#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial Photoshop: il VHR
06 aprile 2017

Tutorial Photoshop: il VHR

Scritto da Emanuele Salvato 6 Aprile 2017
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Visto che negli ultimi anni è di moda la cosiddetta retromania, sia in campo musicale che in campo cinematografico, oggi vedremo come realizzare un effetto VHR ispirato ai videoregistratori che abitavano le nostre case negli anni ’80 e ’90. Iniziamo subito!

Step 1: prepariamo la scritta

Iniziamo subito preparando il nostro file. Apriamo Photoshop e impostiamo un file delle dimensioni che ci interessano cliccando sul menù a tendina File e Nuovo. Quando abbiamo deciso la dimensione del file, dobbiamo impostare il colore di sfondo. Io ho scelto un grigio scuro, per ricordare lo schermo di una televisione. In particolare ho usato il colore #141414. Ora bisogna cercare un font dallo stile un po’ retrò, ispirato agli anni ’80, io ho scelto il font ROBO, realizzato dal designer George Edward Purdy. Impostiamo la scritta di colore bianco. Adesso posizioniamo la scritta la centro del nostro “schermo” e adattiamola alle dimensioni dell’area di lavoro, in modo che non risulti né troppo piccola né troppo ingombrante.

Quando siamo soddisfatti con le dimensioni della nostra scritta, duplichiamo il livello relativo per tre volte cliccando con il tasto destro e scegliendo l’opzione duplica livello oppure utilizzando la shortcut da tastiera CMD (o CTRL) e J, per tre volte. Avremo così quattro scritte identiche sovrapposte. Selezioniamo ora ognuna di queste scritte e rasterizziamole una ad una utilizzando il tasto destro del mouse su ogni livello e cliccando l’opzione rasterizza livello. Prendiamo ora il primo livello di testo e selezioniamo il comando CMD (o CTRL) e L oppure andiamo nel menù a tendina e clicchiamo sulle opzioni Immagine, Regolazioni e Livelli. Nella tendina colori selezioniamo il canale del rosso e impostiamo il livello di uscita a 0. Facciamo lo stesso con il canale verde e premiamo OK. Il risultato sarà che la scritta sarà ora di colore blu, perché sarà l’unico colore in uscita. Passiamo adesso al livello di testo successivo e seguiamo lo stesso procedimento portando a zero il livello di uscita dei canali rosso e blu. Avremo così una scritta verde, l’unico colore in uscita. Infine ripetiamo di nuovo lo stesso procedimento nell’ultimo livello di copia, portando a zero il livello di uscita dei canali verde e blu. Il risultato sarà una scritta di colore rosso, l’unico in uscita.

A questo punto dovremmo avere tre livelli con i colori blu, verde e rosso e un livello con la scritta bianca. Tutto questo processo poteva tranquillamente essere fatto anche modificando il normale colore del testo, ma volevo mostrarvi un modo un po’ diverso per eseguire questa operazione.

Prendiamo ora il livello con la scritta in bianco e posizioniamolo in alto, sopra a tutti gli altri livelli di testo. Impostiamogli il metodo di fusione Overlay. Per gli strati successivi, quelli con il testo in più colori, selezioniamo il metodo di fusione Exclusion. Fate pure delle prove con i metodi di fusione finché non trovate quello che fa al caso vostro.

Ora prendiamo i livelli copiati e scostiamoli un poco dalla posizione originale della scritta bianca. Infine, per ogni livello con la scritta colorata, andiamo nel menù a tendina e cerchiamo Filter, Blur e Gaussian Blur. Impostiamo il disturbo a circa 2 pixel, oppure secondo i vostri gusti. Ecco che abbiamo creato un effetto TV!

Step 2: lo schermo televisivo

Ora passiamo a creare l’effetto disturbo tipico delle televisioni degli anni ’80 e ’90. Cerchiamo online un’immagine con l’effetto delle linee tipico delle televisioni a tubo catodico e scegliamo quella più pertinente al progetto che stiamo facendo. Posizioniamo la nostra immagine sopra a tutti gli altri livelli, impostiamole il metodo di fusione Overlay e impostiamo l’opacità a 15% o 20%. Ora creiamo un nuovo livello subito sopra al livello di sfondo e, nel menù a tendina (oppure usando la shortcut shift e F5) andiamo nell’opzione Edit e poi Fill. Impostiamo 50% Grey nelle opzioni di riempimento e clicchiamo ok. Sempre su questo livello dobbiamo ora impostare il disturbo, perciò andiamo nel menù a tendina Filter, Noise e Add Noise. Nel nuovo menù che si apre impostiamo la percentuale a 15 – 16%, impostiamo la distribuzione con l’opzione Gaussian e togliamo l’eventuale spunta all’opzione Monochromatic. Infine, sempre su questo livello impostiamo lo stile livello Outer Glow, con una percentuale del 45% secondo i vostri gusti. Ora lavoriamo invece sulle linee di disturbo.

Per far ciò, creiamo un ulteriore nuovo livello e posizioniamolo sopra al livello che abbiamo appena completato. Ora prendiamo il Marquee Tool dal menù a lato o con la shortcut M e andiamo nell’opzione Edit e Fill, lì impostiamo di nuovo 50% Grey. Ora andiamo a prendere l’opzione Filter, poi Noise e infine Add noise, impostiamola con una percentuale del 20%, Gaussian e mettiamo la spunta all’opzione Monochromatic. Per finalizzare la nostra linea di disturbo andiamo nell’opzione Filter, Blur e infine Motion Blur. Qui impostiamo 2 pixel di disturbo, poi impostiamo il metodo di fusione per questo livello in Hard Light. Con lo stesso metodo possiamo aggiungere a piacimento anche altre linee di dimensioni differenti, cercate solo di non esagerare. In alcune possiamo aggiungere anche un piccolo tocco in più inserendo all’estremità di uno di questi disturbi una linea di colore grigio e della dimensione di 1 pixel. Cambiamogli poi il metodo di fusione in Lighten e l’opacità attorno al 50%.

Step 3: la distorsione

Aggiungiamo una una piccola distorsione nella scritta. Prima di tutto prendiamo tutti i livelli con le scritte e premiamo CMD (o CTRL) e M per unirli. Poi prendiamo il Marquee Tool dal menù a lato o con la shortcut M e selezionare la metà inferiore del testo. Quindi premiamo il tasto destro del mouse e selezioniamo Nuovo livello tagliato. Dovremmo così avere due livelli con ognuno una metà della scritta. Uno per la parte superiore e l’altro per la parte inferiore del testo. Selezioniamo quella inferiore e andiamo nell’opzione Filtro, Distorsione e infine Shear e spostiamo la linea fino ad avere la curva a destra.

In questo modo vedremo che la nostra scritta si distorcerà secondo la linea che abbiamo impostato. Ora inseriamo tra le due metà una linea di colore grigio chiaro e della dimensione di un pixel cambiandogli il metodo di fusione in Lighten e impostando l’opacità attorno al 50%. Per concludere tutto il nostro lavoro ci basterà impostare l’opacità delle due metà della scritta all’88 – 89%. Ed ecco qui il risultato finale:

Risultato finale

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Android scalza Windows ed è il sistema operativo più utilizzato al mondo
Articolo successivo   Valentina Rago: le passioni di una giovane blogger tra fashion, viaggi e design

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!