Andrea Diani è il presidente di White Società Cooperativa, società di comunicazione che, tra le altre attività, gestisce le web radio delle Università di Verona e Padova. E’ station manager di FuoriAulaNetwork, la web radio gestita dagli studenti dell’ Università degli Studi di Verona.

Cos’è FuoriAulaNetwork e come è nato questo progetto?
FuoriAulaNetwork è la web radio dell’Università di Verona, on line 24/7 dal sito www.fuoriaulanetwork.com. Nasce nel 2005 come sviluppo di un progetto avviato già nel 2002 (“Ateneo On The Air”) per iniziativa dell’Ufficio Comunicazione dell’Università di Verona, in particolare del Prof. Claudio Baccarani, allora Delegato del Rettore alla Comunicazione, e della dott.ssa Tiziana Cavallo. Dopo due anni di collaborazione con l’emittente locale Radio Verona, la redazione, formata da studenti universitari appartenenti a differenti corsi di studio, decise di avere le risorse umane e tecniche e l’ambizione per dar vita ad un progetto autonomo. Fu così pianificata e avviata FuoriAulaNetwork, la prima radio universitaria only web in Italia. Partita dunque dal basso, dalla volontà e dall’impegno volontaristico di una ventina di studenti appassionati sostenuti da alcune strutture dell’ateneo, oggi FAN è parte integrante dell’Area Comunicazione dell’Università.
Quanto è impegnativa la gestione di una Web Radio?
La gestione di una Web Radio, specificamente universitaria, è molto impegnativa. Dobbiamo costantemente coniugare l’esigenza di preservare linea editoriale e standard qualitativo e la necessità di formare le nuove generazioni di redattori. Dopo dieci anni di vita, i contatti con altre realtà, interne ed esterne all’ateneo, si sono moltiplicati, con la necessità di mantenere e rinnovare i rapporti e le iniziative in comune.
Nel vostro palinsesto, oltre alla buona musica, avete molti programmi che affrontano diverse tematiche: dallo sport alla vita del campus, dall’informazione all’intrattenimento. Quali sono i programmi che riscuotono maggiore successo?
Premettendo che per noi ogni format ha pari importanza e che la cura del prodotto e l’esperienza formativa dei redattori vengono prima dei risultati raggiunti da un punto di vista numerico, possiamo affermare che i programmi che più hanno riscosso successo negli anni sono stati: RassegnaTi, la nostra rassegna stampa del mattino (da quest’anno spostata al primo pomeriggio), l’UniGr, nostro giornale radio quotidiano dedicato principalmente alle notizie dall’ateneo scaligero, e Romeo In Love, video podcast dedicato alla cultura GLBT*.
Dalla scaletta alla messa in onda: come si “crea” un programma radiofonico?
L’elemento principale e vincente è l’idea. Può sembrare banale, ma avere chiari sin da principio gli elementi base di un format è fondamentale. A FAN seguiamo e indirizziamo gli studenti/redattori, guidandoli alla definizione degli aspetti che riteniamo indispensabili: idea, obiettivi, target, struttura, contenuti, realizzazione, risorse, tempi, costi, sponsorizzazioni, sviluppi possibili, titolo.
Fissato tutto questo, si passa alla preparazione degli elementi audio fissi: sigla, basi musicali, jingle, promo. Indispensabile anche predisporre la promozione social, con pagine e profili su Facebook, Twitter o YouTube, da dove rilanciare i podcast degli episodi.

Chi può fare parte della redazione di FuoriAula Network?
L’emittente è aperta primariamente agli studenti dell’ateneo scaligero, ma non abbiamo mai chiuso la porta a nessuno, permettendo a chiunque volesse di dare il suo contributo.
Lascia un commento