Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Stampa punto metallico
      PROMO
    • Stampa in brossura fresata
      PROMO
    • Stampa con cucitura filo refe
      PROMO
    • Stampa e rilegatura spirale metallica
    • Stampa libri online
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Buste e sacchetti di carta
    • Shopper e borse
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi per superfici piane
    • Vetrofanie personalizzate
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivi per automezzi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Carta da parati
    • Adesivo sabbiato
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Etichette personalizzate
      NEW
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
    • Ricettari medici
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Stampa punto metallico
    PROMO
  • Stampa in brossura fresata
    PROMO
  • Stampa con cucitura filo refe
    PROMO
  • Stampa e rilegatura spirale metallica
  • Stampa libri online
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Buste e sacchetti di carta
  • Shopper e borse
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi per superfici piane
  • Vetrofanie personalizzate
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivi per automezzi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Carta da parati
  • Adesivo sabbiato
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Etichette personalizzate
    NEW
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
  • Ricettari medici
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Idee per tableau matrimonio: come progettarlo al meglio
26 luglio 2024

Idee per tableau matrimonio: come progettarlo al meglio

Scritto da Riccardo Catalano 26 Luglio 2024
Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2025

Ben più di una semplice tendenza, il tableau da matrimonio è un elemento immancabile in ogni matrimonio per garantire l’ordine, prevenire situazioni imbarazzanti e permettere agli sposi (specialmente al papà della sposa, tra poco capirai il perché) di godersi un ricevimento sereno e senza imprevisti.

Sceglierlo, però, non è così semplice come potrebbe sembrare: bisogna considerare lo stile, la forma e tanti altri fattori.

Abbiamo riassunto tutte le cose da sapere, idee e altre informazioni importanti in questo articolo. Buona lettura!

Indice:

  1. Tableau da matrimonio: cos’è e da dove viene
  2. Progettare il tableau: 5 step per evitare brutte sorprese
  3. Idee per tableau matrimonio
  4. Domande e risposte per risolvere ogni dubbio
  5. Conclusione

Tableau da matrimonio: cos’è e da dove viene

Il tableau da matrimonio nasce dalla tradizione francese e significa letteralmente “quadro del matrimonio”. Se stai pensando se tra i tuoi conoscenti c’è un pittore a cui puoi chiedere un favore, ti rassicuriamo subito: si tratta sì di un “dipinto”, ma della disposizione dei tavoli durante il ricevimento nuziale.

La sua funzione principale, quindi, è molto pratica, in quanto aiuta gli invitati a trovare facilmente il loro posto, ma al tempo stesso è un elemento decorativo molto importante.

Una simpatica curiosità: in passato, il compito del tableau era svolto dal padre della sposa. In Francia, all’inizio del ventesimo secolo, era lui a ricevere gli invitati e ad accompagnarli ai tavoli assegnati. La pratica però non era una delle più comode, per questo si pensò a un “quadro” da posizionare all’ingresso della sala.

Progettare il tableau: 5 step per evitare brutte sorprese

Come per tutte le cose che riguardano un matrimonio, la preparazione del tableau richiede tempo: non ridurti all’ultimo momento.

Ecco 5 passi da seguire per progettare il tableau e arrivare preparati al giorno delle nozze.

  1. Definisci il tema e lo stile del tableau.
    Il tableau dovrebbe riflettere l’atmosfera generale del matrimonio, anzi, probabilmente è una delle prime decorazioni che i tuoi ospiti vedranno, quindi è fondamentale avere ben chiaro il tema. Solo così potrai scegliere al meglio la forma, i colori, i materiali e i criteri di disposizione da utilizzare per il tableau.
  2. Organizza la disposizione dei tavoli.
    Considera la forma della sala, il numero di posti a sedere e quello degli invitati per creare una disposizione funzionale e piacevole. Ricorda di tenere conto delle esigenze speciali degli ospiti, come quelli con difficoltà motorie, e posiziona i tavoli in modo che tutti abbiano una buona visuale della sala e degli sposi.
  3. Crea un sistema di assegnazione chiaro e intuitivo.
    Una volta definita la disposizione dei tavoli, è importante creare un sistema di assegnazione chiaro e intuitivo. Utilizza nomi, numeri o temi per identificare i tavoli e assegna a ciascun ospite un posto specifico.
    Gli ospiti possono essere raggruppati in base alle loro relazioni, come familiari, amici stretti o colleghi. Fare questi raggruppamenti ti aiuterà a considerare in anticipo se sarà necessario separare qualcuno nel caso i tavoli siano troppo piccoli (o i gruppi troppo numerosi).
    Assicurati che il tableau sia facile da leggere e comprensibile per tutti. Includi una mappa della sala se necessario, per aiutare gli ospiti a orientarsi meglio.
  4. Dai queste informazioni a chi si occuperà del tableau e chiedi un disegno di prova per avere un’anteprima e apportare correzioni. Questo passaggio dovrebbe avvenire alcuni mesi prima del matrimonio per consentire eventuali aggiustamenti, ma assicurati di avere prima la conferma di tutti gli invitati.
  5. Ricorda di consegnare il tableau finito alla sala il giorno precedente al matrimonio. Sistemalo all’ingresso della sala ricevimenti o nella zona dedicata agli aperitivi.

