Con il successo di Snapchat e Instagram si è fatto sempre più uso di filtri ed effetti applicabili direttamente sul nostro viso, o su quello un nostro amico, grazie all’evoluzione della fotocamera nei cellulari. Dopo il famoso effetto del cagnolino di Snapchat e dell’applicazione che scambia le facce, negli ultimi giorni è disponibile su Android e Apple un nuovo filtro non solo divertente, ma anche educativo. Questa opzione è disponibile all’interno dell’applicazione Google Arts & Culture, ideata dalla società di Mountain View. Non è altro che un servizio online che ti permette di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molti altri lavori di oltre 1.500 musei, archivi e organizzazioni di 70 Paesi che hanno lavorato con Google, per portare online le loro collezioni e le loro storie.
Dalle star al successo planetario
La nuova funzione, lanciata in America, è stata ideata e creata da Google con il nome di Art Selfie. Si dice che nel mondo ogni persona abbia almeno sei sosia, e questo innovativo progetto non fa altro che cercare la tua perfetta copia artistica tra migliaia di ritratti di opere provenienti da tutto il mondo, permettendoti di confrontare e condividere il risultato con i tuoi amici. L’applicazione ha riscontrato molto successo dopo che alcune superstar della tv americana del calibro di Jimmy Kimmel ed Ellen DeGeneres hanno condiviso i loro risultato sui social. Da quel momento sono stati effettuati più di 78 milioni di selfie, grazie ai quali l’applicazione è stata conosciuta in tutto il mondo. In un’intervista Michelle Luo, product manager della piattaforma di Google Art Project ha spiegato di voler rendere questo progetto disponibile su scala globale, per rendere l’arte più accessibile a tutti, anche a chi non ha la possibilità di viaggiare. Ma che studio c’è dietro questo servizio? Art Selfie è un perfetto esempio di riconoscimento facciale, basato sul confronto di milioni di immagini. Quando l’utente si fa un selfie, successivamente viene confrontato con i volti presenti nei lavori che i musei partner hanno fornito al progetto. Si tratta di un interessante gioco per avvicinarsi all’arte e magari approfondire il lavoro di un artista sconosciuto.

Come funziona?
Una volta scaricata e aperta l’applicazione sul tuo dispositivo, clicca sulla voce “Get Started“. A questo punto bisognerà accettare i termini di utilizzo per consentire all’app di accedere alla macchina fotografica dello smartphone, prima di poter scattare il selfie da cui far partire il confronto. Dopo lo scatto la tecnologia Face Match analizzerà i tratti più marcati per trovare le analogie con i ritratti famosi e proporrà una serie di risultati, con una percentuale di somiglianza, dalla più alta alla più bassa. Provando con più scatti, e magari cambiando espressione, si possono ottenere risultati diversi, anche se molto spesso sono sempre gli stessi. Quasi sempre però si possono notare dei punti in comune davvero sorprendenti. Puoi anche scegliere quale dei ritratti proposti ti piace di più e successivamente condividerlo sui tuoi social per sentire le opinioni dei tuoi amici. Questo è un metodo innovativo e divertente per imparare e conoscere nuovi artisti di vari paesi, e farti scoprire diversi stili d’arte che forse non conoscevi.
Lascia un commento