#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial Photoshop: un particolare effetto specchiato
02 novembre 2017

Tutorial Photoshop: un particolare effetto specchiato

Scritto da Emanuele Salvato 2 Novembre 2017
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Con il tutorial di oggi andremo a creare un particolarissimo effetto a specchio lavorando con maschere di ritaglio e filtri. Partiamo subito!

Step 1: l’immagine

Per prima cosa scegliamo un’immagine, io ne ho scelta una frontale, della designer cinese Yiqing Yin realizzata dal fotografo Davolo Steiner.

Quando avete trovato l’immagine che fa al caso vostro, apritela con Photoshop. L’ideale per il processo che andremo ad iniziare è avere un’immagine di dimensione quadrata, se la vostra è rettangolare, potete ritagliarla utilizzando lo strumento Taglia dal menù laterale oppure attraverso la shortcut da tastiera C.

Ora che abbiamo l’immagine nella dimensione corretta dobbiamo duplicarla, possiamo farlo cliccando sul livello corrispondente con il tasto destro oppure attraverso la shortcut CTRL e J. Adesso andiamo nel menù livelli e clicchiamo sull’opzione new fill or new adjustment layer e scegliamo l’opzione solid color. Si aprirà un nuovo menù dove dovremo scegliere quale colore utilizzare, scegliamo il nero #000000. Impostiamo questo nuovo livello che si è creato tra le due immagini. Prendiamo poi l’immagine superiore e, sempre utilizzando lo strumento Taglia (lo troviamo sempre nel menù laterale oppure attraverso la shortcut da tastiera C) e tenendo premuto il tasto alt, allarghiamo orizzontalmente l’immagine. Il risultato sarà l’immagine quadrata al centro e lateralmente due bande di colore nero, lo stesso scelto per il livello di solid color.

La dimensione

Step 2: la selezione

Ora iniziamo a dividere l’immagine in rettangoli. Prendiamo l’immagine e selezioniamo da menù laterale a sinistra l’opzione Rectangular Marquee Tool, potete altrimenti utilizzare la shortcut M. Con lo strumento selezione rettangolare possiamo ora andare creare un primo rettangolo partendo dalla spalla della modella, una volta effettuata la selezione clicchiamo all’interno del rettangolo con il tasto destro del mouse e selezioniamo layer via cut. Si verrà così a creare un nuovo livello che contiene unicamente la selezione appena effettuata. Continuiamo così per tutto il resto dell’immagine: strumento selezione, selezione rettangolare della successiva parte dell’immagine, tasto destro del mouse e nuovo livello da ritaglio. Al termine, avremo un’immagine formata da diversi rettangoli composti insieme, perciò possiamo tranquillamente cancellare la base di partenza. Non è necessario che i rettangoli siano tutti delle stesse dimensioni, potete giocare su quest’aspetto a seconda dei vostri gusti personali.

I rettangoli

Step 3: i filtri

Ora selezioniamo ogni singolo rettangolo e posizioniamolo in modo da riempire tutto lo spazio rettangolare predisposto in precedenza. Per spostare le selezioni senza perdere l’allineamento possiamo utilizzare lo strumento muovi (dal menù strumenti a sinistra oppure con la shortcut da tastiera V) e contemporaneamente tenere premuto il tasto alt. Anche in questo caso lo spazio tra ogni rettangolo è a completa discrezione dei vostri gusti personali.

La disposizione dei rettangoli

Quando tutti i rettangoli sono nella posizione desiderata, raggruppiamoli in un’unica cartella selezionando tutti i livelli che li contengono e cliccando sull’opzione gruppo ai piedi del menù livelli o in alternativa utilizzando la shortcut da tastiera CTRL e G. Ora che abbiamo creato il gruppo, lo dobbiamo duplicare, possiamo farlo cliccandoci sopra con il tasto destro e selezionando l’opzione duplica gruppo oppure attraverso la shortcut CTRL e J. Con il nuovo gruppo duplicato attivo, clicchiamo sul livello dal menù apposito e selezioniamo l’opzione converti in oggetto avanzato (convert to smart object). Gli smart object o oggetti avanzati sono utilissimi poiché vettorializzano l’immagine, in modo da poterla ingrandire e rimpicciolire all’infinito senza perdita di qualità e permettono in qualunque momento di risalire al contenuto originale anche dopo aver fatto una trasformazione sull’immagine (scalata, ruotata, distorta, ecc). Adesso andiamo nel menù a tendina in alto e cerchiamo l’opzione Filter e Blur, qui selezioniamo gaussian blur. Si aprirà così un ulteriore nuovo menù dove possiamo impostare la percentuale di sfocamento che vogliamo. Scegliete un valore tra due e cinque, secondo i vostri gusti, e cliccate ok.

