#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  L’arte di Mikael Brandrup tra i brand e le gallerie
11 maggio 2017

L’arte di Mikael Brandrup tra i brand e le gallerie

Scritto da Emanuele Salvato 11 Maggio 2017
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Nel panorama del design e dell’arte contemporanea mondiale quello di Mikael Brandrup è un nome ormai molto affermato. Al pubblico è conosciuto anche con il soprannome Mikael B. o come KETS, il suo vecchio nome da writer. Il suo amore per l’arte nasce nel 1998 a Holbæk, sua città natale, quando a 15 anni inizia a dipingere su pannelli di legno installati nel cortile dei genitori. Da allora, assieme al fratello gemello Morten ha coltivato la sua passione fino ad arrivare, nel 2008, a fondare l’agenzia di design Identity Provided, specializzata in comunicazione visiva, branding, web design e campagne aziendali. Nel corso dei successivi sei anni, i fratelli Brandrup hanno creato l’identità visiva per diverse importanti società internazionali, tra cui Steen & Strøm Department Store e Chiquita Brands International. Nel 2014, la Identity Provided si è fusa con la grande agenzia di design Meyer Bukdahl, e Brandrup ha potuto dedicare più tempo alla sua arte.

La peculiarità dell’arte di Mikael Brandrup è la capacità di spaziare tra dipinti, murales di grandi dimensioni, arte grafica, opere digitali e lavori calligrafici e tipografici. La sua prima ispirazione è arrivata dai graffiti wild style, che incorpora lettere intrecciate e sovrapposte, forme indipendenti e associazioni con elementi decorativi che dipendono dalla tecnica utilizzata. Un’altra grande ispirazione sono stati i writers newyorkesi degli anni ’80, periodo in cui il graffitismo inizia ad essere riconosciuto come forma d’arte e le gallerie cominciano a dedicargli spazi e articoli. Crescendo, Brandrup ha trovato il suo stile, fatto da elementi geometrici, panorami e grandi spazi. Le sue opere mescolano astrazione e geometria assieme a colori vibranti e accesi che danno allo spettatore un forte senso di tridimensionalità. Durante un’intervista ha parlato così dei suoi lavori: “Riguarda tutto ciò che una bella tipografia, le lettere, le figure e i colori possono dirci e mi troverai sempre a disegnare e dipingere alla ricerca di questa esperienza speciale: darti la gioia di avere un’immagine sul muro che ti piace, che ha una storia da raccontare, e che ti fa sentire bene”.

Il suo stile particolare, ricco di forme e colori ha immediatamente attirato l’attenzione di moltissimi brand internazionali che hanno commissionato all’artista opere personalizzate per decorare gli ambienti di lavoro delle loro sedi o per impreziosire le scenografie dei loro spot. In questo modo Mikael B. ha potuto lavorare per American Express, Linkedin, Heineken, Google e Nike.

Mikael Brandrup su instagram

Nel 2015 ha infatti collaborato con lo street artist Bumblebeelovesyou per decorare il muro esterno della sede di Google nel quartiere di Venice Beach. Bumblebeelovesyou è artista californiano noto per realizzare enormi murales utilizzando la tecnica a stencil. Il cuore della sua arte è il recupero dei muri dimenticati di Los Angeles decorandoli con opere realizzate a stencil raffiguranti bambini. La loro collaborazione ha avuto luogo durante l’edizione 2015 dell’evento benefico Venice Art Walk & Auction, che ogni anno coinvolge l’intero quartiere di Venice Beach, inclusa la prestigiosa sede di Google.

Il murales realizzato in collaborazione con Bumblebeelovesyou per Google

Sempre nel 2015 il colosso sportivo contatta Brandrup per realizzare un dipinto ispirato al nuovo modello di scarpe, il Jumpman CP3.IX Emerald Edition, realizzato da Nike e il marchio Jordan. Il dipinto è stato usato come sfondo durante la presentazione della scarpa durante il torneo Kings of SoCal sul molo di Santa Monica, in California.

L'opera per la presentazione della Jumpman CP3.IX Emerald Edition

Grazie al suo talento e al suo stile particolare Mikeal Brandrup è riuscito anche ad entrare nell’establishment dell’arte istituzionale, nei musei e nelle gallerie. È stato infatti ritenuto uno degli artisti emergenti più interessanti all’Art Basel di Miami sia nel 2015 che nel 2016 e ha già al suo attivo diverse mostre in tutto il mondo. A luglio 2017 si terrà una sua nuova mostra personale alla Gregorio Escalante Gallery di Los Angeles e per l’occasione ha decorato l’intero edificio.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente La chat tra il committente e il grafico diventa una geniale pubblicità
Articolo successivo   Le mille applicazioni della stampa 3D tra cibo e arte

Articoli correlati

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta

    24 Novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali

    8 Novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!