Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Alberghi, turismo, moda e arte: come si è evoluta la street art
28 settembre 2018

Alberghi, turismo, moda e arte: come si è evoluta la street art

Scritto da Emanuele Salvato 28 Settembre 2018
Ultimo aggiornamento: 26 Febbraio 2024

Street Art è il nome che i media contemporanei hanno dato all’espressione artistica che prende forma negli spazi pubblici, come strade, muri o stazioni. È una forma espressiva che è sempre esistita ma che solo negli ultimi decenni si è ritagliata una nicchia sempre più importante nel panorama culturale mondiale.

Fenomenologia di un fenomeno

Il boom della street art è esploso tra gli anni settanta del ‘900 e gli anni duemila, quando artisti del calibro di Daniel Buren, Christo, Jeff Aerosol, Blek le Rat, Richard Hambleton, Keith Haring e Jean-Michel Basquiat, iniziarono a tradurre le proprie inquietudini giovanili e i turbamenti del proprio animo in graffiti e in interventi pubblici. Non a caso molti di questi artisti emergevano direttamente dal fenomeno del graffiti writing, e di fatto questa forma di manifestazione artistica ha inizialmente preso forma attraverso atti illegali.

L’interesse pubblico e mediatico per la street art è cresciuto a dismisura intorno agli anni 2000, grazie anche agli interventi di Banksy. In Italia l’arte urbana ha raggiunto grande fama dai primi anni duemila, con Torino e Forlì tra le città più attive. I principali artisti protagonisti di questa ascesa sono Bros, Ozmo, Tvboy, Ericailcane, Eron, Sten Lex e Blu, ormai famosissimo a livello internazionale.

Blu, Hombre Banano
Blu, Hombre Banano

Nel corso degli ultimi anni l’arte urbana si è distaccata sempre più dal suo contesto socio politico per addentrarsi nel mainstream e nel nel marketing, influenzando prodotti e campagne pubblicitarie.

Eron, Murale a Riccione
Eron, Murale a Riccione

È il caso dell’azienda milanese Fratelli Branca Distillerie che per festeggiare i suoi 170 d’attività ha chiesto agli street artists Orticanoodles di decorare l’imponente ciminiera di via Resegone. Su di essa sono stati così raffigurati tutti i simboli che rappresentano l’azienda, coma la storica bottiglia e l’aquila, uniti alle 27 erbe che compongono la miscela del Fernet Branca.

Orticanoodles, Fratelli Branca
Orticanoodles, Fratelli Branca

Campari invece, per festeggiare i suoi 110 anni ha fatto risistemare la mura perimetrali dello stabilimento di Sesto San Giovanni con un percorso artistico a murales di 11 tappe, una per ogni decade di attività.

Il contesto sociale

Se è pur vero che l’arte di strada negli ultimi decenni si sta distanziando sempre più dal suo significato primigenio di espressione delle inquietudini giovanili, non ha ancora perso del tutto la capacità di aggregare e commentare i contesti sociali in cui nasce. Non sempre, ma spesso. Oggigiorno infatti la street art viene spesso impiegata per riqualificare i quartieri degradati delle città, per ridare colore e vita a zone urbane altrimenti lasciate andare all’incuria e ai segni del tempo. In moltissime città, Italia inclusa, il rapporto con le istituzioni, prima conflittuale, è sfociato in esempi virtuosi di collaborazione: è il caso di Torino, che tra gli edifici in stato di abbandono del quartiere Barriera Milano ha indetto il bando B.art – arte in barriera. Per riqualificare le facciate di tredici stabili esistenti nella zona, si è deciso di creare uno storytelling che collegasse, come in un grande racconto a cielo aperto, tutte le opere presenti sui tredici muri. Al bando hanno risposto in 85 ma lo scettro è andato al concept Habitat di Francesco Giorgino, artista di strada pugliese meglio conosciuto come Millo. Rientrano in questo tipo di riqualificazione anche i progetto del Collettivo FX, un gruppo di street artist reggiani che nel 2010 hanno deciso di lavorare insieme portando sui muri d’Italia dei progetti di coinvolgimento sociale volti alla valorizzazione della memoria collettiva e alla denuncia di problematiche che riguardano la società, creando sempre uno spunto di riflessione per gli spettatori. È il caso di Dietro ogni matto c’è un Villaggio, portato avanti nel novembre e dicembre 2015 attraversando l’intero stivale da Bolzano a Mazara del Vallo. Il progetto ha ritratto “i matti del villaggio” di ciascuna città e le loro storie, spesso tramandate dalla popolazione stessa, con l’obbiettivo di “[…] riflettere su come stiamo noi, che ci consideriamo normali”. L’anno successivo è la volta di Non me la racconti giusta, un progetto in collaborazione con lo street artist Nemo’s, il magazine di arte e cultura contemporanea ziguline e Antonio Sena, fotografo e videomaker, volto a realizzare una serie di interventi in varie carceri italiane. Nel 2016 il Collettivo FX è stato in viaggio tra Tunisi e Bolzano alla ricerca di storie di Madonne e, dove possibile, dipingerle con una declinazione attuale in collaborazione con il territorio, le Madonne dell’Adesso: “[…] La Madonna in molti casi rappresenta la Fede ma prima ancora il popolo stesso. Della Tosse, della Confusione, dell’Umiltà, delle Galline, della Sanità, della Scarpetta, sono alcuni esempi di come le comunità hanno moltiplicato e modificato la Beata Vergine associandola ad episodi di vita, avvenimenti reali e leggendari del passato, che rendono la Madonna una “conseguenza” della comunità e non solo della religiosità […]” dice il Collettivo. Ancora e ancor più clamoroso è il caso di Fanzara, villaggio situato circa 100 km a nord di Valencia, in Spagna. Qui, grazie alla forza di volontà di Javier López e Rafa Gascó è nato il MIAU, il museo d’arte urbana incompiuto: quello che inizialmente doveva essere un semplice murales decorativo realizzato con la collaborazione di tutti gli abitanti del paese, invece è arrivato a essere uno dei principali festival di riferimento per gli amanti della street art. “Volevamo costruire un museo in cui chiunque volesse creare arte nel nostro paese potesse venire a farlo”; con solo una condizione: gli artisti devono coinvolgere in qualche modo i residenti del paese nel processo creativo.

