Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial Illustrator: la retinatura
10 gennaio 2017

Tutorial Illustrator: la retinatura

Scritto da Emanuele Salvato 10 Gennaio 2017
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

La retinatura è una tecnica fotografica utilizzata nell’industria grafica per simulare a stampa le variazioni chiaroscurali tipiche delle fotografie tradizionali. Questo “trucchetto” viene utilizzato in fase di stampa per riprodurre su carta i grafismi e le sfumature di un’immagine, servendosi unicamente d’inchiostro di un solo colore (in genere il nero). L’inchiostro nero non è in grado di riprodurre da solo nessuna variazione chiaroscurale, perciò, per permettere la modellazione tonale che un’immagine contiene, occorre “ricreare” l’immagine sotto forma di puntini equidistanti e di dimensione variabile. Ciò in funzione dei livelli tonali che si vogliono ottenere. L’insieme dei puntini costituenti l’immagine stampata vengono riprodotti sul supporto cartaceo e, per contrasto con la carta, fanno percepire all’occhio l’effetto fotografico e le sfumature di colore. Questa tecnica è particolarmente importante per gli artisti grafici che lavorano con un numero limitato di colori (su poster o sul design di t-shirt, ad esempio), perché danno sfumatura ad immagini che altrimenti risulterebbero piatte.

Realizzare un’illustrazione vettoriale con i mezzitoni non è per nulla semplice, ma con il nostro tutorial faremo di voi dei veri esperti!

Step 1: impostiamo l’immagine

Iniziamo subito aprendo il nostro Adobe Illustrator e preparando un file di dimensione abbastanza grande per permetterci di lavorare agilmente. Visto che, per semplicità di spiegazione, utilizzeremo una forma semplice, creiamo un’area di lavoro quadrata, diciamo 1800 x 1800 pixel per stare tranquilli. Diamo al file il nome che più preferiamo e clicchiamo ok. Ora c’è un’altra piccola modifica che dobbiamo apportare. Andiamo nel menù a tendina Effect e andiamo in Rasterize. Cerchiamo l’opzione Resolution, Risoluzione e apriamo il menù a tendina relativo. Clicchiamo adesso su Other, Altro e inseriamo un valore di 288 ppi. Illustrator ha infatti uno standard di 72 ppi, perciò scegliendo un settaggio multiplo di 72, si avranno risultati ottimali. Benissimo, siamo pronti per metterci effettivamente a lavorare sull’immagine!

Step 2: la forma su cui lavorare

Dunque, ora è arrivato il momento di creare la nostra sagoma, il nostro oggetto su cui lavorare per creare la retinatura che ci interessa. Partiremo creando una forma molto semplice, per capire come funziona il processo. Dobbiamo dunque creare un oggetto molto semplice con un gradiente in grigio. Creare degli oggetti con gradiente in Illustrator può essere fatto in moltissimi modi diversi: possiamo ad esempio usare gradienti standard, la trama sfumatura, oppure ancora usare la fusione. Per quanto ci riguarda, creeremo una semplicissima forma a stella, visto che è già presente nelle forme preimpostate di Illustrator e creeremo un gradiente grigio usando il metodo fusione, blend. Andiamo quindi nel menù strumenti che si trova a sinistra dell’area di lavoro e cerchiamo lo strumento forma a stella, lo trovate sotto allo strumento rettangolo, cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse mentre teniamo premuto il tasto alt.

Dopo aver trovato la forma a stella, o qualsiasi altra forma che vi piace di più, andiamo a posizionarla sull’area di lavoro. Create dunque una forma che riempia gran parte dell’area di lavoro. Per semplificare questa operazione possiamo selezionare lo strumento forma e cliccare al centro dell’area di lavoro, questo richiamerà automaticamente le impostazioni della forma. A questo punto inseriamo Radius 1: 800, Radius 2: 420 e Points: 5. Alla fine clicchiamo ok. Ecco la nostra forma.