Idee per tableau matrimonio

In questa sezione, esploreremo le tendenze più recenti, le forme più originali e i temi più popolari da cui potrai trarre ispirazione per creare il tuo tableau unico e memorabile. Ricorda che l’originalità non sta solo nell’idea, ma anche nella realizzazione.

Segui le nuove tendenze

Se vuoi un tableau alla moda, puoi ispirarti a due tendenze molto popolari tra le coppie in procinto di sposarsi: la stagione o lo stile.

Idee tableau matrimonio basato sulla stagione

Sfrutta i colori e gli elementi tipici della stagione del matrimonio per creare un’atmosfera in sintonia con il periodo.

  • Matrimonio durante la primavera: utilizza colori delicati come il rosa, il lilla, il verde menta e l’azzurro. Decora il tableau ed eventualmente i tavoli con fiori di stagione (tulipani, narcisi, ranuncoli, margherite). Usa materiali come legno chiaro, lino e carta riciclata per dare al tuo tableau un tocco naturale e eco-friendly.
  • Se ti sposi d’estate opta per colori energici e brillanti che richiamano il calore e la vivacità dell’estate, come il giallo, il corallo, il blu e il verde smeraldo. Scegli tessuti leggeri come il cotone e il lino per dare un senso di freschezza e leggerezza.
  • Per evocare l’atmosfera dell’autunno utilizza colori caldi e terrosi come l’arancione, il rosso, il marrone e il giallo senape. Decora il tableau con foglie secche, pigne e rami: puoi anche usare ghirlande di foglie per incorniciare il tableau. Il tema rustico si sposa benissimo con la stagione autunnale e ti permette di giocare con elementi come barattoli di vetro, candele e tessuti in juta.
  • La stagione invernale permette di utilizzare colori freddi e sofisticati come il bianco, il blu ghiaccio, l’argento e il verde scuro, e aggiungi un tocco di eleganza e calore al tableau con materiali lussuosi come velluto, seta e nastri di raso per le decorazioni. Se il matrimonio si svolge durante il periodo natalizio, puoi incorporare elementi, luci e ghirlande che richiamano il Natale.
  • Idee tableau matrimonio basato su uno stile

  • Per un tableau shabby o vintage puoi sfruttare materiali recuperati, cornici antiche e tonalità pastello per un fascino romantico e retrò.
  • Eco-friendly: opta per materiali ecologici, come carta riciclata e legno, per un tableau sostenibile e in armonia con la natura.
  • Boho: ideale per coppie che amano l’arte e dallo spirito bohemien. Puoi scegliere colori vivaci, tessuti etnici e dettagli floreali. Lo stile boho integra elementi e texture naturali, tessuti come cotone e lino, e una palette di colori chiari con dominanti di bianco, beige, marrone, arricchiti dalle tonalità delle graminacee, del macramé e dell’erba di pampa.
  • Se invece preferisci uno stile classico ed elegante, ti suggeriamo di scegliere una palette di colori neutri, materiali pregiati come marmo o cristallo e una calligrafia sofisticata per un tableau che trasmette eleganza e sobrietà.
  • Scegli forme non convenzionali

    Se cerchi un tableau da matrimonio davvero originale, opta per una forma o struttura insolita. Questi cartelloni, realizzati con materiali e tecniche diverse dal tradizionale, sono piccole creazioni artistiche che esprimono al meglio la personalità e lo stile della coppia.

