Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Stampa punto metallico
      PROMO
    • Stampa in brossura fresata
      PROMO
    • Stampa con cucitura filo refe
      PROMO
    • Stampa e rilegatura spirale metallica
    • Stampa libri online
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Buste e sacchetti di carta
    • Shopper e borse
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi per superfici piane
    • Vetrofanie personalizzate
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivi per automezzi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Carta da parati
    • Adesivo sabbiato
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Etichette personalizzate
      NEW
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su pannello
    • Foto su tela
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
    • Ricettari medici
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Stampa punto metallico
    PROMO
  • Stampa in brossura fresata
    PROMO
  • Stampa con cucitura filo refe
    PROMO
  • Stampa e rilegatura spirale metallica
  • Stampa libri online
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Buste e sacchetti di carta
  • Shopper e borse
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi per superfici piane
  • Vetrofanie personalizzate
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivi per automezzi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Carta da parati
  • Adesivo sabbiato
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Etichette personalizzate
    NEW
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su pannello
  • Foto su tela
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
  • Ricettari medici
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Le mille applicazioni della stampa 3D tra cibo e arte
12 maggio 2017

Le mille applicazioni della stampa 3D tra cibo e arte

Scritto da Emanuele Salvato 12 Maggio 2017
Ultimo aggiornamento: 26 Febbraio 2024

Qualche articolo fa abbiamo visto come le vendite delle stampanti 3D siano aumentate notevolmente nell’ultimo periodo, subendo un’impennata del 32% a livello globale secondo l’agenzia inglese Context. Uno dei motivi di questa crescita è ovviamente legato alla diminuzione dei prezzi, che sono scesi dai 1.302 dollari del 2015 ai 1.052 dollari del 2016, ma non solo, la scoperta delle applicazioni della grafica 3D nelle discipline più disparate ha portato ad una massiccia diffusione delle stampanti anche tra i privati.

Oltre al campo dell’architettura, dove sono già state sperimentate la costruzione di facciate di palazzi in plastica ecocompatibile, palazzi interi e ponti pedonali, oltre a quello industriale, dove Boing con la stampante 3D sta già realizzando le componenti dei propri aerei e dove Local Motors ha realizzato Olli, il primo bus interamente creato in stampa 3D, oltre anche al campo medico dove l’applicazione del 3D ha sicuramente l’applicazione più utile, due degli ambiti in cui l’utilizzo delle stampanti 3D va per la maggiore sono l’arte e l’alimentare.

Nell’ambito della ristorazione e del food, sicuramente i lavori più interessanti sono quelli di Dinara Kasko, architetto, designer e pastry chef per passione. Dopo una carriera da progettista 3D, Dinara ha deciso di seguire la sua passione, il cake design e la food photography. Nel farlo però, ha pensato di applicarvi tutto il bagaglio di conoscenze che aveva costruito come progettista 3D, creando così un connubio che lascia estasiati. Per Dinara tutto parte da un’idea astratta, che poi viene elaborata al computer e sviluppata tramite il software per progettazione grafica Autodesk. Dopo aver sperimentato con colori, forme e proporzioni procede a stampare il progetto finito in silicone alimentare. Dinara è un’amante del minimalismo, perciò gli elementi principali da cui trae ispirazione e con cui compone i suoi lavori sono le forme geometriche principali: il triangolo, il cerchio e il rettangolo. Allo stesso modo, i colori utilizzati principalmente sono il nero, il bianco e il rosso. Anche la fotografia, la composizione dell’immagine e la presentazione svolgono un ruolo molto importante, permettendo così di presentare le torte come veri e propri oggetti d’arte. Gusto e bellezza dunque, un connubio irresistibile. La pasticceria 3D al momento per Dinara non è un lavoro ma solo un hobby, tuttavia l’azienda produttrice di stampi in silicone Silikomart è rimasta molto colpita dai lavori dell’archichef e ha quindi deciso di produrne gli stampi su larga scala.

I model my moulds in 3DMAX, print the master model on 3D printer and cast the mould of silicone. I started to work for SoGood and made my molds for the article in February. . Изготовление формы происходит в несколько этапов: сначала я моделирую форму на компьютере, затем печатаем её на 3D принтере, шлифую, затираю и отливаем из силикона. Эти формы я нарисовала ещё в феврале, подготовила весь материал в апреле и два месяца ждала выпуска журнала😃 #callebaut #valrhona #okmycake #pastryinspiration #chocolatejewels #pastryart #cake #cakevideo #kharkov #харьков #chefsofinstagram #gastroart #art #glaze #dinarakasko #chefstalk #pastry #chefsofinstagram #chefs #geometry #minimal #3dprinting #3d#3dmax #biomimicry

Un post condiviso da Dinara Kasko (@dinarakasko) in data: 6 Lug 2016 alle ore 08:30 PDT

