#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial Illustrator: l’effetto glossy
24 marzo 2017

Tutorial Illustrator: l’effetto glossy

Scritto da Emanuele Salvato 24 Marzo 2017
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

L’effetto glossy su loghi e testi era molto in voga qualche tempo fa, prima che lo stile flat prendesse il sopravvento. L’aggiunta dell’effetto glossy ad un oggetto vuole imitare il modo in cui la luce colpisce l’oggetto stesso. Oggi vediamo un esempio molto semplice e veloce di uno stile glossy applicato ad un logo che realizzeremo da zero utilizzando Adobe Illustrator.

Step 1: iniziamo a creare il logo

Apriamo Adobe Illustrator e creiamo un nuovo progetto andando nel menù a tendina File e New. La dimensione dell’area di lavoro è a vostra discrezione, cercate di scegliere una grandezza che vi permetta di lavorare con tranquillità. Ricordate che in ogni caso con Illustrato è sempre possibili modificare la grandezza del proprio artboard andando nel menù laterale e utilizzando lo strumento artboard oppure il menù artboards accessibile dal menù Object. Ora segniamo il centro del nostro artboard. Adesso prendiamo lo strumento rettangolo che troviamo nel menù a sinistra e tracciamo un rettangolo al centro della nostra area di lavoro. Quando abbiamo fatto, prendiamo lo strumento penna dal menù strumenti laterale oppure utilizzando la shortcut da tastiera P. Dobbiamo aggiungere due punti di ancoraggio sui lati inferiore e superiore del nostro rettangolo. Per far ciò ci serve lo strumento Add Anchor Point che troviamo intrinseco allo strumento penna, per trovarlo basta cliccare sullo strumento penna tenendo premuto il tasto alt. Quando abbiamo fatto, prendiamo lo strumento di selezione diretta dal menù strumenti a sinistra o utilizzando la shortcut da tastiera A e clicchiamo sul punto di ancoraggio nel mezzo del lato superiore del nostro rettangolo. Trasciniamolo un po’ verso l’alto.

Il rettangolo e i punti ancoraggio

Ora prendiamo i due punti d’ancoraggio agli angoli del lato inferiore e trasciniamo anch’essi verso l’alto, possiamo farlo tenendo premuto il tasto shift, in questo modo si sposteranno verso l’alto in linea retta, senza rischiare di rovinare il nostro progetto. Rimaniamo su questi due ultimi punti d’ancoraggio e prendiamo lo strumento Convert Anchor Point dal menù strumenti a sinistra. Anche questo strumento lo troviamo intrinseco allo strumento penna, per trovarlo basta cliccare sullo strumento penna tenendo premuto il tasto alt. Con lo strumento Convert Anchor Point attivo, clicchiamo sui due punti d’ancoraggio agli angoli del lato inferiore e trasciniamoli per mostrare le maniglie e creare una leggera curva sul lato inferiore. Anche qui possiamo cliccarci sopra tenendo premuto il tasto shift della tastiera, in modo che la modifica risulti regolare. Facciamo attenzione che le modifiche apportate da un lato siano identiche a quelle apportate sull’altro. Se trovate che la figura risulti un po’ schiacciata, semplicemente utilizzate lo strumento selezione (dal menù strumenti a sinistra oppure con la shortcut da tastiera V).

Step 2: tracciati, riempimenti e gradienti

Ora lavoriamo sui tracciati del nostro logo. Apriamo il pannello Appearance dal menù a tendina Window oppure utilizzando la shortcut shift e F6. Qui andiamo a lavorare sul tracciato (stroke) inserendo un valore di circa 10 px e cambiandogli il colore in un grigio chiaro, io ho utilizzato il colore #b1b1b1. Allineiamo poi questo tracciato all’esterno utilizzando l’apposita opzione che si trova nello Stroke Panel, raggiungibile cliccando direttamente sulla parola stroke evidenziata in arancione. Sempre dal pannello Appearance aggiungiamo un nuovo tracciato, da 20 px ma questa volta cambieremo l’allineamento all’interno. Il colore sarà un grigio un po’ più scuro, io ad esempio ho usato il grigio dal codice #6f6f6e.

