Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Stampa punto metallico
      PROMO
    • Stampa in brossura fresata
      PROMO
    • Stampa con cucitura filo refe
      PROMO
    • Stampa e rilegatura spirale metallica
    • Stampa libri online
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Buste e sacchetti di carta
    • Shopper e borse
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi per superfici piane
    • Vetrofanie personalizzate
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivi per automezzi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Carta da parati
    • Adesivo sabbiato
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Etichette personalizzate
      NEW
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
    • Ricettari medici
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Stampa punto metallico
    PROMO
  • Stampa in brossura fresata
    PROMO
  • Stampa con cucitura filo refe
    PROMO
  • Stampa e rilegatura spirale metallica
  • Stampa libri online
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Buste e sacchetti di carta
  • Shopper e borse
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi per superfici piane
  • Vetrofanie personalizzate
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivi per automezzi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Carta da parati
  • Adesivo sabbiato
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Etichette personalizzate
    NEW
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
  • Ricettari medici
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Il prodotto nel film, il product placement al cinema e in televisione
28 dicembre 2016

Il prodotto nel film, il product placement al cinema e in televisione

Scritto da Emanuele Salvato 28 Dicembre 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

La visibilità per un marchio è tutto, per questo ogni giorno le aziende escogitano nuove modalità per pubblicizzare i propri prodotti. Una modalità evergreen e sempre più diffusa è quella della pubblicità indiretta o product placement: “La pubblicità indiretta (in inglese product placement) è quel tipo di pubblicità che compare in spazi non prettamente pubblicitari, senza essere segnalata come tale. Si usa, invece il termine di pubblicità occulta quando avviene in modo non palese e quindi il termine assume una forte connotazione negativa. Si realizza generalmente attraverso l’inserimento di prodotti di un certo marchio all’interno di un prodotto cinematografico o televisivo, a fronte del pagamento di un corrispettivo da parte dell’azienda che viene pubblicizzata” scrive Wikipedia. I tempi della pubblicità occulta stanno in realtà ormai finendo, grazie anche ai decreti emanati in proposito (in Italia abbiamo il Decreto Urbani che prevede l’obbligo di inserire un avviso nei titoli di coda per informare il pubblico della presenza di brand e prodotti all’interno del film, indicando le ditte inserzioniste. Sono previste sanzioni in caso di non rispetto di tale obbligo.), in favore di canali legali e ben strutturati in termini di metodi e limitazioni. La pubblicità indiretta generata dal product placement può essere attuato in diverse forme e varianti:

Visuale (screen placement), dove si posiziona il marchio in primo piano rendendolo ben riconoscibile da parte dello spettatore.

Verbale (script placement), dove il marchio viene richiamato dai protagonisti del prodotto audiovisivo e cattura l’attenzione dello spettatore. È ovviamente una delle tipologie di pubblicità preferite dalle aziende perché il brand viene affiancato alla reputazione del protagonista che lo cita. È una forma di placement decisamente meno frequente rispetto a quella visuale, ma l’effetto che provoca è senz’altro più incisivo, in particolar modo se inserito correttamente nel contesto del film.

Integrato (plot placement), la forma di product placement più potente poiché il prodotto si integra all’interno del film diventando parte integrante della trama se non addirittura il protagonista principale. In alcuni casi, quando il brand è addirittura parte del titolo del film, si può parlare anche di name placement, pensiamo ad esempio a Gran Torino o Il diavolo veste Prada. Il product placement porta evidenti vantaggi ad entrambe le parti in causa: la multinazionale vede il suo prodotto citato ed enfatizzato dal film e dai suoi protagonisti, sviluppando così un interesse attivo nel pubblico che vede il prodotto, mentre la casa di produzione riceve un finanziamento in grado di coprire parte delle spese di produzione. Tuttavia non sempre il posizionamento di un prodotto viene studiato al meglio, trasformando il film o la serie televisiva in un mega spot dove il placement è palese e invadente. Vediamo insieme alcuni esempi dei più clamorosi esempi di product placement in film e serie tv negli ultimi anni.

E.T. L’Extraterrestre

Uno dei capostipiti del product placement è la comparsa delle caramelle Reese nel film di Steven Spielberg del 1982. Curiosamente Hershey, il produttore delle caramelle, non ha pagato un soldo per la comparsa del proprio prodotto, ma siglò un accordo da 1 milione di dollari per la campagna pubblicitaria legata al film. Originariamente, Spielberg voleva che fossero le M&Ms a comparire nel film, ma l’azienda produttrice si rifiutò perché la Universal non volle fargli vedere il copione del film prima dell’inizio delle riprese. Grave errore: i profitti di Hershey aumentarono del 65% durante l’uscita in sala di E.T.

