Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su pannello
    • Foto su tela
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su pannello
  • Foto su tela
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tre step per creare un’immagine con lo strumento trama di Adobe Illustrator
12 luglio 2016

Tre step per creare un’immagine con lo strumento trama di Adobe Illustrator

Scritto da Emanuele Salvato 12 Luglio 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Oggi ti spiegherò come utilizzare lo strumento trama per creare un effetto sfumato su un qualsiasi oggetto. Nello specifico inizierò il tutorial da un semplice disegno in bianco e nero, fino ad arrivare a un progetto pieno di colore e dinamismo. Tramite l’effetto sfumatura, infatti, è possibile creare un effetto “volume” anche se si tratta di una semplice illustrazione a cui applicare pochi colori per elemento. In più cercherò di migliore l’impatto visivo realizzando su questi oggetti dei giochi di luce abbastanza realistici, così da rendere più gradevole l’effetto finale.

Il delfino

Primo step: definire il disegno

Iniziamo subito dal mio schizzo: come vedete si tratta di un semplice delfino definito da poche e semplici linee nere su fondo bianco. Per completare il quadro ho deciso di inserire anche le onde del mare, da cui l’animale esce nel suo classico tuffo!

illustrator-disegno-tracciati-bianco-nero

Secondo step: colorare la grafica

Prima di tutto ti consiglio di scegliere quali saranno i colori con cui lavorerai questo elemento. Io ho pensato di fare il tutto su i toni naturali, quindi dal grigio chiaro al grigio scuro, ma se vuoi sbizzarriti magari usando i toni del bianco (come per il delfino albino) puoi tranquillamente farlo. L’importante è seguire quelle che sono le linee guida generali che ti darò! Quindi scegli quattro colori che si abbinino bene tra di loro e con percentuali di colore tali da poter essere distinguibili l’uno dall’altro. Nel mio caso utilizzerò:

  • grigio verde scuro C 70, M 50, Y 45, K 50
  • grigio chiaro C 50, M 30, Y 30, K 5
  • grigio scuro C 60, M 45, Y 40, K 30

campioni-colore-grigio-verde-adobe-illustrator

Io per comodità li ho creati come campioni di colore, in questo modo avrò i toni sempre disponibili e non dovrò ricrearli in caso di necessità. Una volta impostati li abbino al mio soggetto, vale dire che sarà necessario cliccare sul singolo elemento e sul campione ideato per lui. In questo modo avrai già colorato tutto il disegno.

illustrator-delfino-tracciati-colore-flat-design

Terzo step: applicare lo strumento trama

Come puoi vedere ora la grafica è molto piatta e non da’ un sensazione naturale, ma piuttosto statica. Però tramite un buon gioco di luci e ombre è possibile dare un effetto “bombato” e creare un risultato più autentico e realistico. Quindi vediamo di procedere in questo senso, utilizzando lo strumento trama! Selezionate il corpo dell’animale e isolatelo (facendo doppio click sull’elemento in automatico entrare nel sottolivello indicato). A questo punto, avendo selezionato questo strumento dovrai cliccare su uno spazio all’interno del riempimento, dove vorrai cambiare il colore. Nella gallery qua sotto è spiegato tutto nel dettaglio. Come puoi vedere ho cliccato nella parte centrale della coda, a metà del corpo e vicino alla testa. Tutti i punti sviluppati, che vorrete modificare dovranno essere selezionati, quindi con “lazo” vado a cerchiare quelli che mi interessano. Per velocizzare la cosa ti consiglio catturare più punti contemporaneamente tenendo cliccato il tasto “shift”.

Ora possiamo al momento grafico cruciale per creare questo voluminosità, ossia la modifica del colore. Farlo è molto semplice, infatti data la selezione che abbiamo già pronta, basterà abbassare la percentuale del grigio scuro. Come vedi si svilupperà questa luce sulla parte più esterna e superiore del delfino, proprio nella posizione dei nostri punti.