I tracciati

Torniamo ancora sul menù Appearance e aggiungiamo un’altro tracciato, questa volta di colore nero e posizionato sotto ai due precedenti. Questo tracciato sarà allineato all’interno e di spessore maggiore rispetto ai due precedenti, circa 30 – 35 px. Occupiamoci ora del riempimento (fill) del nostro logo. Torniamo ancora una volta sul menù Appearance e aggiungiamo un riempimento del colore che preferiamo, ad esempio azzurro, e ricordiamoci di posizionarlo sotto ai tracciati creati in precedenza. Quello che abbiamo appena realizzato è ancora una singola forma creata con tre diversi tracciati e un riempimento. Per lavorare so ogni elemento dobbiamo espandere la forma, per far ciò dobbiamo andare nel menù Object e cliccare sull’opzione Expand Appearance. Si verrà così a creare nel menù livelli un gruppo formato da ogni elemento della forma creata in precedenza.

Il gruppo

Eliminiamo il gruppo utilizzando la shortcut CMD (o CTRL), shift e G oppure andando nell’opzione Select e Ungroup. Ora selezioniamo ogni elemento singolarmente e applichiamogli un gradiente. Per i tre elementi esterni ci servirà un gradiente lineare che ricordi un po’ l’effetto metallico. Potete crearlo liberamente dal pannello gradiente oppure cercare un set di gradienti metallici online, se ne trovano moltissimi disponibili anche gratuitamente. Quando avete preparato il vostro gradiente, impostiamolo su lineare e cambiamo l’angolazione a 90° per i due elementi più esterni e a -90° per il tracciato più vicino al riempimento. Quando siete soddisfatti del risultato, proseguiamo ad applicare il gradiente anche al riempimento colorato. Questo gradiente sarà molto semplice, si limiterà a scurire un po’ la parte bassa della forma per raggiungere poi il colore che abbiamo scelto in precedenza nella parte alta.

I gradienti

Step 3: l’effetto glossy

Veniamo ora al core di tutto il tutorial, l’effetto glossy! Per realizzarlo, selezioniamo l’elemento riempimento poi andiamo nel menù Object, cerchiamo l’opzione Path e selezioniamo Offset Path. Qui dobbiamo inserire un valore di pixel in modo che il risultato sia un tracciato offset più stretto rispetto a quello del riempimento. Prima di dare l’ok possiamo mettere la spunta all’opzione preview per controllare se va tutto secondo i nostri piani.

L'offset path

Adesso selezioniamo il nostro offset path appena creato e prendiamo lo strumento Arco dal menù strumenti. Se non lo trovate immediatamente, cliccate sullo strumento linea tenendo premuto il tasto alt della tastiera. Con lo strumento arco, tracciate una linea che divide il nostro offset path nella direzione in cui idealmente arriva la luce. Quando abbiamo delineato il nostro arco facciamone una copia e teniamola da parte, poi selezioniamo sia l’offset path sia l’arco appena creato e clicchiamo sull’opzione divide del menù Pathfinder. In questo modo si creerà un gruppo con le due metà divise del nostro offset path.

L'arco

Eliminiamo pure la metà che non ci serve, nel mio caso la metà inferiore, e applichiamo un semplicissimo gradiente lineare bianco/nero alla metà che ci interessa. Andiamo ora nel menù Transparency e cambiamo l’opzione di fusione su screen e diminuiamo l’opacità al 60 – 70% secondo le nostre preferenze. Se avete bisogno di sistemare i colori del gradiente, giocate un po’ con lo strumento gradiente che trovate nel menù strumenti a sinistra o richiamandolo con la shortcut da tastiera G. L’idea è quella di creare un effetto semitrasparente.

L'effetto glossy

Ora dobbiamo applicare lo stesso procedimento all’elemento esterno del logo. Selezioniamo quindi l’elemento del logo più ampio, quello centrale, e rendiamo attivo il livello con l’arco che abbiamo copiato prima. Applichiamo lo stesso procedimento di prima – dividiamo il nostro offset path nella direzione in cui idealmente arriva la luce, poi selezioniamo sia l’offset path sia l’arco appena creato e clicchiamo sull’opzione divide del menù Pathfinder – ma stavolta non eliminiamo la metà inferiore del tracciato. Con la metà superiore invece andiamo nel menù gradiente e, tramite l’apposito pulsante, invertiamo il gradiente e sistemiamolo finché non otteniamo il risultato che ci piace di più.

Ed ecco qua il nostro risultato finale:

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Che cosa sono il marketing mix e lo schema delle “quattro P”
Articolo successivo   Epson inventa la stampante che… ricicla i fogli di carta in ufficio

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!