#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Formato dei cataloghi: tutto quello che devi sapere prima della stampa
12 ottobre 2017

Formato dei cataloghi: tutto quello che devi sapere prima della stampa

Scritto da Emanuele Salvato 12 Ottobre 2017
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2023
formato cataloghi come scegliere

Stampare cataloghi e riviste rilegate oggi è ancora più facile grazie alla presenza delle tipografie online che permettono di realizzare l’intera procedura di ordine e di caricamento dei file senza muoversi dal computer. Esistono tuttavia numerosi formati tra i quali scegliere, non solo a livello di dimensioni ma anche di rilegatura. Per scegliere la combinazione che fa per te, ho scritto questa breve ma esaustiva guida per aiutarti a realizzare i cataloghi esattamente come vuoi tu. Bene, sei pronto? Allora partiamo subito!

formato cataloghi come scegliere

Le tipologie di rilegatura

Apriamo questo piccolo approfondimento illustrando le varie tipologie di rilegatura. Le più comuni sono fondamentalmente quattro: punto metallico, punto omega, spirale metallica e brossura grecat fresata. Partiamo dal punto metallico, che non rappresenta altro che le classiche graffette che vengono agganciate alle pagine per tenerle unite. Il punto omega rappresenta un tipo di rilegatura simile, ma la forma arcuata dei ganci serve per inserire i cataloghi dentro a un raccoglitore ad anelli. Completamente diverso è invece il caso della brossura, una legatura che si ottiene incollando la copertina al dorso del prodotto. Anche questa tipologia è molto diffusa e funzionale. Infine c’è la rilegatura con spirale, caratterizzata dagli anelli presenti sul dorso. Una soluzione completamente diversa rispetto alle altre tre appena descritte, ma altrettanto elegante e di pregio. Queste sono le soluzioni di base a livello di rilegatura: vediamo ora quali sono invece i vari formati possibili per stampare i cataloghi.

I formati dei cataloghi

Le dimensioni dei cataloghi dipendono sia dai modelli che dalla tipografia alla quale ti rivolgi. Su Stampaprint ad esempio trovi ben tredici misure diverse per il punto metallico, dal classico A4 a formati più piccoli come A5, A6 e A7, ma anche soluzioni quadrate come il 210×210 mm e il 148×148 mm o forme ancora più estroverse come il 98×210 mm verticale od orizzontale. Per il punto omega c’è invece soltanto l’A4, per la brossura A4, A5 e 210×210, per la spirale una serie di combinazioni che puoi trovare a seconda del tipo di carta e di copertina che andrai a scegliere. La scelta è anche dettata da una domanda che ti devi fare a monte: preferisci un supporto di grandi dimensioni, in grado di mostrare nei dettagli i tuoi prodotti o servizi, oppure vuoi puntare su di un formato tascabile e facile da archiviare e portare con sé? Una volta capito che tipo di catalogo vuoi realizzare, il resto viene di conseguenza.

Tiriamo le somme

Come hai potuto vedere, il processo di stampa di cataloghi e riviste online è molto più semplice e intuitivo di come si possa immaginare. Non servono particolari competenze per completare le procedure dell’ordine che in pochi passaggi ti permette di selezionare la modalità di pagamento e di caricare il file grafico con le pagine del catalogo nella apposita area upload. In questo modo, non dovrai fare altro che attendere il corriere espresso che porterà i cataloghi all’indirizzo da te indicato. Bene, adesso che sai tutto del formato dei cataloghi e del funzionamento delle tipografie online, non ti resta che metterti all’opera. Buona stampa!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Cos’è il web to print e quali sono i suoi vantaggi?
Articolo successivo   Su WhatsApp arriva la funzione per cancellare un messaggio appena inviato

Articoli correlati

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta

    24 Novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali

    8 Novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!