Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su pannello
    • Foto su tela
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su pannello
  • Foto su tela
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  LinkedIn: una opportunità da sfruttare anche per i grafici
14 giugno 2016

LinkedIn: una opportunità da sfruttare anche per i grafici

Scritto da Emanuele Salvato 14 Giugno 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Nel recente passato abbiamo già illustrato nel dettaglio le migliori piattaforme per promuovere la propria attività di grafico e designer. Dal gettonatissimo Behance, gestito nientemeno che da Adobe “in persona”, fino al super-settoriale Dribbble, rigorosamente con tre “b”, ogni vetrina può risultare importante per la attività di un creativo a caccia di clienti o anche solo di nuove opportunità con le quali provare a misurarsi.

Ok, ma fuori dall’ambito strettamente “grafico”, quali altre piattaforme virtuali possono aiutare? Visto che in questi giorni si fa un grande chiacchierare a proposito di LinkedIn in virtù della sua recentissima acquisizione da parte di Microsoft, parliamo proprio del social network lanciato nel 2002 e oggi ospitante qualcosa come 434 milioni di utenti registrati. Giriamo dunque la domanda di prima: ha senso per un grafico registrarsi su LinkedIn? La risposta è sì, ma per giungere a questa conclusione è bene anzitutto spiegare il perché.

logo-linkedin-tridimensionale

Esserci o non esserci? Questo non è il dilemma

Rigirando l’amletico dubbio alle esigenze dei nostri tempi, verrebbe da rispondere con un’altra domanda… “perché no?”. Il fatto di essere presenti su svariate piattaforme non è di per sé un problema, anzi, spesso e volentieri tutt’altro. Si tratta molto semplicemente di sfruttare più canali e dunque, potenzialmente, di raggiungere un numero più alto di contatti. LinkedIn, in particolare, può risultare un luogo più “istituzionale” – passami il termine – rispetto ad altre piattaforme. Inoltre, è impostato in modo che la professione, le competenze e l’iter formativo vengano subito messe in risalto. Insomma, basta un attimo (o al massimo due…) per farsi una idea abbastanza precisa di chi si ha di fronte – o meglio, davanti allo schermo – e del suo livello di preparazione e di esperienza in un determinato ambito. E già questo, a grandi linee, è un motivo valido per “esserci”.

schermata-homepage-linkedin

Un biglietto da visita da sfruttare al meglio

Nel precedente capitolo accennavo al fatto che LinkedIn è, per certi versi, un luogo un poco più formale rispetto ad altre piattaforme. Chi naviga su questa piattaforma vuole cercare o, viceversa, vuole essere trovato. Ebbene, se fai parte di questi ultimi (ovvero di coloro che vogliono essere cercati), è importante che il tuo profilo LinkedIn risulti il più possibile professionale. Il che non significa soltanto compilare tutti i campi a disposizione (pratica sempre consigliabile), ma anche presentarsi con una fotografia all’altezza. Se altrove può essere apprezzato un risultato altamente creativo, qui il consiglio è di offrire sicurezza e serietà. Un buon primo piano del volto, serioso o sorridente che sia, va sempre benissimo. Non dimenticarlo mentre appronti il tuo profilo LinkedIn. Un altro aspetto che va approntato con cura è quello che riguarda l’elenco delle competenze: accertati di elencarle tutte, perché ognuna di esse potrebbe rivelarsi molto preziosa. L’importante – ma faccio senza dirlo – è che tali competenze siano effettive e non inventate di sana pianta giusto per fare una figura migliore. Su LinkedIn non sono ammesse bugie!

