#Comunic-azione

  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente
  • Tappetini per animali personalizzati, comfort e praticità per i nostri amici a 4 zampe
  • Tute da lavoro personalizzate, indispensabili per garantire sicurezza e pulizia

#Tutorial

  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp
  • Photoshop: come ritoccare le immagini in pochi passaggi
  • Illustrator: gli strumenti Segmento, Penna, testo, Colore e Sfumatura

#Fuoridalcoro

  • Serena Reale: le mille passioni di una fashion blogger
  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
Creativity blog
Home  /  Blog  /  Comunic-azione  /  Cosa c’è da sapere prima di stampare un file realizzato con canva?
07 giugno 2017

Cosa c’è da sapere prima di stampare un file realizzato con canva?

Written by Fabio 7 Giugno 2017
Comunic-azione Leave a Comment

Grazie ai servizi presenti sul Web, al giorno d’oggi non è sempre necessario avere particolari competenze grafiche per riuscire a creare un file grafico. È infatti sufficiente iscriversi (gratuitamente) a un servizio online come Canva per ottenere un risultato di alto livello e senza alcuna fatica: il sito offre delle grafiche preimpostate che possono essere utilizzate e personalizzate a piacere, in modo intuitivo e velocissimo. In altre parole, in men che non si dica potrai avere tra le mani il file grafico che hai sempre desiderato, sia esso destinato a un utilizzo su Internet oppure pensato per trasformarsi in un vero e proprio prodotto cartaceo. In questo caso attraverso stampaprint.net, potrai stamparli in pochissimi passaggi ad un prezzo low cost in quanto troverai dei formati dedicati a Canva. Mentre realizzerai il tuo file con Canva dovrai solo tenere a mente alcuni importanti accorgimenti che andremo a spiegare con questo veloce ed esaustivo articolo sull’argomento: dopo averlo letto, non potrai più sbagliare nell’invio dei tuoi progetti. Bene, iniziamo subito!

Sommario:

  • Calcola l’abbondanza
  • Il margine di sicurezza
  • La risoluzione delle foto, delle immagini… e del file
  • Presta la dovuta attenzione ai colori
  • Anche i testi vogliono la loro parte
  • Tiriamo le somme: stampa il tuo file!

Calcola l’abbondanza

Quello dell’abbondanza è uno dei problemi principali che possono sorgere in fase di stampa, e che se non presi in considerazione possono perfino rovinare l’intero lavoro. L’abbondanza è un margine esterno di 2  millimetri per lato che viene richiesto in fase di stampa e di taglio in quanto la lavorazione meccanica è soggetta a uno scarto di errore. Grazie all’abbondanza, si ha la certezza che nessun elemento importante (scritte, immagini) verrà tagliato in fase di stampa. Tutte le tipografie – tradizionali e online – richiedono l’abbondanza, ma su Stampaprint puoi stampare i file da Canva così come sono, senza bisogno di aggiungere altro, perché ogni categoria di prodotti su carta ha un modello delle misure richieste da Canva. L’unica differenza è che il prodotto avrà dimensioni leggermente più piccole rispetto ai formati standard, ma è comunque questione di millimetri.

Il margine di sicurezza

Un discorso strettamente collegato all’abbondanza è quello della distanza di sicurezza. In questo caso si va a parlare di un argomento già accennato nel capitolo precedente, quello della distanza degli elementi importanti rispetto al margine del file grafico (e dunque, successivamente, del foglio che verrà stampato). In altre parole, devi “soltanto” accertarti che le scritte, le immagini, le foto, i loghi eventualmente presenti nel tuo progetto grafico non siano troppo a ridosso del bordo, perché si corre il rischio che in fase di taglio possano essere in parte cancellati. Non esistono regole in merito, nel senso che una misura standard da mantenere non può essere indicata in modo arbitrario. Va però detto che un mezzo centimetro può essere di norma sufficiente per salvaguardare l’integrità di tutti gli elementi importanti. E anche il risultato finale del tuo progetto grafico, una volta che sarà stampato.

È arrivato il momento di stampare il file che hai realizzato con Canva? Scopri quali sono i formati ideali seguendo i consigli della nostra guida!

