#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  L’intelligenza artificiale può essere fatale
13 settembre 2018

L’intelligenza artificiale può essere fatale

Scritto da Emanuele Salvato 13 Settembre 2018
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Definire che cos’è l’intelligenza artificiale non è semplice. In parole povere è l’abilità che possiede un computer di svolgere azioni e ragionamenti tipici della mente umana. Non esiste, però, ancora una definizione specifica e universale, perché l’AI è un settore estremamente recente e tuttora in fortissima evoluzione. Ad oggi questo tipo di tecnologia riesce perfino ad affrontare discorsi con l’umano; non solo, ma riesce anche a vincere a tornei di dama. In questi mesi Cambridge Consultants, in collaborazione con NetApp e Nvidia, ha sviluppato un’IA capace di prendere decisioni e di cambiarle se sono sbagliate.
Per testare questo progetto, i ricercatori hanno messo alla prova il programma facendogli affrontare una partita a Pac-Man, e hanno dimostrato che ad ogni partita persa il robot assimilava dati per non ripetere lo stesso errore. Da queste ricerche si potrebbe pensare che l’intelligenza artificiale non sia perfetta, ma che essa possa migliorare, correggendo autonomamente gli errori. Purtroppo non è così semplice come si pensa. L’IA per essere “perfetta” deve ricevere un buon insegnamento, non solo per funzionare in maniera analoga con l’uomo ma anche per non avere problemi psicologici e non mettere in pericolo l’uomo. Ad affermare ciò è un approfondito studio del MIT di Boston, che ha evidenziato come l’intelligenza artificiale cresce in base all’insegnamento che riceve dall’intelligenza umana.
Il primo robot dotato di IA distorta è stato battezzato col nome di Norman, come Norman Bates, il celebre killer del film di Alfred Hitchcock “Psycho”. Norman ha affrontato il test di Rorschach, una serie di quesiti di personalità condotti dagli psicologi, basati sull’interpretazione di macchie di inchiostro; successivamente le sue risposte sono state confrontate con quelle di un’ingenua intelligenza artificiale. I risultati hanno lasciato tutti sconcertati. Una delle varie immagini che sono state presentate a Norman è una semplicissima macchia grigia, e questa è stata la sua risposta: “un uomo ucciso da una mitragliatrice in pieno giorno”. La stessa immagine è stata presentata a un’intelligenza artificiale educata in modo corretto e ha risposto di aver visto un guantone da baseball in bianco e nero.

Esempio di risposta condotto durante il test

L’IA di Norman sembrerebbe quindi manifestare disturbi mentali tipici della psicopatia, come ad esempio la carenza di empatia, l’inganno e la paranoia. Il test mostra quali pericoli si possono verificare se l’intelligenza artificiale venisse data in mani sbagliate. Il problema, secondo i ricercatori, non sono i programmi in sé, ma i dati che vengono loro forniti. Ad una conferenza Lyad Rahwan, professore associato del MIT, ha affermato che gli ingegneri devono trovare un modo per bilanciare i dati rendendo il comportamento delle macchine uguale a quello di un umano senza patologie psicologiche. Concludendo, il professore ha detto che Norman non è solo un test eseguito in laboratorio, ma un forte avviso, in quanto è assolutamente necessario definire dei principi etici, chiari e universali che guidino lo sviluppo di soluzioni dell’AI, per evitare che macchine, robot e tecnologie autonome non mettano a rischio la vita dell’uomo.
Possiamo quindi dire che l’intelligenza artificiale può dare un grande aiuto all’uomo nella vita di tutti i giorni, ma può essere utile quanto fatale se usata nel modo sbagliato.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente 5 programmi perfetti per creare i tuoi cartellini personalizzati
Articolo successivo   A che quadro assomigli? Google ha la risposta per te

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!