#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  La macchia della creatività: arte e hirameki
23 agosto 2016

La macchia della creatività: arte e hirameki

Scritto da Emanuele Salvato 23 Agosto 2016
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

“Ci deve essere una certa soglia al di la’ della quale la percezione, l’assimilazione senza coscienza dello sforzo assimilativo, diventa interpretazione”. Così scriveva lo psichiatra svizzero Hermann Rorschach, famoso per l’invenzione del test psicologico delle macchie di inchiostro. Si tratta di un test basato sul meccanismo psicologico della proiezione, ovvero l’attribuzione dei propri sentimenti ad un oggetto o ad una persona mediante un processo inconscio; da questo test lo psicologo ricava informazioni sulla personalità del paziente.

L’arte visiva, nel corso dei secoli, ha adottato un meccanismo simile: la percezione di un’opera dipende dalle caratteristiche psichiche del soggetto, dalle esperienze personali, dal patrimonio culturale. Semplificando moltissimo, la percezione diventa soggettiva, così come la lettura dell’opera; come Rorschach vede l’inconscio di un paziente attraverso il test delle macchie, allo stesso modo l’Astrattismo, l’Informale e il Surrealismo aspirano a superare la ragione, a guardare oltre. L’arte e la psicologia sono due binari che corrono paralleli.
Anche per questo, le macchie sono sempre state presenti nel mondo dell’arte: secondo Leonardo da Vinci un buon esercizio di fantasia per i pittori è quello di osservare le macchie d’umido e di muffa sui muri vecchi; Goya, nelle sue opere, inserisce macchie cromatiche per esprimere tensioni nascoste; per i pittori macchiaioli la realtà era formata unicamente da macchie di colore; il primo acquarello astratto di Kandinskij è un insieme di macchie colorate e questi sono solo pochissimi esempi.

Wassily Kandinskij, Primo acquerello astratto, 1910

Anche al giorno d’oggi le macchie non hanno smesso di ispirare e farsi strada tra le opere di artisti e designer: un esempio su tutti è il lavoro della giovane illustratrice riminese Marianna Balducci che in occasione dell’Inktober 2015 (una piccola sfida nata nel 2009, e poi diventata virale, dal disegnatore americano Jake Parker che stimola i disegnatori a postare sui social network un proprio schizzo fatto ad inchiostro in ogni sua declinazione, quindi pennello, pennino o penne) ha scelto di lavorare proprio sulle macchie, “per rendere l’inchiostro il vero protagonista. […] La sfida è quella di assecondare la macchia del giorno e vedere cosa mi racconta. […] Mi accorgo che, come forse davvero se interpretassi le macchie di Rorschach, emergono immagini che parlano di me e del mio modo di vedere le cose.” racconta Marianna ad un’intervista su frizzifrizzi.it.

Marianna Balducci, Inktober 2015 day #1

Non occorre però essere illustratori di professione, disegnare (anche mentalmente) su una macchia è qualcosa che, consapevolmente o meno, sicuramente è capitata a tutti almeno una volta nella vita: una nuvola che ricorda un volto o una chiazza d’umidità che sembra un animale. Si tratta di pareidolia, ovvero la tendenza a ricondurre immagini astratte a forme familiari e su questo principio il duo di artisti Peng e Hu hanno creato il libro dal titolo Hirameki, ispirazione.

Peng + Hu, Hirameki

Il libro presenta 192 pagine ricchissime di macchie colorate, è strutturato in sette sezioni (animalism, collections, variations, additions, combinations, interactions, freestyle) ed invita, seguendo la propria ispirazione, a disegnare ciò che le viene suggerito dalle macchie, facendo così nascere fiori o automobili da chiazze di colore per creare piccoli schizzi che più personali non si può.

 

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Street art, tra arte, marketing e cultura sociale
Articolo successivo   Tutorial Photoshop: pop art e fumetto

Articoli correlati

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!