  • Dai sfogo alla creatività: puoi utilizzare delle tavole dipinte a mano, specchi decorati o lavagne. Il bello di questi supporti è che puoi sfruttare la calligrafia: scrivere i nomi degli invitati a mano aggiunge un tocco raffinato e caloroso e assicura sempre un impatto visivo notevole.
  • Un tableau destrutturato è realizzato tramite composizioni con piccoli pannelli o carte appese su una struttura più ampia come una rete, una cornice di legno o un muro decorato. Con questa tipologia di tableau puoi coinvolgere gli invitati a interagire e partecipare attivamente alla ricerca del proprio nome e tavolo. Esistono servizi, come Stampaprint, che permettono di personalizzare liberamente la forma del tableau e sagomarlo come preferisci.
  • Puoi anche scegliere le seating cards, ovvero delle carte personalizzate con il nome degli ospiti e il numero del tavolo, presentate artisticamente su un tavolo, appese a una cornice o ad un albero. Ogni carta può includere messaggi di benvenuto o citazioni significative scelte appositamente per ogni invitato. A differenza di un tableau fisso, le seating cards permettono modifiche dell’ultimo minuto semplicemente aggiornando o sostituendo le carte interessate.
  • Le idee più popolari

    Viaggi: tema perfetto per le coppie che amano esplorare il mondo insieme. Nominare ogni tavolo con il nome di una città o di un paese visitato dagli sposi è un modo per ripercorrere le avventure condivise e raccontare la loro storia in modo originale. Ogni tavolo può essere decorato con foto, mappe, biglietti aerei e piccoli souvenir, così da rendere l’atmosfera ancora più personale e coinvolgente.

    Film: ogni tavolo può essere dedicato a un film speciale per la coppia e decorato con elementi che ne richiamano scene, poster o citazioni iconiche. Un’idea divertente che crea un’atmosfera ricca di riferimenti culturali che gli ospiti possono apprezzare e riconoscere.

    Se la musica è una parte importante della relazione degli sposi, utilizzare album o canzoni significative come nomi dei tavoli è un’idea meravigliosa. Ogni tavolo può essere dedicato a una canzone o ad un album che ha un significato speciale per la coppia, con testi o copertine degli album integrati nella decorazione.

    Il tema dei fiori è ideale per matrimoni primaverili o estivi. Ogni tavolo può rappresentare un tipo di fiore, come rose, peonie, girasoli o lavanda, e usare decorazioni floreali che aggiungono freschezza e colore. Questo tema non solo è visivamente accattivante, ma porta anche un tocco di natura e bellezza all’evento, rendendo l’ambiente più vivace e armonioso.

    Letteratura: se gli sposi amano leggere, nominare i tavoli con titoli di libri o nomi di personaggi letterari amati è un modo perfetto per esprimere questa passione. Ogni tavolo può essere decorato con citazioni, copertine di libri, segnalibri o piccoli dettagli che richiamano le storie preferite degli sposi.

    Se cerchi un tema simbolico e pieno di significato, puoi creare un tableau ispirato al tema dell’Albero della Vita. Puoi appendere un biglietto per ogni tavolo su un ramo dell’albero, con i nomi degli ospiti e il numero del tavolo. Questo tema rappresenta la crescita e l’importanza delle connessioni della vita, e può essere decorato con foglie, luci o altri elementi naturali per ottenere un effetto visivo affascinante.

    Il tema romantico è perfetto se cerchi un matrimonio da favola. Crea un ambiente da sogno disponendo rose e peonie, in tutte le loro varietà e colorazioni, in cornici o vasetti trasparenti. Includi candele, nastri e dettagli dorati o argentati, perfetti per un matrimonio classico e incantato.

    Un tableau realizzato con le bottiglie è un classico intramontabile: composto da cassettine di legno e bottiglie di vino adornate con fiori, offre un look rustico ed elegante. Puoi aggiungere lavagnette o pannelli di sughero per aggiungere un ulteriore tocco di originalità. Ogni bottiglia può essere decorata con etichette con il numero del tavolo e la lista degli invitati. Possono essere anche utilizzate come segnaposto personalizzato per ciascun ospite.

