Il carattere con cui si decide di scrivere spesso e volentieri è l’elemento che caratterizzà la tua comunicazione ed è bene, quindi che lo si conosca e lo si utilizzi con criterio. Spesso quando si crea una pubblicità il font è l’ultima cosa a cui si pensa, sottovalutando così l’importanza di questo elemento grafico, ma sopratutto delle parole che comunichiamo.
A seconda delle epoche e degli stili si sono andate a definire una serie di macrocategorie che servono per distinguere una determinata tipologia di font rispetto alle altre. Aldo Novarese (1920 – 1995) disegnatore italiano di caratteri tipografici, nel corso dei suoi studi ha creato una classifica, che può essere considerata veramente esaustiva:
- LAPIDARI Il font prende il nome dalle lapidi, su cui nell’antichità veniva incise delle scritte, per intenderci basta pensare alle costruzioni romani e alle lettere realizzate sulle lastre di pietra o marmo.
- MEDIOEVALI Questo carattere ricorda invece la scrittura degli amanuensi, ossia di quelle figure che per mestiere, ricopiava manoscritti a servizio di privati o del pubblico. La loro scrittura era molto grafica e particolareggiata, ma non per questo non precisa.
- VENEZIANI Questi rimandano invece alla scrittura umanistica del Rinascimento: l’asse verticale è inclinata da 30° fino a 45° all’indietro, il contrasto tra i pieni ed i filetti è debole e le grazie hanno una forma arrotondata con la base concava.
- TRANSIZIONALI Definiti così in quanto identificano di transazione tra i “romani antichi” ossia i lapidari e i “romani moderni” cioè i veneziani.
- BODONIANI Carattere dallo stile molto geometrico, sopratutto nelle grazie e nelle proporzioni.
- SCRITTI In questa categoria rientrano tutti i font che riprendono la scrittura a mano.
- ORNATI Gli ornati sono quei caratteri che sono realizzati con disegni decorazioni: il carattere diventa un puro simbolo.
- EGIZIANI Font la cui caratteristica fondamentale è la robustezza, dalle grazie alle linee non si assottigliano, ma mantengono sempre una forma robusta.
- LINEARI Come dice la parola stessa, questa categoria è priva di grazie, quindi semplice, senza decorazioni; spesso sono definiti anche come “bastoni”.
- FANTASIA Questo genere di font non ha regole o meglio, l’unica regola che comprende tutti i font di questa categoria è l’essere unici, diversi da tutti gli altri.
Come potete vedere di font ce ne sono per tutti i gusti, quindi quando create le vostre comunicazioni non affidatevi solo al gusto, ma cercate di capire quale categoria è più adatta alle vostre esigenze.
1 Comment