Questa trasformazione la farò anche sulla pancia e sulle due pinne più in basso. Così da creare uno stile unico e abbastanza omogeneo. Nel mio caso una pinna è già un unico elemento, per l’altra creerò una nuova selezione e lavorerò sempre con lo strumento trama sfumata. Come puoi vedere la differenza tra l’immagine di prima e questa è evidente, anche se è stata modificata solo una parte dell’oggetto. Ora proseguiamo con la pancia. Le modifiche da fare sono sempre le stesse quindi seleziono i punti su cui fare le modifiche e proseguo nella stessa maniera. Guardiamo insieme il confronto tra prima e dopo: la differenza è veramente importante, eppure le modifiche che ho realizzato sono molto semplici e tutto sommato non troppo impegnative. Quindi il mio consiglio è di provare anche voi a fare questa elaborazione.

illustrator-delfino-tracciati-colore-flat-design illustrator-delfino-tracciati-colore-sfumato-design

Il mare

Primo step: definire il disegno

La grafica che ho realizzato è molto banale. Si tratta di tre elementi impostati una sopra all’altro con una curva alternata diversa per ciascuno. Questo dovrebbe dare l’idea di dinamismo del mare e delle onde che si muovono.

Secondo step: colorare la grafica

Anche per le onde ho pensato di utilizzare lo stesso metodo di lavorazione. Prima di tutto decido che colori utilizzare scegliendoli dalla biblioteca campioni che ci offre il nostro fantastico Adobe. Vale a dire che dal menu biblioteca campioni cercherò la paletta “spiaggia” che trovo all’interno di “natura” e sceglierò i colori che mi sembrano più adatti. Nello specifico io ho optato per:

  • onda 1: C 57, M 0, Y 10, K 0
  • onda 2: C 40, M 0, Y 8, K 0
  • onda 3: C 17, M 0, Y 3, K 0

illustrator-scelta-colore-mare-onde-campioni

Essendo impostate già di default queste tonalità stanno molto bene tra di loro e si abbinano in maniera molto gradevole alla nostra grafica. Per quanto riguarda il cielo utilizzerò il campione “onda 1” con un opacità al 10%.

Terzo step: applicare lo strumento trama

Procediamo poi con le varie sfumature del mare: sempre tramite il nostro strumento trama elaboriamo il tutto. Ora il processo immagino tu l’abbia ben chiaro, ma in questo caso voglio utilizzarlo in maniera diversa: se prima andavo a modificare la tonalità del colore ora invece cambierò direttamente l’opacità dell’azzurro. Così facendo andando a scalare gradualmente la varie sovrapposizioni di colore creeranno un effetto davvero unico. Provare per credere!

Partiamo dalla onda disposta più sotto (onda 1) perchè sarà quella meno evidente e che dovrò modificare di meno. In questo caso quindi la successiva onda 2 e 3 saranno lavorate in maniera più dettagliata e arricchite con più sfumature. Vediamo come fare:

  • onda 1: una linea centrale i cui punti potrebbero essere impostati a un’opacità al 40%
  • onda 2: due linee i cui punti creeranno una specie di rettangolo; quelli superiori li ho impostati al 40% mentre gli inferiori al 60%.
  • onda 3: tre linee che seguono la curva dell’onda. In questo caso i punti formeranno una specie di scacchiera ma le diverse opacità saranno dettate dalle linee longitudinali, quindi dall’alto verso il basso ho impostato rispettivamente l’opacità a 40%, 50% e 60%.

A conclusione di questo lavoro voglio mostrarvi il risultato in stile flat design e quello definitivo con tutte le sfumature impostate in questo tutorial. La disuguaglianza è rivelante e se si vuole dare volume e rendere un po’ più realistico un vettoriale di questo tipo, le sfumature che vi ho mostrato in questo tutorial sono l’ideale.

illustrator-delfino-tracciati-flat-design-risultato illustrator-delfino-tracciati-trama-sfumata-risultato

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Ecco come creare un iPhone 6 con Adobe Illustrator
Articolo successivo   Come trasformare un’immagine da bianco e nero a colori con Adobe Photoshop

Articoli correlati

  • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta?

    29 Settembre 2025
  • Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare

    16 Settembre 2025
  • Tecniche di stampa: quante e quali sono?

    31 Luglio 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta? 29 settembre 2025
  • Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare 16 settembre 2025
  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni 08 settembre 2025
  • vantaggi del roll up
    Cos'è un roll up, come crearne uno e come montarlo 06 agosto 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!