Fanzara, Valencia, Spagna

Non sempre la comprensione tra istituzioni e artisti di strada è totale, è questo il caso della diatriba tra Blu e l’organizzazione dietro la mostra Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano, che ha portato l’artista al gesto estremo di cancellare le sue opere pur di evitare che fossero strappate per essere esposte in sala.

Street Art e moda

Nonostante le diatribe, le discussioni e i fiumi d’inchiostro che ne sono sgorgati, l’arte di strada ha fatto il suo ingresso (più o meno voluto) anche nei complessi museali. Si pensi solo alla sopra citata Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano che, nonostante le polemiche, è stata progetto espositivo storico sia per l’approccio “passatista” che ne ha contraddistinto le premesse, sia perché la mostra ha raccolto più di 300 opere, dalla natura più eclettica, come disegni, video, fotografie, insegne, calcinacci e soprattutto i famosi “strappi”, storici e contemporanei, che tanto hanno fomentato le polemiche.

Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano
Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano

Questo evento non ha fermato l’incontro tra street artists e musei, talvolta anche via “entrate secondarie” che rientrano a pieno titolo in campagne di marketing. È questo il caso del californiano Berry McGee, più noto come Twist, e della sua collaborazione con il MoMA e l’azienda d’abbigliamento giapponese Uniqlo per realizzare SPRZ NY, una capsule collection di t-shirt e bag.

Uniqlo

Oppure ancora è il caso di Natalia Rak, artista polacca tra le pochissime rappresentati femminile nel campo dell’arte di strada.

Natalia Rak, Collezione Medicine

Rak è stata espressamente scelta dal brand Medicine per una nuova collezione dedicata allo streetwear comodo e di stile, pensata per uomo e per donna. Per l’occasione l’artista ha creato un immenso murales nel centro di Cracovia.

Natalia Rak, Murale Cracovia

Street Art e turismo

Infine, ma non da ultimo, la street art ha recentemente dato vita a percorsi di visita di tipo turistico per gli amanti dell’arte contemporanea e della scoperta, come i visitatori che corrono alla ricerca della Madonna con la pistola tra i vicoli di Napoli.

Banksy, Madonna con la pistola (Napoli)

A Roma è possibile ammirare il Museo Condominiale di Tor Marancia, a Napoli invece è possibile ammirare i grandi interventi del Parco dei Murales di Ponticelli. Ma non solo: il Cvtà Fest per la riscoperta dei borghi in Molise, il tour il team di Pop Up! nelle Marche, quello nella città della Mole con Street Art Tourino, oppure ancora gli appuntamenti alla scoperta di Milano promossi da Another Scratch In The Wall. Anche la catena alberghiera Hilton, nei video promozionali per i suoi resort, contempla l’arte di strada come una valida attrattiva turistica:

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Come importare correttamente le immagini su InDesign
Articolo successivo   Come fare un giornale on line: la guida pratica

Articoli correlati

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni

    8 Settembre 2025
  • vantaggi del roll up

    Cos’è un roll up, come crearne uno e come montarlo

    6 Agosto 2025
  • Grammatura della carta: cos’è e come si sceglie?

    30 Maggio 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta? 29 settembre 2025
  • Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare 16 settembre 2025
  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni 08 settembre 2025
  • vantaggi del roll up
    Cos'è un roll up, come crearne uno e come montarlo 06 agosto 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!