Ogni “conquista” va segnalata con tempestività

E qui entriamo in una delle funzionalità più importanti di LinkedIn, ovvero l’aggiunta di nuovi incarichi o competenze. Non pensare che si tratti di un semplice vezzo. Tutt’altro: la notizia verrà notificata a tutti i tuoi contatti e, oltre a mostrare loro l’avanzamento della tua carriera, ricorderà sempre a loro la tua esistenza – nel caso qualcuno, nel frattempo, vi avesse perso nella miriade di connessioni stabilite. Più fai, insomma, e più avrai la possibilità di aggiornare e, dunque, di metterti in mostra, che tu sia un grafico freelance o dipendente in una ditta. Con tutti i vantaggi che ne conseguono, ovviamente. E senza dimenticare che, in ogni caso, un curriculum bello corposo fa sempre il suo indubbio effetto. A questo discorso si allaccia quello relativo alle competenze confermate, un altro fattore da non sottovalutare, poiché oltre ad aumentare la reputazione ti mette in migliore luce agli occhi di coloro che finiscono a vario titolo sul tuo profilo. In tal senso, potresti chiedere a un cliente al quale hai prodotto un lavoro di confermare una tua competenza – a patto ovviamente che anche lui sia iscritto a LinkedIn.

biglietti-da-visita

Tieni d’occhio le offerte nella tua zona

La prova provata che LinkedIn non è tutto fumo e niente arrosto risiede nella possibilità per qualsiasi iscritto di cercare le offerte di lavoro attive per zona e per ambito. Già, perché non basta (o può non bastare) mettersi in mostra per essere effettivamente chiamati da una azienda o da qualcuno interessato alle nostre abilità. Ricordati dunque di effettuare le ricerche del caso: potresti scoprire delle opportunità molto interessanti sotto casa oppure più o meno lontano – in quest’ultimo caso, diamo per scontato che tu sia disposto a spostarti per lavoro. Un altro valido metodo per farsi notare o per essere sempre sul pezzo per quanto riguarda le offerte e le novità del tuo settore consiste nell’iscrizione a un gruppo di tuo interesse.

Aggiorna, consiglia, insomma: fatti notare

Un altro valido modo per ricordare a tutti della propria esistenza, oltre a quelli sopraelencati, consiste nell’aggiornare lo stato su LinkedIn o consigliare articoli altrui. Il tutto, beninteso, a patto che questo tipo di attività sia in qualche modo attinente alla nostra sfera lavorativa: per divagare esistono senza ombra di dubbio piattaforme più adeguate allo scopo. Se dunque possiedi un blog personale dal quale attingere, tanto meglio: è tutto valore aggiunto che puoi dare al tuo profilo. Se invece non hai un tuo sito personale, oppure vuoi condividere un post proveniente da altre fonti, puoi tranquillamente farlo senza particolari pensieri, perché l’autorevolezza dell’articolo stesso si rifletterà anche su di te, con i benefici del caso. Il tutto, poi, andrà a rendere più viva la tua presenza su LinkedIn, e già questo come punto di partenza è comunque positivo.

Una risorsa da sfruttare a dovere

Come hai potuto appurare nei precedenti capitoli, LinkedIn può rivelarsi una grande risorsa per il tuo lavoro di grafico o designer, ma d’altro canto è indubbio che per fare fruttare al meglio questo network sia necessario saperlo utilizzare al meglio. Ricordati pertanto di aggiornare costantemente il profilo e la bacheca, di arricchire la tua cronistoria con i lavori e gli incarichi ricevuti, di tenere monitorata l’evoluzione delle posizioni aperte nel tuo ambito di competenza e nella zona (o nelle zone) in cui potrebbe interessarti lavorare. Un profilo compilato in ogni campo, sempre aggiornato e in grado di fornire una idea accattivante della tua persona e delle competenze che puoi offrire, non potrà che fare colpo. Non dimenticarlo!

(foto in alto: wikipedia.org)

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Come inserire un articolo in un blog di WordPress
Articolo successivo   Come creare effetti testo con Illustrator

Articoli correlati

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni

    8 Settembre 2025
  • vantaggi del roll up

    Cos’è un roll up, come crearne uno e come montarlo

    6 Agosto 2025
  • Grammatura della carta: cos’è e come si sceglie?

    30 Maggio 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni 08 settembre 2025
  • vantaggi del roll up
    Cos'è un roll up, come crearne uno e come montarlo 06 agosto 2025
  • Tecniche di stampa: quante e quali sono? 31 luglio 2025
  • Tipi di rilegature: quale fa al caso tuo? 29 luglio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!