La risoluzione delle foto, delle immagini… e del file

Un altro aspetto che devi tenere bene in considerazione è quello della risoluzione degli elementi e del file stesso. Partiamo dal principio: perché un file venga stampato in una risoluzione ottimale, è necessario che la risoluzione sia a 300 dpi. Ora, Canva è molto utile anche in questo senso, perché il formato consigliato al momento di scaricare il tuo progetto grafico una volta concluso è appunto un Pdf pronto per la stampa, e dunque in alta risoluzione. Canva propone, oltre a Jpg e Png, un secondo formato Pdf in risoluzione più bassa, quindi più leggero e adatto soprattutto per un utilizzo sul Web. Non confonderti! Lo stesso discorso vale per le fotografie e le immagini che andrai eventualmente a inserire all’interno del tuo progetto grafico. Accertati che la loro risoluzione sia sufficiente: in caso contrario, degli elementi sgranati all’interno del file rischiano di compromettere la buona riuscita del prodotto. In definitiva, non sottovalutare questi aspetti perché sono davvero importanti!

Presta la dovuta attenzione ai colori

Un’altra componente fondamentale di qualsiasi tipo di progetto grafico è quella riguardante i colori. Se utilizzi una delle grafiche preimpostate di Canva, questo aspetto può non presentarsi nemmeno. In ogni caso, alcune regole basilari valgono sempre e comunque: se ci sono testi da mettere in risalto, non utilizzare sfondi troppo confusionari; nello sfondo stesso e nelle scritte utilizza delle tinte appropriate al contesto (è il discorso dei colori caldi e di quelli freddi, ad esempio) e tra di loro. I corretti abbinamenti di colori possono fare la tua fortuna, così come, viceversa, delle combinazioni sbagliate possono fornire un aspetto sgradevole o addirittura controproducente. Anche in questo caso, insomma, è importante prestare un’attenzione particolare ai dettagli.

Cosa sapere prima di stampare con Canva

Anche i testi vogliono la loro parte

Un discorso per certi versi simile è quello che concerne i testi. Anzitutto, per una questione di dimensioni: i testi all’interno della grafica devono essere leggibili, ma al tempo stesso non possono essere troppo grandi perché l’effetto finale non ne trarrebbe beneficio. Una giusta via di mezzo in questi casi è sempre raccomandabile. E poi, anche in questo caso, si entra nel campo della scelta dei colori: fai in modo che le informazioni più importanti siano messe bene in rilievo. Ancora una volta, il consiglio è di non posizionarle troppo vicine ai bordi, così da evitare che un pezzo possa essere tagliato.

Tiriamo le somme: stampa il tuo file!

Se è vero che con Canva è davvero facile realizzare il tuo file grafico in modo semplice e professionale, con Stampaprint puoi stamparlo in pochi veloci passaggi. Clicca qui

e scopri le soluzioni per stampare la tua grafica con un rapporto qualità prezzo imbattibile!

Fabio

Lavora nel mondo dell'editoria dal 2003, è iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia dal 2006. Scrive contenuti per il blog di Stampaprint - azienda di stampa online specializzata in biglietti da visita, manifesti e pannelli - a partire dal maggio del 2015.

 Previous Article Come stampare da Canva?
Next Article   Come attirare clienti allo stand

Related Posts

  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

    25 Luglio 2022
  • Gadget aziendali e stampa online: quando il binomio è vincente

    7 Luglio 2022
  • Tappetini per animali personalizzati, comfort e praticità per i nostri amici a 4 zampe

    23 Gennaio 2022

Leave a Reply

Annulla risposta

You can print

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunic-azione

  • Come realizzare biglietti per appuntamenti in modo semplice e risparmiando 12 ottobre 2018
  • brand new roman il font che ironizza sul capitalismo
    Brand New Roman, il font che ironizza sul capitalismo 1 ottobre 2018
  • Alberghi, turismo, moda e arte: come si è evoluta la street art 28 settembre 2018
  • google compie 20 anni e si fa gli auguri
    Google compie 20 anni e… si fa gli auguri 27 settembre 2018

#Tutorial

  • Come importare correttamente le immagini su InDesign 26 settembre 2018
  • 9 consigli per progettare la copertina di un libro
    9 consigli per progettare la copertina di un libro 26 settembre 2018
  • Come realizzare l’effetto neon con Photoshop 6 settembre 2018
  • Make up digitale, come realizzarlo su photoshop 3 settembre 2018

#Fuoridalcoro

  • intervista serena reale fashion blogger
    Serena Reale: le mille passioni di una fashion blogger 5 dicembre 2017
  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 6 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 6 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017

#Webtoprint

  • Consigli e appunti per il design del tuo block notes 2 novembre 2018
  • Come stampare foto su tela in modo facile e conveniente 30 ottobre 2018
  • Biro personalizzate: un regalo particolare e un omaggio perfetto 25 ottobre 2018
  • Scopri come creare il tuo segnacarte personalizzato 19 ottobre 2018

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

You can print

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2018 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!