    Arricchisci il tableau con una frase

    Il matrimonio è un giorno ricco di emozioni e significato, un momento in cui si chiude un capitolo e se ne apre uno nuovo insieme. Una frase ben scelta può catturare l’essenza di questo giorno speciale, trasmettendo amore, gioia e gratitudine a tutti gli invitati. La frase può essere una citazione romantica, una dichiarazione di amore o una frase significativa che rappresenta la relazione degli sposi. Qui abbiamo raccolto alcune delle più belle.

    “L’amore non consiste nel guardarsi l’un l’altro, ma nel guardare insieme nella stessa direzione.” – Antoine de Saint-Exupéry

    “Essere amati profondamente da qualcuno ci rende forti; amare profondamente qualcuno ci rende coraggiosi.” – Lao Tzu

    “Non sono le ricchezze che rendono grande l’amore, ma l’amore che rende grandi le ricchezze.” – Friedrich Nietzsche

    “Amo come ama l’amore. Non conosco altra ragione di amarti che amarti.” – Fernando Pessoa

    “Eternamente tuo, eternamente mia, eternamente nostri” – Ludwig Van Beethoven/Sex and The City

    “Il matrimonio è, e resterà sempre, il viaggio di scoperta più importante che l’uomo possa compiere” – Søren Kierkegaard

    “L’amore non possiede, né vorrebbe essere posseduto poiché l’amore basta all’amore” – Khalil Gibran

    “Il numero di respiri che fai nella vita è irrilevante; ciò che conta sono i momenti che il respiro te lo tolgono” – Hitch

    “Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell’eternità” – Khalil Gibran

    “Cosa c’è di meglio per due anime che sapersi unite per tutta la vita?” – George Eliot

    “L’amore vero si manifesta nei piccoli gesti, negli sguardi attenti, nelle carezze inattese, nella presenza silenziosa che dice più di mille parole” – Stephen Littleword.

    “Un matrimonio di successo richiede l’innamorarsi molte volte, sempre con la stessa persona.” – Mignon McLaughlin

    Gli ospiti spesso conservano i tableau matrimonio come ricordo dell’evento. Una frase ben scelta può trasformare il tableau in un ricordo ancora più prezioso e significativo, permettendo agli invitati di ricordare con affetto il matrimonio degli sposi.

    Dai un nome ai tavoli

    Dare un nome ai tavoli non è necessario; puoi utilizzare numeri o il nome della famiglia. Tuttavia, assegnare nomi ai tavoli, specialmente se legati al tema del matrimonio, permette agli sposi di esprimere la loro personalità, i loro gusti e le loro passioni. Questi nomi possono anche fungere da spunto per conversazioni tra gli ospiti e rendere le foto dei tavoli con i nomi dei ricordi ancora più preziosi sia per gli sposi che per gli ospiti.

    Domande e risposte per risolvere ogni dubbio

    Quanto grande dev’essere il tableau?

    La dimensione del tableau dipende dal numero di ospiti e deve essere sufficientemente grande per essere leggibile e visibile da tutti. In generale, un tableau di dimensioni standard varia tra 60 cm x 90 cm e 90 cm x 120 cm, a seconda del numero di tavoli e dell’organizzazione necessaria. Tuttavia, la dimensione esatta dovrebbe essere determinata in base alle specifiche esigenze del matrimonio e alla disposizione dell’evento.

    Cosa bisogna o non bisogna scrivere su un tableau?

    Puoi seguire alcune linee guida per garantire che il tableau da matrimonio sia chiaro, preciso e rispettoso nei confronti degli ospiti. Ecco cosa bisogna e non bisogna scrivere:

    1. Nomi degli sposi: inserisci i nomi completi degli sposi in cima al tableau.
    2. Data delle nozze;
    3. Frase;
    4. Numero o nome del tavolo: ogni tavolo dovrebbe essere chiaramente identificato con un numero o un nome, ordinati in modo progressivo.
    5. Nomi degli ospiti: assicurati di includere i nomi completi degli ospiti assegnati a ciascun tavolo.

    Evita di includere informazioni personali sensibili sugli ospiti e frasi o parole che potrebbero essere offensive o inappropriate per un evento matrimoniale.

    Come devo scrivere i nomi degli invitati?

    Secondo il Galateo, nei ricevimenti più formali, i nomi degli invitati sul tableau da matrimonio devono essere scritti per esteso, con il nome seguito dal cognome e disposti in ordine alfabetico. Per le donne sposate, il nome va seguito dal cognome del marito.

