Cerchi un prodotto personalizzabile che valorizzi te e la tua azienda? Un accessorio tipografico che possa rivelarsi un gadget utile e apprezzato dai tuoi clienti? Allora il block notes è proprio ciò che fa al caso tuo. Praticità, utilità e possibilità di personalizzazione sono le caratteristiche perfette che rendono il block notes il prodotto perfetto per le tue esigenze.
Tuttavia, orientarsi nella selva delle tipografie è molto complesso e si rischia spesso di non ottenere i risultati tanto sperati. Ecco quindi per te una semplice guida che ti aiuterà nella scelta e nella creazione del design per il tuo block notes.
- Il formato: quale scegliere?
- La rigatura e la quadrettatura: cosa sono?
- La rilegatura: collatura e spirale
- Il file grafico: realizzalo in modo semplice
- Stampare online risparmiando
Il formato: quale scegliere?
Quando si tratta di comprare o, ancora di più, di creare da zero il tuo block notes, il primo elemento a cui devi prestare attenzione è il formato. Le scelte possibili sono tra quelli più compatti e maneggevoli come l’A5 (che misura 14,8 cm x 21 cm) e l’A6 (che misura 10,5 cmx 14,8 cm), oppure quelli più spaziosi come il diffusissimo A4 (nelle misure 21 cm x 29,7 cm) e il molto grande A3 (che infatti misura 42 cm x 30 cm). Proprio per le sue grandi dimensioni, l’A4 e l’A3 possono essere anche utilizzati come blocchi per schizzi e disegni o persino come planner.
La scelta del formato da adottare è legata alla necessità per cui vuoi utilizzare il blocco. Ti serve un formato tascabile che puoi trasportare con praticità? Opta per l’A5 o ancora meglio l’A6. Hai bisogno di molto spazio per i tuoi disegni? Perfetto, scegli un formato A3!
La rigatura e la quadrettatura: cosa sono?
Prendono il nome di rigatura e/o di quadrettatura le linee che caratterizzano la disposizione interna di un foglio. Solitamente assumono importanza negli anni di formazione scolastica, quando è necessario scegliere il quaderno da portare in classe. I tipi di rilegatura più noti e diffusi sono ad esempio le righe con margine (l’opzione A in figura) sono destinate alla I e alla II elementare. Per la terza elementare sono diffuse le righe illustrate nella figura B; invece in figura C puoi vedere le righe con margine destinate alla IV e V elementare e alle scuole medie. Infine la figura 1R illustra le righe senza margine per le scuole medie e le superiori.
Vediamo anche qualche esempio di quadrettatura:
I quadretti da 10mm con (10F) o senza margine sono utilizzati per la prima elementare 10F. L’immagine Q rappresenta la quadrettatura da 5mm con margine destinata alle scuole elementari, così come i quadretti da 5mm senza margine. Infine ci sono i quadretti da 4mm con o senza margine, che vengono utilizzati dalla III elementare fino alle scuole medie e superiori.
La scelta tra quale formato tra righe e quadretti è unicamente tua e dipende ovviamente dalle tue esigenze.
La rilegatura: collatura e spirale
Sono due i tipi di rilegatura possibili per i block notes: la collatura e la spirale. I block notes collati in testa sono i classici blocchi in cui i fogli rimangono attaccati l’un l’altro grazie alla patina di colla con cui sono coperti nella parte superiore. Questa colla offre una resistenza sufficiente per tenere unito il blocco ma che al contempo permette di staccare i singoli fogli agevolmente all’evenienza.
Il secondo tipo di rilegatura, la spirale, non prevede invece l’uso di nessun collante ma il semplice assemblamento dei singoli fogli tramite una spirale di metallo del colore desiderato. Quest’ultima versione è decisamente la più elegante.
Il file grafico: realizzalo in modo semplice
Per creare il tuo blocco note personalizzato devi ovviamente creare il file grafico per la stampa.
Per fare ciò occorre necessariamente seguire le istruzioni fornite dalla tua tipografia di fiducia e appoggiarsi a un software di grafica come Adobe Photoshop o Illustrator.
Se non sei pratico di realizzazioni grafiche ma vuoi sfidare le tue capacità puoi destreggiarti con servizi online come Canva. Questa piattaforma offre gratuitamente un servizio di composizione grafica (anche se alcuni elementi sono premium e hanno il costo di 1 dollaro ciascuno), mettendo a disposizione centinaia e centinaia di layout personalizzabili per creare volantini, pieghevoli, cartoline e, ovviamente, block notes. La composizione del file avviene molto semplicemente tramite un praticissimo sistema di drag & drop su un file di dimensioni impostate in precedenza.
Non ti senti in grado di realizzare autonomamente? Nessun problema, ci pensiamo noi! Stampaprint ha a disposizione un team di professionisti pronti ad ascoltare tutte le tue necessità in termini di grafica.
Stampare online risparmiando
Ora che il tuo file è pronto, è il momento di procedere alla stampa. Perché dunque non affidarsi ad una tipografia online? Su Stampaprint, stampare block notes personalizzati è decisamente più conveniente rispetto a una tipografia tradizionale. In più hai la praticità di poter effettuare tutte le operazioni direttamente dal tuo computer e soprattutto di ricevere il prodotto direttamente a casa tramite corriere espresso.
Ordinando ad esempio 50 block notes in formato A5 con rilegatura collata, li riceverai al costo di 58,00 € + iva. Se ordini invece 100 block notes, sempre in formato A5 ma con con rilegatura a spirale, li potrai avere a 96,00 € + iva. In entrambi i casi non ti sarà addebitato alcun costo di spedizione. Cosa aspetti?
Lascia un commento