#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Cos’è Bandcamp e come usarlo? Una rapida guida alla community musicale
25 gennaio 2017

Cos’è Bandcamp e come usarlo? Una rapida guida alla community musicale

Scritto da Emanuele Salvato 25 Gennaio 2017
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

L’avvento dei servizi di musica in streaming ha moltiplicato le chance di visibilità per le band e i musicisti emergenti, ma d’altro canto ha anche fatto sì che chiunque possa ricavarsi il suo piccolo spazio per caricare brani e coltivare la speranza di mettersi in luce o farsi notare da qualche talent scout che dovesse casualmente (o no…) transitare da quelle parti. Allo stesso tempo, l’evoluzione dei programmi per computer permette ora di registrare i pezzi in modo semplice e, talvolta, senza bisogno di particolari studi di registrazione (almeno che non si pretenda una qualità superiore, è ovvio): basta un programma relativamente professionale e un poco di esperienza per registrarsi nella più classica delle camerette. Si pensi a un giovane producer elettronico o a un deejay: possono assemblare basi o realizzare mash up e remix e poi metterli subito in Rete, un mondo in cui la qualità del sound non è esattamente la priorità. Oppure si è andati in studio, si sono registrate le tracce a regola d’arte e poi… ci si trova in mano delle canzoni e non si sa dove pubblicarle. O meglio, lo si sa: di piattaforme ne esistono a tonnellate, ormai, dal classico YouTube a Spotify, da SoundCloud a Bandcamp. Proprio su queste ultime due abbiamo deciso di concentrarci per un focus che aiuti a capire come funzionano e perché sia conveniente, per i musicisti, i deejay e i producer (ma anche le etichette), registrarsi. Di SouncCloud abbiamo già parlato in questo articolo: qui ci concentreremo dunque su Bandcamp.

schermata pagina iniziale bandcamp

Come funziona Bandcamp

Partiamo dalle basi: Bandcamp è una piattaforma online che permette di caricare musica, di ascoltarla e anche di acquistarla. Una delle prerogative di questo servizio è infatti quello di vendere musica, attraverso un meccanismo secondo il quale l’utente scopre un artista o un album che gli piace e decide di acquistare i file messi a disposizione dall’artista stesso. In questo senso, il meccanismo adottato da Bandcamp è abbastanza flessibile: il musicista che decide di vendere la musica sulla piattaforma può scegliere diversi tipi di formato file, ma soprattutto può stabilire egli stesso il prezzo per l’album o per la singola canzone. Una elasticità che piace sia a chi vende che a chi compra, stando alle cifre diramate proprio da Bandcamp. Il giro di affari complessivo è stato finora di 196 miliardi di dollari, con 5 milioni di dollari circolati soltanto negli ultimi 30 giorni. Numeri che continuano ad aumentare, peraltro. Bandcamp rappresenta un’opportunità molto importante in particolar modo per gli artisti emergenti, per un motivo molto semplice: la piattaforma è posizionata molto bene sui motori di ricerca, e questo aumenta le possibilità di farsi notare nel Web. Vediamo ora quali sono i vantaggi per i musicisti, le etichette e gli utenti.

Bandcamp per i musicisti

Se sei un musicista, deejay, producer o comunque hai del materiale autografo che vuoi promuovere, Bandcamp te ne offre la possibilità. La registrazione al sito è gratuita: basta cliccare su log in selezionando “artist” e si apre la pagina in cui andranno inseriti username, password, email, Artist/Band name: per quest’ultima voce, ti consiglio di utilizzare lo stesso nome che utilizzi anche sui canali social.

come iscriversi su bandcamp

Se si decide di vendere della musica tramite il servizio, Bandcamp chiede delle tariffe sui brani in vendita. Come si diceva poco sopra, i file possono essere caricati in vari formati e i prezzi di album e brani possono essere scelti direttamente dall’artista. Il profilo è personalizzabile anche a livello grafico, una caratteristica molto apprezzata. Se è vero che è possibile scegliere di caricare un intero lavoro a titolo gratuito, soprattutto se si è interessati a promuovere la propria musica partendo da zero o quasi, anche le modalità di preview dei brani è personalizzabile: si può decidere di mettere un solo brano in ascolto gratuito, oppure dei pezzi da trenta secondi che possono ingolosire gli utenti e farli propendere per l’acquisto della canzone o del disco. Ecco perché Bandcamp si staglia come un ottimo modo per farsi conoscere, soprattutto quando si è agli inizi.

La piattaforma offre inoltre la possibilità di visualizzare le statistiche per capire come si comportano gli utenti e quali sono i contenuti da noi postati che più gli interessano. Bandcamp ha anche una versione Pro con funzioni implementate e altri servizi ancora.

Bandcamp per le etichette

Anche le etichette discografiche hanno la possibilità di iscriversi a Bandcamp e gestire in questo modo le varie uscite. Le label possono ottenere i rapporti sulle vendite complessive o dei singoli artisti, aggiungere il numero di catalogo alle varie uscite, insomma gestire tutte le operazioni importanti da un’unica schermata. Ogni account artista all’interno di quello di un’etichetta ottiene automaticamente Bandcamp Pro, con tutti i benefici che ne derivano. Molto interessante è, tra le altre, la funzione che permette di capire da quale area geografica arrivano gli utenti che ascoltano i brani degli artisti.

bandcamp guida per utilizzarlo

Bandcamp per gli utenti

Anche gli utenti hanno degli evidenti vantaggi a iscriversi a Bandcamp. Il più evidente è la possibilità di conoscere nuova musica e decidere di supportare, anche a livello di acquisto digitale o fisico, gli artisti che si apprezzano. Ma non è tutto: i vantaggi sono molti di più. Qualche esempio? Lo streaming illimitato da mobile, sia per sistemi iOS che Android; la possibilità di scaricare di nuovo dischi o brani acquistati in passato e di creare delle wishlist; si possono seguire gli artisti, proprio come accade ad esempio su Twitter o Facebook, e quando pubblicano del nuovo materiale i riceve una notifica per non perdersi alcuna novità. Il tutto a fronte di un’iscrizione che, lo ricordiamo, è totalmente gratuita.

Tiriamo le somme

Su Bandcamp si può, in definitiva, scoprire nuova musica, acquistarla o metterla in vendita, promuoversi di fronte a un pubblico potenzialmente illimitato, mettersi in mostra e sperare di ampliare il proprio pubblico. Ovviamente, se sei un artista, il consiglio che voglio darti è di non limitarti a una sola piattaforma, ma cercare più canali attraverso i quali promuovere la tua musica. Se ancora non sei iscritto, fatti un giro sul portale: potresti scoprire tante cose belle o… capire che è quello il posto giusto dove mettere in vetrina la tua musica.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Snapchat, i mille successi del fantasmino giallo
Articolo successivo   Im2Calorie, l’app di Google per contare le calorie

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!