#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Erdem Ömür, Merve Kurtulus e i colori di Aleppo
16 gennaio 2017

Erdem Ömür, Merve Kurtulus e i colori di Aleppo

Scritto da Emanuele Salvato 16 Gennaio 2017
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023
Salty Dust

Ogni anno Pantone, la massima autorità in fatto di colore, sceglie una nuova tonalità, “una fotografia a colori di ciò che vediamo svolgersi nella nostra cultura globale e che serve come espressione di uno stato d’animo e di un atteggiamento” come spiega l’azienda direttamente sul proprio sito web. Quest’anno, nel 2017, la scelta è caduta sul Greenery (PANTONE 15-0343), un neologismo che sta ad indicare una tonalità di colore che si colloca tra il giallo e il verde. Un colore “fresco e frizzante che evoca i primi giorni di primavera, quando la natura torna ad essere rigogliosa, si riprende, si rinnova. È una tonalità di colore illustrativa del fogliame rigoglioso e dei grandi spazi verdi. È un colore che spinge i consumatori a prendere un respiro profondo e rinvigorirsi” scrivono ancora. Il colore Greenery vuole rappresentare la neutralità della natura, il bisogno delle persone, sempre più sommerse dalla vita moderna, di immergersi nella bellezza del mondo naturale. L’azienda ha rilevato come questo bisogno si percepisca e si rifletta nella comparsa di miriadi di tonalità di verde negli oggetti della vita di tutti i giorni, nelle architetture, nei complementi d’arredo, nella pianificazione urbanistica, negli stili di vita e nelle scelte di design a livello globale. Si tratta insomma di una tonalità onnipresente in tutto il mondo proprio perché rappresenta l’affermazione della vita, il bisogno di ricongiungersi alla natura e la ricerca di passioni personali. Chiaramente, dopo l’annuncio del colore del 2017, sono stati scritti articoli su articoli (ne abbiamo infatti parlato anche noi) in proposito, i grafici di tutto il mondo si sono affrettati a studiare nuovi design con alla base la nuova tonalità, mentre gli appassionati di arredi e interior design hanno preparato nuove collezioni.

Greenery, il colore Pantone del 2017

Mentre tutto questo accadeva, in Siria continuava ininterrottamente la guerra iniziata cinque anni fa. Ogni giorno, senza sosta, uomini, donne e bambini hanno continuato a morire sotto i bombardamenti e nei conflitti a fuoco. Secondo i dati raccolti da Mercy Corps e dalle Nazioni Unite, dall’inizio della guerra ad oggi sono morte più di 470.000 persone, mentre più di 6.1 milioni di persone sono sfollate. Se si considera anche rifugiati, ben oltre la metà della popolazione del paese prima della guerra (circa 22 milioni di abitanti), ha un grandissimo bisogno di assistenza umanitaria, siano esse persone che ancora rimangono nel paese, oppure fuggite attraverso le frontiere. Gli spaventosi numeri che provengono dalla Siria hanno colpito moltissimo Erdem Ömür, artista e pubblicitario che opera a Istanbul. Così, assieme all’amico e collega Merve Kurtulus ha realizzato il progetto Colour Of 2017 Is Greenery For The World, But In Aleppo There Is Nothing Green Left, in aperta polemica all’attenzione che viene riservata per il colore dell’anno scelto da Pantone e a quella riservata ai profughi e alle vittime di guerra di Aleppo. “Il colore del 2017 per il mondo è il Greenery, ma ad Aleppo, non c’è nulla di verde rimasto. Mentre il mondo era interessato ad un solo colore, in un’altra parte del mondo la gente ha dovuto vedere così tanti colori diversi: il rosso del sangue, il grigio degli edifici demoliti, il blu della speranza…” scrive Erdem Ömür su Bored Panda. Il progetto, precisa ancora Ömür, è assolutamente distante da qualunque pensiero politico, ed è realizzato con l’unico scopo di smuovere le coscienze.

  • Blue Hope
    Blue Hope
  • Umran
    Umran
  • I'm Home
    I'm Home
  • Salty Dust
    Salty Dust
  • Grey Of Grief
    Grey Of Grief

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Carmen Cotugno: tutte le passioni di una blogger multitasking
Articolo successivo   In Italia sempre meno giornali venduti. Ma l’esempio del Washington Post…

Articoli correlati

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta

    24 Novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali

    8 Novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!