ovvero un telo in poliestere resistente al vento – che rappresenta la bandiera vera e propria. In entrambi i casi, come avrai già intuito, la caratteristica fondamentale è quella della forma, decisamente anticonvenzionale e per questo ancora più valorizzabile: il roll up perché è un telo che esce direttamente dalla base, la bandiera perché con il suo taglio a goccia o a coltello spicca subito, in qualsiasi contesto.
Scopri quali sono gli alleati per una fiera di successo: scarica ora il nostro ebook gratuito!
La seconda caratteristica è quella della praticità: entrambi i prodotti sono particolarmente leggeri e maneggevoli, in quanto si possono scomporre e trasportare con estrema facilità, anche perché vengono venduti con l’apposita sacca da viaggio per rendere il tutto ancora più semplice. Il terzo punto di forza di questi due supporti, apprezzabile soprattutto dal vivo, consiste nel poco spazio che occupano, pur riuscendo nonostante ciò a farsi notare in qualsiasi contesto nel quale vengono inseriti.
Viste le caratteristiche specifiche e molto spesso comuni di roll up e bandiera, non possiamo più evitare di rispondere alla domanda fondamentale: quale dei due prodotti scegliere? Preso atto che l’uno non esclude l’altro, presentano anche delle differenze sostanziali che possono farti propendere per l’uno o per l’altro a seconda dell’ambiente nel quali avrai bisogno di inserirli. Il roll up, anzitutto, è consigliabile per ambienti interni più che per quelli esterni, soprattutto in caso di condizioni metereologiche non semplici; viceversa, la bandiera dà il meglio di sé all’esterno, per tutta una serie di motivi: è zavorrata in calcestruzzo, dunque è particolarmente stabile, ed è dotata di viti per sabbia e per terreni, quindi può essere piantata. Inoltre la bandiera è disponibile in diverse dimensioni, alcune anche piuttosto ingombranti, proprio perché il suo compito è quello di farsi notare da grande distanza. Inoltre, il roll up standard è stampabile su un solo lato, mentre la bandiera viene stampata in sublimazione e dunque la grafica è visibile su entrambi i lati nonostante la stampa avvenga soltanto su uno dei due lati. Esiste comunque una tipologia di roll up che può essere stampato su fronte e retro: si tratta del roll up bifacciale.
Adesso che conosci tutte le caratteristiche e le differenze tra roll up e bandiere, non ti resta che scegliere come sviluppare al meglio la tua promozione, quale che sia il contesto e l’ambito di appartenenza.
Lascia un commento