Con questo articolo vogliamo approffondire il precedente articolo “Psicologia dei colori”, andando a riprendere in parte ciò che stato detto sui colori principali ampliando il discorso ai vari colori presenti nel Cerchio di Itten.
Il cervello umano associa inconsciamente a ogni colore una gamma di sensazioni e associazioni mentali. Lo studio di tali meccanismi, che possono essere innati oppure in qualche modo veicolati dalla società nella quale viviamo, prende il nome di psicologia del colore. Ecco perché la scelta di una tinta può rivelarsi determinante nella comunicazione non verbale di un’azienda: pensiamo ad esempio al logo, ovvero il simbolo distintivo che andrà ad accompagnare ogni prodotto e spazio pubblicitario di un brand. I toni più accesi, come ad esempio il rosso e il giallo, sono sinonimo di vivacità, energia e spirito d’iniziativa. Quelli più tenui, come il blu o il verde, rappresentano invece sicurezza e fiducia. Andiamo dunque a scoprire l’impatto emotivo dei colori sulla mente umana.
GIALLO Associato principalmente al sole, il giallo è il colore vivace per antonomasia. La scelta di un logo giallo intende perciò attirare l’attenzione e trasmettere positività, energia mentale e fisica, estroversione e creatività. Adatto per loghi o siti web che si rivolgono a un pubblico giovane.
ARANCIONE La combinazione tra giallo e rosso racchiude le caratteristiche di entrambi: un mix di vivacità e spigliatezza. L’utilizzo di questa tonalità mira ad attirare l’attenzione ed evoca entusiasmo, divertimento e voglia di mettersi in gioco.
ROSSO Il colore rosso, spesso collegato al fuoco, è sinonimo di energia e dinamismo, ma anche di passione e desiderio. Non solo: la tonalità rossa spinge il consumatore a prendere una decisione più rapida, con i vantaggi che possono conseguirne per un’attività commerciale.
MAGENTA Il colore rosa è universalmente abbinato alla sfera femminile e all’idea comune di romanticismo. L’impiego di questa tonalità sottende un messaggio di delicatezza e innocenza. Motivo per cui il rosa è quasi sempre impiegato per prodotti indirizzati a un pubblico composto da donne o ragazzine.
VIOLA Alla pari del rosa, anche il viola è un colore particolarmente apprezzato dalle donne. Mescola le caratteristiche delle due tinte dalle quali deriva, ovvero l’energia del rosso e la calma del blu: il perfetto mix tra tra toni caldi e tenui, insomma. Il viola è anche sinonimo di eleganza, sofisticatezza e lusso, spesso impiegato da aziende di gioielli o prodotti anti-età.
INDACO
Rappresenta la profondità, così come anche il blu. Porta all’introspezione e alla serenità, in quanto ha una spiccata azione sulla mente. È una tinta fredda e astringente.
AZZURRO / CYANO
Colore etereo, fresco e leggero associato, solitamente, alla parte più emotiva dell’essere umano. L’azzurro rappresenta la tranquillità e il relax. Questo tono porta alla mente elementi come l’acqua e il cielo, ecco perché tanto facilmente lo si collega alla purezza e alla serenità.
BLU Colore freddo per elezione, solitamente associato al cielo o al mare, il blu trasmette fiducia e rassicurazione, tranquillità e benessere. Ha dunque un effetto calmante e confidenziale, e per questo viene spesso impiegato per campagne pubblicitarie o siti web di banche e organizzazioni politiche.
VERDE Il colore verde è la tonalità più facile da processare per l’occhio umano e viene comunemente associato alla natura. Convoglia in sé colori caldi (giallo) e freddi (blu) e può trasmettere sensazioni di rinnovamento, relax, speranza, ma anche volontà di autoaffermazione.
Lascia un commento