#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Roll up e bandiera: pregi e differenze tra due prodotti da scoprire
29 giugno 2017

Roll up e bandiera: pregi e differenze tra due prodotti da scoprire

Scritto da Emanuele Salvato 29 Giugno 2017
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Promuoversi in modo efficace è importante, ma farlo anche in modo originale può essere due volte efficace. Per farlo, però, può non bastare avere la giusta idea: anche il supporto deve fare la sua parte per veicolare il messaggio giusto all’esterno. Con questo articolo voglio perciò presentarti due prodotti che alla versatilità e all’economicità abbinano un taglio decisamente estroverso e unico nei rispettivi generi. Sto parlando dei roll up e delle bandiere, due opzioni che fanno della “atipicità” non solo un tratto distintivo, ma anche e soprattutto un punto di forza.

Sei pronto a scoprire più da vicino questi due supporti? Bene, allora non mi resta che augurarti una buona lettura!

differenze tra rollup e bandiera

Con roll up si intende un banner composto da una base in alluminio e da un telo che viene srotolato da essa in altezza, venendo poi agganciato alla sommità. La bandiera è a sua volta composta da una struttura composta da una base e da una zavorra che ha il compito di fornire stabilità, nonché da un flag nautico – ovvero un telo in poliestere resistente al vento – che rappresenta la bandiera vera e propria. In entrambi i casi, come avrai già intuito, la caratteristica fondamentale è quella della forma, decisamente anticonvenzionale e per questo ancora più valorizzabile: il roll up perché è un telo che esce direttamente dalla base, la bandiera perché con il suo taglio a goccia o a coltello spicca subito, in qualsiasi contesto.

Scopri quali sono gli alleati per una fiera di successo: scarica ora il nostro ebook gratuito!

La seconda caratteristica è quella della praticità: entrambi i prodotti sono particolarmente leggeri e maneggevoli, in quanto si possono scomporre e trasportare con estrema facilità, anche perché vengono venduti con l’apposita sacca da viaggio per rendere il tutto ancora più semplice. Il terzo punto di forza di questi due supporti, apprezzabile soprattutto dal vivo, consiste nel poco spazio che occupano, pur riuscendo nonostante ciò a farsi notare in qualsiasi contesto nel quale vengono inseriti.

bandiera rollup quali differenze

Viste le caratteristiche specifiche e molto spesso comuni di roll up e bandiera, non possiamo più evitare di rispondere alla domanda fondamentale: quale dei due prodotti scegliere? Preso atto che l’uno non esclude l’altro, presentano anche delle differenze sostanziali che possono farti propendere per l’uno o per l’altro a seconda dell’ambiente nel quali avrai bisogno di inserirli. Il roll up, anzitutto, è consigliabile per ambienti interni più che per quelli esterni, soprattutto in caso di condizioni metereologiche non semplici; viceversa, la bandiera dà il meglio di sé all’esterno, per tutta una serie di motivi: è zavorrata in calcestruzzo, dunque è particolarmente stabile, ed è dotata di viti per sabbia e per terreni, quindi può essere piantata. Inoltre la bandiera è disponibile in diverse dimensioni, alcune anche piuttosto ingombranti, proprio perché il suo compito è quello di farsi notare da grande distanza. Inoltre, il roll up standard è stampabile su un solo lato, mentre la bandiera viene stampata in sublimazione e dunque la grafica è visibile su entrambi i lati nonostante la stampa avvenga soltanto su uno dei due lati. Esiste comunque una tipologia di roll up che può essere stampato su fronte e retro: si tratta del roll up bifacciale.

Adesso che conosci tutte le caratteristiche e le differenze tra roll up e bandiere, non ti resta che scegliere come sviluppare al meglio la tua promozione, quale che sia il contesto e l’ambito di appartenenza.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Il Roll up e gli altri banner: cosa sono e quali sono le differenze
Articolo successivo   Adesivi e vetrofanie decorative per il tuo negozio

Articoli correlati

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!