La stella

Ora selezioniamo la forma appena creata e, dal menù File andiamo in Copy per copiare la nostra stella. Poi andiamo in File e Paste in Place. In alternativa possiamo usare le shortcut da tastiera CMD (o CTRL) e C per copiare la forma e CMD (o CTRL), shift e V per incollarla. Questi due brevissimi processi appena spiegati creano una copia della forma originale e la incollano perfettamente sopra l’immagine da cui proviene. Ora però dobbiamo diminuire la dimensione della stella interna per creare il nostro gradiente. Selezioniamo dunque una delle due forme e andiamo nel menù Object, selezioniamo quindi Transform e infine Scale. Si aprirà una nuova finestra che permetterà di scalare perfettamente l’oggetto appena incollato. Selezioniamo quindi l’opzione Uniform, impostiamo una percentuale di 25% e infine clicchiamo ok. Ecco la nostra stellina.

La seconda stella

Step 3: il colore

Ora dobbiamo impostare un colore per ogni stella, apriamo dunque il pannello colore (se non lo avete subito a disposizione andate in Window > Color).

Illustrator ci da la possibilità di lavorare su due tipi di colore: il riempimento e il tracciato, identificabili da due piccoli box ai piedi del menù strumenti o nelle opzioni aspetto. Il quadratino completamente pieno di colore rappresenta il riempimento (fill), l’altro quadratino rappresenta invece il tracciato (stroke). Cliccare su ogni quadratino lo porta in primo piano e permette di lavorarci cambiando i colori.

Selezioniamo quindi la stella più piccola e rimuoviamo il tracciato, lasciando solo il riempimento. Ora lavoriamo invece sul riempimento, impostando un colore grigio scuro come per esempio R=77, G=77, B=77. Ora ripetiamo lo stesso processo per la stella più grande, rimuovendo il tracciato e impostando il colore di riempimento a bianco (RGB R=255, G=255, B=255). Con queste impostazioni la stella più grande non sarà, ovviamente, più visibile ma non vi preoccupate. Andiamo quindi nel menù Select e clicchiamo Select All (oppure utilizzate la shortcut CMD e A o selezionate gli elementi dal menù livelli), infine andiamo in Object, Blend e Make. Ecco comparire il nostro gradiente!

Il gradiente

Step 4: le mezzetinte

Dopo aver creato il nostro gradiente dobbiamo trasformarlo in una mezzatinta. Quello che faremo realtà è convertire il vettore in un bitmap, ma non preoccupiamoci di questo adesso. Selezioniamo la stella e andiamo nel menù Effect cerchiamo Pixelate e infine Color Halftone. Nel menù appena aperto vi si chiederà d’inserire maximum radius, l’opzione che controlla la dimensione relativa di ogni pallino. Impostiamo 96. Impostiamo poi 128 in ognuno dei campi successivi. Clicchiamo infine ok. Il processo richiederà qualche secondo d’attesa. Una volta completo, vedremo che la nostra forma ora è composta da puntini neri. Se non siete soddisfatti con la dimensione dei puntini, resettate i valori e impostatene di nuovi: un maximum radius con un numero più altro crea puntini più grandi, un numero più piccolo crea puntini più piccoli.

Impostazioni

Step 5: l’ultimo passaggio

Per concludere il processo dobbiamo riportare la forma in vettoriale. Nulla di più semplice: selezioniamo la nostra forma e andiamo in Object e Expand Appearance. Successivamente andiamo in Object e Image Trace (Live Trace e Tracing Options per le versioni precedenti). Infine cliccate su Object e Expand.

La Retinatura

Il processo è concluso e ora la forma è un vettoriale a tutti gli effetti, vale a dire che potete ingrandirla a piacimento e non perderà mai risoluzione. Ora potete applicare il design appena creato a poster o magliette. Sbizzarritevi!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Marina Fontanelli: preziosi consigli di moda e bellezza… al profumo di lavanda
Articolo successivo   Cicalia.com: il primo supermercato online che consegna in tutta Italia anche il fresco

Articoli correlati

  • Tecniche di stampa: quante e quali sono?

    31 Luglio 2025
  • Tipi di rilegature: quale fa al caso tuo?

    29 Luglio 2025
  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe

    30 Giugno 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni 08 settembre 2025
  • vantaggi del roll up
    Cos'è un roll up, come crearne uno e come montarlo 06 agosto 2025
  • Tecniche di stampa: quante e quali sono? 31 luglio 2025
  • Tipi di rilegature: quale fa al caso tuo? 29 luglio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!