E.T. e le caramelle Reese

Ritorno al Futuro

Probabilmente uno dei placement più conosciuti e diventati anche cult. Il regista e sceneggiatore Robert Zemeckis si è apertamente espresso sull’uso dei prodotti all’interno dell’intera trilogia di Ritorno al Futuro affermando che l’utilizzo di brand era un modo per creare un mondo del futuro realistico all’interno del film. “Abbiamo scelto volutamente dei prodotti che in passato avessero avuto loghi diversi. Nei film degli anni ’60 o degli anni ’70, le auto si fermavano ai distributori e su questi non c’era alcun nome. È ridicolo, quel distributore di benzina è per forza di proprietà di qualcuno!” afferma il regista. I brand sono particolarmente evidenti nel secondo episodio di Ritorno al Futuro, modificati per l’occasione in versioni futuristiche create appositamente per il mondo del 2015. Così a Hill Valley vediamo i più noti Pepsi, Nike (le scarpe di Marty sono diventate un cult e sono state vendute all’asta per 104 mila dollari), Mattel (famosissima la scena dell’hoverboard), ma anche Pizza Hut, Black & Decker, The Weather Channel, Texaco, 7-Eleven, AT&T e molti altri. Pizza Hut non ha fornito solo il nome, ma anche uno stylist di cibo presente sul set per creare nuove pizze per ogni ripresa.

  • Ritorno al Futuro, Nike e Mattel
    Ritorno al Futuro, Nike e Mattel
  • Ritorno al Futuro e Pepsi
    Ritorno al Futuro e Pepsi

Cast Away

Il caso di Cast Away e il placement di FedEx all’interno del film è decisamente clamoroso. Nella pellicola, Tom Hanks interpreta Chuck Noland, dirigente operativo di FedEx che si ritrova disperso su un’isola deserta dopo che l’aereo di consegna FedEx su cui stava viaggiando precipita nell’oceano. Ora, il fatto che abbia scritto FedEx già tre volte nel giro di poche righe e dovrebbe bastarvi per capire il livello di presenza del brand, ma non si ferma qui perché nei suoi anni da naufrago Noland sopravvive grazie al provvidenziale ritrovamento dei pacchetti conservati nell’aereo, tutti con sopra ben visibile il marchio FedEx. Per questo motivo la presenza dell’azienda di spedizioni è costante e onnipresente per tutta la durata del film, tanto che la stessa Gail Christensen, managing director di FedEx, ha affermato: “A lavori ultimati, dopo aver visionato il film, abbiamo pensato, ‘Non è semplice product placement, siamo un personaggio in questo film.’ Non si tratta del semplice prodotto FedEx posto sullo schermo, è qualcosa che va addirittura oltre il product placement”.

Captain America: Civil War

La collaborazione tra il colosso Marvel e la casa automobilistica Audi è ben più che consolidato. Non solo nei cinecomics Marvel praticamente ogni personaggio guida solo auto della casa tedesca ma in occasione del film Civil War hanno realizzato un video dal titolo The Chase a metà tra un trailer e uno spot per il nuovo modello SQ7 che mette ancora più in evidenza il legame tra i supereroi Marvel e le automobili Audi.

Serie TV

Il product placement non è estraneo nemmeno alle serie TV, soprattutto ora che la qualità e i budget di quest’ultime sono molto elevati.

  • Breaking Bad e la Coca Cola
    Breaking Bad e la Coca Cola
  • Dawson's Creek e il catalogo realizzato per J.Crew
    Dawson's Creek e il catalogo realizzato per J.Crew
  • The Big Bang Theory, la PS4 e Xbox ONE
    The Big Bang Theory, la PS4 e Xbox ONE
  • The Walking Dead e la Hyundai Tucson
    The Walking Dead e la Hyundai Tucson

Dalla Coca Cola che compare praticamente in ogni serie tv, a J.Crew (azienda di abbigliamento americana) che ha vestito l’intero cast di Dawson’s Creek, alle Funyuns, patatine a forma di anello al gusto di cipolla che compaiono sia in Breaking Bad che in How I met your Mother, a Playstation 4 e Xbox ONE che compaiono abbondantemente in The Big Bang Theory, il brand advertising è fortemente presente anche nelle serie e sitcom che appassionano tanto gli spettatori contemporanei.

Il caso più recente e più clamoroso di placement lo troviamo nelle prime stagioni di The Walking Dead, dove i sopravvissuti all’apocalisse zombie si spostano su auto Hyundai pulitissime, senza ammaccature e a prova di morso.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Geolocalizzazione e social: i luoghi più taggati nel 2016
Articolo successivo   Le installazioni artistiche più interessanti del 2016

Articoli correlati

  • Grammatura della carta: cos’è e come si sceglie?

    30 Maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere?

    15 Maggio 2025
  • Come promuovere un evento: 12 strategie di successo

    22 Aprile 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe 30 giugno 2025
  • Forex materiale: cos'è, applicazioni e tecniche di stampa 17 giugno 2025
  • Grammatura della carta: cos'è e come si sceglie? 30 maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere? 15 maggio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!