Hai imbottigliato del vino e vuoi creare delle etichette? Sei un produttore e vorresti occuparti anche di questo aspetto ma non sai da che parte iniziare? Niente paura: in questa pagina troverai tutte le informazioni che ti servono per stampare delle perfette etichette da vino personalizzate. Sotto puoi configurare la tua etichetta e vedere immediatamente il prezzo.
Attraverso Stampaprint puoi stampare le tue etichette vino in modo veloce ed economico. Se sei in possesso di un file grafico non dovrai fare altro che caricarlo al termine dell'ordine. Viceversa, se non hai il file grafico e non hai competenze grafiche puoi affidare il lavoro di creazione del file al nostro team di creativi, che ti sottoporrà una bozza seguendo le tue indicazioni. Se vuoi seguire questa strada ti basterà selezionare l'opzione "Realizzazione file". In alternativa, sotto la scheda prodotto puoi trovare dei consigli utili per creare in autonomia il tuo file grafico.
Bobina massima stampabile: 150x5000 cm. oltre pannellizzazione senza sormonto. Ti consigliamo di lasciare uno spazio centrale di un colore unico, per evitare disallineamenti in fase di posa. Per maggiori informazioni scarica le istruzioni grafiche.
Scopri i servizi aggiuntivi disponibili per questo prodotto. Apri la tendina a fianco per attivarne l'acquisto.
Il controllo di base è gratuito e viene effettuato su qualsiasi file inviato. Il controllo prevede la verifica delle dimensioni e di eventuali elementi grafici troppo vicini ai margini, che rischiano di essere tagliati. Il file non verrà sistemato, ma provvederemo alla segnalazione, tramite e-mail, di eventuali errori.
0,00 €Si tratta di un controllo specifico che prevede, oltre alla verifica di base del documento, l'analisi di ulteriori dettagli grafici. In particolare verrà controllato il profilo colore, l'impaginazione grafica (anche in caso di pieghe), la risoluzione delle immagini, eventuali sovrastampe, la presenza o meno di pantone ecc... Il file non verrà sistemato, ma provvederemo alla segnalazione, tramite e-mail, di eventuali errori.
5,00 €Il file viene controllato e, in caso di imperfezioni grafiche, un nostro tecnico provvederà alla modifica necessaria, che potrebbe prolungare la tempistica fino a 2 giorni lavorativi. Nello specifico, questa sistemazione prevede: adattamento alle dimensioni corrette; modifica elementi grafici troppo vicini ai margini e correzione del profilo colore. Se il file verrà modificato riceverai la bozza del progetto tramite e-mail, per conferma. N.B. Il servizio non prevede il rifacimento grafico completo del file, ma solo il suo adeguamento alle istruzioni grafiche.
14,99 €CONSEGNA | - - | - - | - - |
---|---|---|---|
0 | 0,00 Aggiungi al carrello | 0,00 Aggiungi al carrello | 0,00 Aggiungi al carrello |
Il prodotto è stato aggiunto al carrello con successo
Nel conteggio dei tempi di lavorazione sono da considerare solo i giorni lavorativi (sabato, domenica e festivi non sono giorni lavorativi) Le giornate sono da considerare giorni di lavorazione e non di consegna. La prima giornata di lavorazione coincide con il giorno in cui e' eseguito l'ordine solo se il pagamento e i file corretti vengono ricevuti entro le ore 9,00 del mattino.
Iniziamo con una precisazione, ovvero che chiunque può realizzare un'etichetta su misura per le proprie esigenze: se hai competenze grafiche professionali, probabilmente non hai bisogno di queste indicazioni. Se invece sei alle prime armi, puoi fare tesoro di queste “dritte” che ti aiuteranno a mettere a punto il file grafico da mandare in stampa. Vediamo allora quali sono le opzioni di scelta. L'inserimento di testi e immagini è consentito nei programmi Word e Publisher contenuto nel pacchetto di Office. Una valida alternativa, peraltro gratuita, è il pacchetto OpenOffice. Sempre gratuito, ma fornito di maggiori strumenti per il fotoritocco, è Gimp: intuitivo e piuttosto semplice da utilizzare, è scaricabile da Internet. Se hai un poco di pratica con i programmi di grafica, puoi optare per software professionali come Photoshop e Photo Paint (fotoritocco), InDesign e QuarkXPress (impaginazione) e Illustrator e Corel Draw (inserimento di loghi vettoriali).
Una volta scelto il software, dovrai anzitutto decidere quale forma dare alle etichette che andrai ad apporre sulle bottiglie. Nella maggior parte dei casi si tratta di formati rettangolari o quadrati, dunque più facili da realizzare, ma puoi anche decidere di realizzare delle etichette sagomate e meno convenzionali rispetto alla media: in questo caso, però, dovrai necessariamente creare il file con un programma per vettoriali. Selezionate le dimensioni, puoi inserire le parti testuali (nell'etichetta o, se prevista, nella controetichetta). Quali? Tutte quelle necessarie a identificare il prodotto: una vera e propria carta d'identità, insomma. Oltre al nome del vino, al luogo di provenienza e al vitigno, è indispensabile scrivere tutta una serie di informazioni utili a chi riceverà la bottiglia: ad esempio la quantità, la gradazione alcolica, l'annata di produzione, il nome e l'indirizzo dell'imbottigliatore, il lotto, l'indicazione “contiene solfiti” (se necessaria) e le denominazioni “generico”, “varietale”, Igt, Doc, Docg. Ognuna di queste ha delle norme specifiche alle quali attenersi: prima di procedere, è fondamentale sapere come muoversi per ogni caso specifico.
Molto spesso le etichette ospitano al loro interno, oltre alle informazioni testuali, anche un elemento grafico: una fotografia, un disegno, un'immagine vettoriale. Può trattarsi del logo della cantina o della sua insegna, del luogo di produzione, dei filari di vite, di un bicchiere di vino. In realtà, però, non esistono limiti alla fantasia: si può ad esempio scegliere un disegno astratto, oppure – se ad esempio si tratta di un regalo - optare per un ritratto della persona che è destinata a ricevere la bottiglia, o del suo idolo musicale o cinematografico. Oppure un'edizione speciale in concomitanza con un particolare evento o una ricorrenza. Se non sei in possesso di immagini o loghi, puoi cercare qualche spunto valido su Google (presta attenzione ai diritti d'autore) o sulle banche date online come ad esempio fotolia.com che ospitano, a fronte di un piccolo prezzo, immagini e vettoriali royalty-free.