    In un ricevimento informale, dove l’atmosfera è più rilassata e intima, basta scrivere solo i nomi di battesimo. In questo caso, se ci sono più invitati con lo stesso nome, puoi distinguere tra loro aggiungendo l’iniziale del cognome. Per un tocco ancora più personale, puoi includere i soprannomi degli amici più stretti.

    Una precisazione: nel tableau vanno inseriti anche i nomi dei bambini, mentre è meglio evitare di inserire i nomi dei fornitori come fotografi e videomaker.

    Dove devo mettere il tableau?

    Posizionalo all’ingresso della sala del ricevimento o in un punto di passaggio obbligato per tutti gli ospiti, in modo che sia facilmente visibile, magari accanto a un bel cartello di benvenuto.

    Quanto tempo prima del matrimonio devo preparare il tableau?

    È consigliabile completare il tableau almeno una settimana prima del matrimonio. Questo è il margine minimo per avere il tempo necessario di fare eventuali modifiche dell’ultimo minuto e garantire che tutto sia organizzato in modo impeccabile per il grande giorno.

    Se realizzi il tableau da solo, è meglio iniziare ad acquistare e comporre i componenti almeno 3-4 mesi prima dell’evento. In questo modo, avrai tutto il tempo necessario per personalizzare ogni dettaglio con cura.

    Se hai optato per un tableau stampato o stai preparando cartoncini con le liste dei tavoli, attendi le conferme definitive da tutti gli invitati prima di pianificare definitivamente i tavoli.

    Conclusione

    In conclusione, il tableau matrimonio è molto più di un semplice strumento organizzativo; è un elemento decorativo che può aggiungere un tocco di personalità e stile al vostro grande giorno. Seguendo i consigli e le idee che abbiamo presentato in questo articolo, potrai creare un tableau che non solo guiderà gli ospiti ai loro posti, ma che li stupirà con la sua bellezza e originalità.

    Che tu scelga un design tradizionale o una soluzione più creativa e personalizzata, ricorda che il tableau è uno dei primi elementi che gli invitati vedranno del ricevimento. Prendersi il tempo per pianificarlo e realizzarlo con cura renderà il vostro matrimonio ancora più memorabile e unico.

    Buona organizzazione e auguri per un matrimonio da sogno!

    Riccardo Catalano

    Graphic designer per Stampaprint. Dal 2008 elabora e realizza progetti grafici, immagini coordinate e packaging per diverse realtà imprenditoriali e numerosi eventi. Nel 2012 ha poi conseguito la laurea specialistica presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia con il massimo dei voti, migliorando così le sue competenze nell’utilizzo del pacchetto Adobe, photo e video making. Attualmente collabora con StampaPrint per la realizzazione di materiale grafico.

     Articolo precedente Idee per magliette personalizzate: 15 spunti a cui non hai pensato
    Articolo successivo   Allestire la vetrina di un negozio: 10 pratiche essenziali

    Articoli correlati

    • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe

      30 Giugno 2025
    • Forex materiale: cos’è, applicazioni e tecniche di stampa

      17 Giugno 2025
    • Come stampare un libro: guida completa

      10 Aprile 2025

    Lascia un commento

    I più richiesti

    • Stampa online
    • Volantini
    • Biglietti da visita
    • Brochure e pieghevoli
    • Riviste e cataloghi
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Manifesti e locandine
    • Insegne
    • Bandiere
    • Felpe
    • Zerbini e tappeti
    • Spille
    • Calamite
    • Adesivi
    Mostra tutti

    Ultimi articoli

    • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe 30 giugno 2025
    • Forex materiale: cos'è, applicazioni e tecniche di stampa 17 giugno 2025
    • Grammatura della carta: cos'è e come si sceglie? 30 maggio 2025
    • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere? 15 maggio 2025

    Stampaprint srl
    Via Bachelet 97
    46047 Porto Mantovano (MN)
    Italy

    P.iva C.F IT02383950207

    Categorie

    • Comunicazione
    • Fuori dal coro
    • Tutorial
    • Web to print

    Contattaci

    Tel: +39 0376 689593
    Email: info@stampaprint.net

    Risparmia sulla prossima stampa

    © 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
    Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!