Il blur

Ora prendiamo lo strumento muovi dal menù strumenti a sinistra, oppure con la shortcut da tastiera V, e spostiamo il gruppo tenendo contemporaneamente premuto il tasto alt fino a farlo combaciare con il gruppo precedente. Se rimangono degli spazi vuoti tra un rettangolo e l’altro, facciamo un’ulteriore copia del gruppo e posizioniamolo in modo da coprirli adeguatamente.

I gruppi

Ora possiamo unire i due gruppi sfocati in un unico gruppo selezionando tutti i livelli che li contengono e cliccando sull’opzione gruppo ai piedi del menù livelli o in alternativa utilizzando la shortcut da tastiera CTRL e G. Ora selezioniamo questo nuovo gruppo appena creato e clicchiamo sull’opzione add a layer style in fondo al menù livelli, qui selezioniamo blending options (possiamo anche aprire il menù blending options cliccando velocemente due volte sul gruppo oppure cliccando sul gruppo con il tasto destro del mouse). Qui cerchiamo l’opzione color overlay, selezioniamo il colore nero #000000, impostiamo come blend mode normale e come percentuale circa 30%. Ora creiamo un nuovo adjustment layer e scegliamo l’opzione solid color, si aprirà quindi un nuovo menù dove dovremo scegliere quale colore utilizzare, prendiamo il nero #000000. Ora prendiamo lo strumento pennello da menù strumenti a sinistra o con la shortcut da tastiera B e accertiamoci che la maschera dell’adjustment layer sia selezionata così come accertiamoci che sia impostato il colore nero sul pennello. Prendiamo ora un pennello molto grande e con le setole morbide, posizioniamolo al centro dell’immagine e facciamo un solo, semplice click.

Andiamo adesso sempre nel menù adjustment layer e scegliamo l’opzione curve, prendiamo il canale del colore rosso e sistemiamo leggermente la curva di colore fino a che non raggiunge i nostri gusti.

Le curve

Abbiamo quasi finito! Ora ci si aprono due alternative: la prima consiste nell’inserire un gradiente, l’altra una maschera colorata. Vediamo insieme entrambe queste alternative!

Il gradiente

Per inserire un gradiente andiamo ancora una volta nell’adjustment layer ai piedi del menù livelli e scegliamo stavolta l’opzione gradient map.

Il menù gradiente

Si aprirà una tendina che consente la scelta di gradienti preimpostati dal programma o la creazione di nuovi. Qui potete procedere a piacimento, io ho creato un gradiente formato dai colori #10172a, #2e8170 e #dddfa2 e il risultato è questo:

Il gradiente

La maschera colorata

L’altra variante non prevede la creazione di un gradiente ma al contrario lascia la finitura del progetto così come risulta alla fine dello step 2 e prevede l’aggiunta di una maschera di livello con un colore solido. Prediamo quindi uno (a anche più di uno, come preferiamo) dei rettangoli a nostra scelta, selezioniamolo e poi torniamo di nuovo nel menù adjustment layer e scegliamo l’opzione solid color, ora scegliamo quale colore vogliamo utilizzare.

Il colore

Per applicare il colore solamente al rettangolo che abbiamo scelto posizioniamo il puntatore del mouse tra il livello del colore e quello del rettangolo e facciamo click tenendo premuto il tasto alt della tastiera. Ora non resta che diminuire l’opacità del livello colore fino al 30% circa. Io ho fatto una prova con il rosa #ff7aff e con l’azzurro #99daff, questi sono i risultati:

  • Il rosa #ff7aff
  • L'azzurro #99daff

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Smartphone: il brand più interessante per gli italiani è Huawei
Articolo successivo   EasyReading, il font che aiuta le persone dislessiche

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!