I social network sono entrati a far parte nella vita di tutti i giorni ormai già da diversi anni. Una delle piattaforme che sta spopolando tra i giovani, ma anche tra le star del cinema e non solo, è Instagram. Questa applicazione ha avuto un grandissimo aumento di utenti negli ultimi anni, grazie ai continui aggiornamenti innovativi e a idee lanciate per migliorare la grafica. Una delle novità che ha portato Instagram a superare qualsiasi altra piattaforma è l’introduzione delle storie. Ma già un’altra applicazione utilizzava questo metodo di condivisione di foto: stiamo parlando di Snapchat, app ideata da alcuni studenti dell’Università di Stanford nel settembre del 2011. La caratteristica principale di Snapchat è quella di consentire agli utenti di inviare messaggi di testo, foto e video visualizzabili solo per 24 ore.
Nel corso del tempo anche altri social molto utilizzati hanno copiato il metodo delle 24 ore, come Facebook, Whatsapp e la temuta rivale Instagram che abbiamo citato prima. Ma che fine hanno fatto gli Snap? Ebbene sì, la famosa applicazione dall’icona gialla con il fantasmino bianco sta scomparendo sempre di più di nostri smartphone. L’ha annunciato uno dei creatori, Evan Spiegel, che nel comunicare i dati di utilizzo della sua piattaforma ha dovuto ammettere per la prima volta dal suo lancio che il numero di utenti attivi non solo ha smesso di crescere, ma ha addirittura iniziato a diminuire. Se due anni fa gli utenti attivi quotidianamente erano circa 21 milioni, infatti, quest’anno il saldo è in negativo per circa tre milioni rispetto ad allora. Gli sviluppatori di Snapchat stanno cercando idee per distinguersi, così come accadeva un tempo, e anche per affrancarsi dalla concorrenza di Instagram, e dunque recuperare non solo gli utenti persi ma attirare anche nuovi futuri iscritti.

Un progetto che sta prendendo piede in questi giorni è un’innovativa funzione di ricerca visiva, dal nome “Eagle”, che fornisce agli utenti elenchi di oggetti su Amazon. Come funziona questa novità? L’utente scansionerà l’oggetto o addirittura il codice a barre a cui è interessato, Snapchat invierà dati ad Amazon e in questo modo si potrà acquistare il prodotto da noi scelto. Questa è una grande innovazione per aumentare gli utenti, ma non è l’unica idea che gli sviluppatori hanno avuto. Recentemente, un articolo pubblicato da “The Information” annuncia che Snapchat starebbe lavorando alla costruzione di una piattaforma di giochi in realtà aumentata all’interno dell’app. Questa novità porterebbe portare davvero dei grandi cambiamenti, poiché Instagram non è ancora ai livelli di Snapchat per quanto riguarda la grafica 3D. Il calo di utenti e di iscrizioni dalla piattaforma è dovuto al fatto che le persone preferiscono condividere le storie e le foto su un unico social, ma i fan di Snapchat, soprattutto quelli americani, star della musica e youtuber di successo, continuano a condividere snap e post.
La piattaforma sta cercando di migliorare e portare nuovi contenuti per invogliare le persone a registrarsi su questo social che in passato è stato molto utilizzato, ma che ora ha bisogno di una ventata di aria nuova.
Lascia un commento