Quella di Dinara Kasko non è però l’unica realtà nel campo del food in 3D, nell’agosto del 2016, a Londra, ha aperto il primo ristorante pop up (ovvero delle realtà che prendono vita per periodi limitati di tempo, da un giorno a pochi mesi) che ha presentato nove portate stampate interamente in 3D e frutto della cucina molecolare, tutte curate da Antony Dobrzensky, dallo chef Marcio Barradas e da un team internazionale che riunisce altrettanti chef, architetti, artisti, progettisti, ingegneri, industriali, inventori e tecnologi. I cibi del ristorante Food Ink, questo il suo nome, erano progettati per uscire da una stampante speciale realizzata dalla compagnia byFlow (la stessa che creò Focus, la prima stampante 3D portatile multimateriale) e caricata con verdure, farine e carni. Ma a Food Ink, non era solo il cibo ad essere “stampato”, tutti gli utensili, le posate, le sedie e persino tutti i mobili erano completamente prodotti con una stampante 3D, secondo la filosofia pop up del luogo. Gli ospiti del ristorante, dieci per ogni sera dal 25 al 27 luglio 2016, hanno potuto gustare le portate del menù spendendo 250 sterline a testa. Al momento il progetto Food Ink non ha indicato nuove date di apertura oltre a quelle dello scorso luglio, ma i fondatori hanno intenzione di portarlo in giro per il mondo con un world tour che passerà per diverse città tra cui Berlino, New York, Seul, Dubai, Amsterdam, Toronto, Las Vegas, Tel Aviv, Parigi, Barcellona, San Paolo, Singapore e anche in Italia, a Roma.

Il made in Italy non si tira certo indietro e Barilla, al Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione dello scorso 2016, ha presentato il prototipo della stampante 3D per la pasta: un macchinario che non soltanto permette di replicare in pochi minuti i formati più classici cui siamo da sempre abituati, ma che consente anche di progettare nuove forme. Il progetto in realtà era stato avviato avviato quattro anni prima dalla collaborazione tra il Gruppo Barilla e il centro di Ricerca Olandese Tno (Organizzazione Olandese per la Ricerca Scientifica Applicata). Il prototipo è in grado di produrre pasta fresca in 2 minuti, utilizzando un impasto preparato solo con semola di grano duro e acqua.

Barilla al Cibus 2016

L’altro grande ambito dove la stampa 3D si sta espandendo a macchia d’olio e con una miriade di applicazioni diverse, è quello dell’arte. La stampa 3D ha dato modo agli artisti di esprimersi in modi spesso molto distanti da quella che è considerata “l’arte canonica”, e ciò ha causato non poche polemiche e discussioni sul fatto che con l’avvento di questo nuovo tipo di stampa l’arte sia diventata “facile”. Ai posteri lasciamo l’ardua sentenza. Qualsiasi sia la vostra opinione è innegabile che l’avvento della stampa 3D abbia stimolato non poca creatività.

È il caso della fotografa trinidadiana Sandra Canning, che ha ibridato il proprio media con la stampa 3D arrivando a creare delle litofanie: “Ho collaborato con un team di ingegneri per stampare dei modelli 3D delle mie fotografie. Questo tipo di conversione da 2D a 3D è spesso definito “litofania stampata in 3D”. Le litofanie erano molto popolari nel 1800 e sono ora state riscoperte dalla stampa 3D. Una litofania è un’immagine che è stata incisa su di un materiale traslucido che viene rivelata solo quando illuminata. Il software genera il modello 3D della fotografia convertendo la scala di grigi dell’immagine in altezza: le aree più scure avranno un’altezza, uno spessore maggiore, mentre le aree più leggere saranno più sottili per consentire una maggiore luminosità”.

Le litofanie di Sandra Canning

Kevin Caron invece è uno scultore statunitense che lavora principalmente con i metalli: “Oltre a utilizzare la stampa 3D per creare sculture originali, la uso anche per la prototipazione – l’opera starà in piedi? È proporzionale? Ecc. In questo modo risparmio moltissime ore di lavoro. Posso dire che la stampa 3D ha influenzato profondamente il mio lavoro, perché con essa posso creare sculture di forme che altrimenti non mi sono possibili. È un nuovo media che sicuramente mi ha aperto nuovi mondi”.

Kevin Caron, CounterSink

Un’altro progetto decisamente interessante è x.pose, una scultura interattiva basata sulla trasmissione dei dati via social network: ogni volta che si posta un tweet, la scultura/abito stampata in 3D che s’indossa diventa sempre più trasparente. L’esperimento tecnologico di Xuedi Che e Pedro Oliveira dimostra la vulnerabilità delle persone online, è una metafora per mostrare quanto nell’era dei sociale e dalla condivisione compulsiva la privacy sia continuamente messa a rischio. Come recita lo slogan del progetto, “Nel regno digitale siamo sempre nudi”.

La scultura/abito x.pose

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Tutorial illustrator: lo strumento spirale e lo strumento mesh
Articolo successivo   Che cos’è Canva: una veloce guida per imparare a usarlo

Articoli correlati

  • Grammatura della carta: cos’è e come si sceglie?

    30 Maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere?

    15 Maggio 2025
  • Come promuovere un evento: 12 strategie di successo

    22 Aprile 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe 30 giugno 2025
  • Forex materiale: cos'è, applicazioni e tecniche di stampa 17 giugno 2025
  • Grammatura della carta: cos'è e come si sceglie? 30 maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere? 15 maggio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!